L’ultimo evento del Festival di quest’anno è il concerto di Enzo Jannacci. Il cantautore milanese ha percorso buona parte del suo repertorio, proponendo canzoni vecchie e nuove, in italiano e dialetto. Particolarmente appassionante per il pubblico è stata la cover di Via del Campo, il famoso brano di Fabrizio De Andrè. in un festival che fa dell’unione tra musica e poesia la sua cifra più riconoscibile, non poteva mancare un tributo a De Andrè.
Accidents Polipoètics (Spagna)
Molta presa sul pubblico ha avuto anche l’esibizione degli spagnoli Accidents Polipoètics. La loro poesia in lingua catalana si contamina con elementi di cabaret producendo effetti propriamente comici. Il duo riesce ad entusiasmare grazie alle doti vocali ed alla presenza scenica. Anch’essi dimostrano, come aveva già fatto Aldo Nove, che con la poesia è possibile anche ridere.
Aldo Nove si è dimostrato, come sempre succede in ogni suo reading pubblico, grande scrittore ma anche eccellente intrattenitore. Dalla sua variegata produzione Nove ha estratto per il pubblico del Comunale i testi più taglienti e allo stesso tempo pop, tratti da Fuoco su Babilonia e da Covers. La risposta del pubblico non si è fatta aspettare.
Luigi Nacci, giovane poeta e performer triestino, si presenta sul palco dell’ultima serata con testi inediti di sicuro valore. Poesia con un forte carico di oralità. Il musicista Sergio Sigoni lo accompagna con un sottofondo rumoristico che crea un affascinante incontro-scontro con la melodia ipnotica dei testi poetici di Nacci. Giacomo Verde "gioca" con le immagini dell’artista Ugo Pierri con la solita sapienza.
“Renga” cittadina - Performance del Laboratorio Fare Teatro
Tutto esaurito presso il Teatro Comunale di Monfalcone per il grande evento conclusivo di Absolute Poetry Festival. Di seguito, uno scatto al pubblico in fila per entrare in Teatro prima dell’inizio dello spettacolo.
Foto a cura di: Giulio Donini
2 commenti a questo articolo
Gran finale a Monfalcone: Canzone, Teatro e Poesia
2007-03-25 13:17:02|di Christian
Bella serata, sempre di livello buono: per la Renga cittadina 1500 persone hanno dato il loro contributo poetico (mi ha colpito l’ottima, seppur un po’ impostata, recitazione di Della Schiava, vincitore dello slam regionale)! Nacci e Sigoni impresionano dirottando aereoplani di carta nei giorni di vento sulle scenografie di Verde-Pierri in una atmosfera da rumorismo fantascientista (più che futurista); Aldo 9 per fortuna non legge Maria, ma con ottima affabulazione tratta temi "scottanti", tra la pornografia e la televisione, di alcuni suoi testi; di Accidents Polipoetics, tecnicamente perfetti, rimane il poema visuale dell’operaio che apre la rivista e sorseggia la birra - in generale, peccato manchi una traduzione. Jannacci si diverte, e diverte; però a tratti in galleria (non so come è andato in platea) non si fa sentire (nel senso che in sala la voce non si sente quando la musica va su, di conseguenza i suoi tecnici forse dovevan stare più attenti).
Commenta questo articolo
Gran finale a Monfalcone: Canzone, Teatro e Poesia
2007-03-30 22:14:34|di radiosilenzio
inaugurazione
della sede dell’associazione culturale "A Piena Voce"
sabato 31 marzo ore 20:30 via Caboto, 8 Panzano - Monfalcone
READING “Ritmi regolari”
a cura dei POETI BENANDANTI
Roberto_Ferrari+Piero_Simon_Ostan+Giacomo_Sandron+ ospite Laura Menichini
I Poeti Benandanti è un progetto nato un paio d’anni fa all’interno dell’Associazione Culturale Porto dei Benandanti – spazio di socialità di Portogruaro (VE). Il gruppo si esibisce periodicamente in spettacoli poetici, anche con accompagnamento musicale di generi anche completamente diversi tra loro.
Il nucleo principale è composto da Roberto Ferrari, Giacomo Sandron e Piero Simon Ostan e Marco Pauletto, al quale spesso si possono affiancare molti altri poeti.
I Poeti Benandanti hanno collaborato con Officine Duende, Orchestrina Orchestrazione, Marco Pasian e Nelle Grinfie del Capoufficio in performances tenutesi a Pordenone (Vastagamma 2005), Portogruaro (all’interno delle varie Orchestrazioni e Notturni Di_Versi), a Padova e Dobbia (2006).
contact info@portodeibenandanti.org
poeti benandanti a monfalcone