Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Giulio Marzaioli: Suburra

Giulio Marzaioli: Suburra

(Roma, 27 maggio)

Articolo postato lunedì 25 maggio 2009
da Luigi Nacci


Roma
27 maggio 2009 - ore 19,30
Tuma’s Book Bar
Via dei Sabelli, 17

Giancarlo Alfano e Lucio Saviani

introducono


Suburra
di Giulio Marzaioli




Giulio Perrone Editore

collana inNumeri diretta da G. Alfano

sarà presente l’autore


nel corso della serata proiezione del video Suburra


[dalla bandella: “Uno dopo l’altro, strascicando i passi lungo la linea che unisce un luogo (una casa) al limite del pericolo. Uno via dall’altro, stillando i versicoli giù per la verticale che dal piede precipita nell’ossido. Con Suburra Giulio Marzaioli presenta al lettore un’opera sonnambolica, esposta al rischio della vertigine: si attraversa un antico quartiere di Roma, e al tempo stesso si ripercorre una storia personale, presente solo per accenni, per accenti. Vita del tempo e tempo del soggetto: lunga durata dello spazio urbano e durata istantanea dell’esperienza, di cui l’individuo può diventare preda indifesa. È nello specchio della ruggine che si scioglie il senso di questo incrocio tra i tempi, come rivelano le fulminee sequenze di apertura e chiusura: tra «il piede | che batte | nel sonno» e quell’«ossido » che «è aria | che resta | e dice | di sé | che esiste». Alla verticale aerea di Suburra segue l’orizzontalità ctonia di Ipogei. Alla superficie si contrappone la profondità, ai versi il testo detto in prosa, alla singolarità di una voce che si trova còlta innanzi alla propria storia risponde la pluralità di una vicenda condivisa ma vuota: una sola moltitudine che ricicla il proprio parlato, impastandosi nei cliché del quotidiano, di una comunicazione spenta, che pure ci lascia, ancora una volta, presi sopra al bordo, nell’attimo, lì dove, ancora una volta, ci dimostriamo incapaci di decidere.”]

*


Giulio Marzaioli (Firenze, 1972) ha pubblicato diverse sillogi di poesia, tra le quali In re ipsa, Anterem Edizioni, e Trittici, Edizioni d’if, e la raccolta di prose Quadranti, Oedipus Editore. Ha inoltre scritto testi per il teatro, raccolti nel volume Appunti del non vero, Editrice Zona. Collabora con il Centro Culturale “ La Camera Verde ”, per le cui edizioni ha pubblicato varie opere in dialogo con la fotografia. Suoi testi sono pubblicati presso riviste e opere collettive e sono tradotti in Francia, Stati Uniti, Germania, Spagna e Svezia.



**


info:


www.giulioperroneditore.it
redazione@giulioperroneditore.it
06.99709480


www.tumasbookbar.com
info@tumasbookbar.com
06.44704059

1 commenti a questo articolo

Giulio Marzaioli: Suburra
2009-05-31 16:00:34|di marco

Ecco il video di Suburra prodotto da [A]live Poetry - MeddleTv


qui il video di suburra

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)