Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Gianluca D’Andrea

Gianluca D’Andrea

Sacro

Articolo postato lunedì 10 settembre 2012
da italo testa

Gianluca D’Andrea (Messina, 1976) poeta, critico e traduttore. Suoi testi in antologie e numerose riviste italiane. Finalista al Premio Cetonaverde Poesia 2011. Ha pubblicato: Il Laboratorio (Lietocolle, 2004); Distanze (2007); Chiusure (Manni, 2008); Canzoniere I (L’arcolaio, 2008); Evosistemi (Edizioni L’Arca Felice, 2010).




Sacro



Nothing that is not there and the nothing that is.


W. Stevens




I


La sera al ritorno a casa
il fatto che tu possa realizzare la sorpresa
di esserci nel trasporto dei nostri desideri.
Fuori un cielo di terra e il vento
che scuote di continuo le piante sul terrazzo,
il tuo viso, accarezzandoti,
stringerci e dire le nostre parole,
l’estremo privilegio di amarci come gli uomini fanno.
Sulle nostre dita, in nostra figlia
il rito esorcizza la scomparsa,
anche qui tra i mobili, i libri,
andiamo a restringere i nostri bisogni
e un bagliore riempie i vuoti.
Le tue contrazioni,
il fumo di una sigaretta alla finestra
mentre altre luci preparano vite vicine,
a qualche metro il vento
trasporta particelle al resto cresciuto nel nulla.
Le nostre salive si mescolano
confermando il legame, la promessa,
tutto il senso del mondo nel gesto
che ci accomuna nella distanza
e in questo istante ci avvicina.



II

Notte, l’aria ferma delle cinque
è una bacheca e il lampione
dalla finestra della cucina esegue
le sue intermittenze.
Manuela ha ripreso sonno
proprio ora che il mattino si fa spazio
e un primo chiarore scompensa il buio precedente.
Sto sospeso nei miei pensieri e malesseri
ora che la vita è accennata
ed accenna a restare.



III


Poi anche la vita si risveglia
in movimenti definitivi,
il gatto nero nel giardino insegue i piccioni
che tubano e svolazzano fuori dai nidi.
Una ragazza e un cane salgono le scale
e più distante il cinguettio dei passerotti.
Maggio in questo scorcio si colora di fiori,
ancora, al passaggio della prima automobile,
la luce è più alta, i lampioni ancora accesi,
nessun confine anche se la soglia
della finestra mi incornicia in una dimora.
Il mondo sopravviene
muovendo il suo circuito di relazioni
e disposizioni infinite.



IV


Pioveva il giorno della tua nascita,
riuscivo ad osservare poche luci
gli stop dei motorini,
il tragitto da una parte all’altra della città
tra i lampioni e la pioggia di terra.
Il quattro giugno duemilaundici
ti ho vista per la prima volta separata da chi mi accompagna
e ho visto te respirare nel dolore
la nuovissima aria, sconosciuta,
il tuo primo trasloco.
Ho ricordato la mia solitudine
nel momento in cui senza protezione
ti lanci nella vita che ti accade.
Piccola estranea, fibra che si estende
lontano
dal nostro incontro,
adesso ti tocco per conoscere i confini
e rispettare le tue soglie.


A Sofia



V - Dalla soglia


La ricerca fuori dalla gioia,
ricordi quando discutemmo la protezione?
non è il potere ad inoltrare quei gesti,
la debolezza dei corpi a sfregiare l’anima
di ogni uomo, la paura che chiede gli occhi
e le mani negli attraversamenti del dolore.
Si aprono le membrane della ferita a un lascito –
testimonianza di questi giorni insieme,
tutti i nostri giorni sono insieme
nelle ultime curve di un paesaggio di sole
in cui si espande il mare che devasta lo sguardo;
in quell’istante le dimensioni si assottigliano
e le violenze e l’ottusità sono riassorbite
in altri spazi.
Reminiscenze e residui intagliano
parti microscopiche di mondo
e l’elastico del mare rientra
nelle mani sul volante.
L’attenzione alle curve
perché le spine non entrino dai finestrini
a ferirti. Mi fermo
affinché nessuna forza ti escluda
dal contatto esiziale e germinante di ogni dolore.

3 commenti a questo articolo

Gianluca D’Andrea
2012-10-20 12:09:23|di Gigio Marchese

Davvero tanti complimenti, collega: intravedo nei tuoi testi la quotidianità che emoziona e simboleggia l’inesorabile scorrere del tempo, ma anche l’istantanea che ferma le immagini scaturite dalle piacevoli sensazioni che viviamo grazie agli affetti più cari.


Gianluca D’Andrea
2012-09-15 15:28:57|di Gianluca D’Andrea

grazie gianfranco


Gianluca D’Andrea
2012-09-14 20:33:21|di gianfranco arcolaio

CARO GIANLUCA, COMPLIMENTI PER QUESTE POESIE CHE TOCCANO IL CUORE, PUR RIMANENDO SU UN PIANO FORMALE ALTO E RIGOROSO.
COMPLIMENTI!! TUO GIANFRI


Commenta questo articolo


Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)