Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Roma, novembre 2007:
Lunedì 5 novembre 2007
18.30
Istituto Svedese di Studi Classici
via Omero,14 – Roma
«Aniara, poema frammentario e al tempo stesso saldamente coeso dal tema unificante del viaggio, inteso nei suoi più vasti significati reali e metaforici, si situa su diversi piani dell’immaginario umano. E’ soprattutto un viaggio nella coscienza dell’umanità, attraverso uno spazio inquietante e oscuro, dove i ricordi delle passate civiltà si accendono, brillano un istante e muoiono, come meteore luminose in un universo opprimente e vuoto.» (dall’introduzione di Maria Cristina Lombardi).
L’uscita di Aniara, dal greco antico avtapòç «angoscioso, disperato», a Stoccolma, il 13 ottobre del 1956, segnò una svolta nel mondo letterario svedese: se ne registrarono vendite eccezionali e un numero altissimo di recensioni in Svezia nonché, fatto insolito e quanto mai significativo, all’estero.
Ne parleranno: Alfonso Berardinelli, direttore della collana “Prosa e poesia” di Libri Scheiwiller; Jesper Svenbro, membro della Swedish Academy; Maria Cristina Lombardi, traduttrice e curatrice del volume; Paolo Savona, ideatore del progetto, e Jacopo Ricciardi.
Harry Martinson - Aniara/Odissea Nello Spazio
2007-11-02 01:34:39|di Christian Sinicco
Molto interessante Jacopo, grazie! Non è che riusciresti nel frattempo a recuperare anche dei passi e postarli?