Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Gozzano fa l’indiano

Gozzano fa l’indiano

L’Unità, 2009

Articolo postato domenica 11 gennaio 2009
da Lello Voce

E’ un Gozzano viaggiatore, questo di Verso la cuna del mondo, un Gozzano indiano che si fa corrispondente, negli ultimi anni della Belle Epoque, da un’India ancora colonizzata che a volte si dimostra più pittoresca del luogo comune, altre invece si presenta inedita, quasi scontentando chi vi era giunto dopo averla tanto immaginata e dopo averne tanto letto.

Pubblicato da Treves nel 1917, pochi mesi dopo la morte dell’autore, esso riunisce una serie di prose scritte al suo ritorno dall’Oriente. Dalle torri dei Parsi a Bombay sino a Goa, a Ceylon, a Jaipur, la voce di Gozzano ci narra dei luoghi realmente visitati, ma non indietreggia di fronte alla tentazione di mescolare reale e immaginario e, così, le pagine del testo si arricchiscono di descrizioni di luoghi in realtà mai visitati, ma ricreati a partire dagli scritti di altri cronisti di viaggio, come nel caso di Jaipur, Agra o Benares.

Oltre al viaggio reale c’è, insomma, in queste prose gozzaniane (come sempre, d’altronde negli scritti dell’autore piemontese), un viaggio nella letteratura, da Loti sino a Verne, c’è l’esercizio ironico della letteratura come viaggio. Ed è quello che forse più interessa al lettore contemporaneo.

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)