Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Harry Martinson - Aniara/Odissea Nello Spazio

Harry Martinson - Aniara/Odissea Nello Spazio

Presentazione a Roma del Poema Capolavoro del Premio Nobel Svedese

Articolo postato giovedì 1 novembre 2007

l’Ambasciata di Svezia
e
l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma

presentano

“ANIARA. Odissea nello spazio”
(ed. Libri Scheiwiller, collana PlayOn)

del premio Nobel per la letteratura 1974 Harry Martinson

Roma, novembre 2007:
Lunedì 5 novembre 2007
18.30
Istituto Svedese di Studi Classici
via Omero,14 – Roma

«Aniara, poema frammentario e al tempo stesso saldamente coeso dal tema unificante del viaggio, inteso nei suoi più vasti significati reali e metaforici, si situa su diversi piani dell’immaginario umano. E’ soprattutto un viaggio nella coscienza dell’umanità, attraverso uno spazio inquietante e oscuro, dove i ricordi delle passate civiltà si accendono, brillano un istante e muoiono, come meteore luminose in un universo opprimente e vuoto.» (dall’introduzione di Maria Cristina Lombardi).

L’uscita di Aniara, dal greco antico avtapòç «angoscioso, disperato», a Stoccolma, il 13 ottobre del 1956, segnò una svolta nel mondo letterario svedese: se ne registrarono vendite eccezionali e un numero altissimo di recensioni in Svezia nonché, fatto insolito e quanto mai significativo, all’estero.

Ne parleranno: Alfonso Berardinelli, direttore della collana “Prosa e poesia” di Libri Scheiwiller; Jesper Svenbro, membro della Swedish Academy; Maria Cristina Lombardi, traduttrice e curatrice del volume; Paolo Savona, ideatore del progetto, e Jacopo Ricciardi.

1 commenti a questo articolo

Harry Martinson - Aniara/Odissea Nello Spazio
2007-11-02 01:34:39|di Christian Sinicco

Molto interessante Jacopo, grazie! Non è che riusciresti nel frattempo a recuperare anche dei passi e postarli?


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)