JOHN GIORNO
(U.S.A.)
Lello Voce intervista John Giorno
Nine Poems in Basilicata
Con Luigi Cinque
Il più grande innovatore della Performance Poetry, John Giorno ha elevato lo Spoken Word ad alta forma d’arte.
Figura tra le più influenti nel panorama della poesia del ventesimo secolo, la sua carriera si estende per oltre quarant’anni. I lavori di John Giorno, gli scritti, le incisioni e le performance, hanno cambiato il modo in cui il mondo vede la poesia.
John Giorno / Biografia
In You Got To Burn To Shine (del 1994, recentemente pubblicato anche in Italia), John Giorno offre i dettagli delle sue intime memorie personali, includendo (fra l’altro) la storia della sua relazione con Andy Warhol (Giorno è protagonista del primo film di Wahrol, Sleep, del 1963), del suo anonimo incontro sessuale con Keith Haring (John e Keith rimangono poi buoni amici) e raccontando i suoi pensieri sulla morte nell’età dell’AIDS, dal punto di vista del suo credo religioso di buddista tibetano.
Con la fondazione di “Giorno Poetry Systems”, introduce definitivamente l’uso della tecnologia nella poesia, lavorando con materiali elettronici e mulitmedia, creando nuovi luoghi d’incontro e facendo così conoscere la poesia a un nuovo pubblico.
Del 1968 è Dial-A-Poem, che rivoluziona l’uso del telefono, allargandolo per la prima volta alla comunicazione di massa.
Giorno vive al 222 di Bowery, che è anche la sede della “Giorno Poetry Sistems”.
L’”AIDS Treatment Project”, fondato nel 1984, è il modo in cui John Giorno cerca di combattere con compassione la catastrofe epidemica dell’AIDS. Lo scopo è di fornire sostegno economico per le situazioni di emergenza: alloggi, telefono, assistenza, cibo, medicinali, tasse e qualsiasi altra necessità. Denaro donato con amore e partecipazione.
Drugs
are sacred
substances,
and some drugs
are very sacred
substances,
please praise them
for somewhat liberating
the mind.
Do it
with anybody
you want, whatever
you want,
for as long as you want,
any time,
any place,
when it’s possible,
and try to be safe;
in a situation where
you must abandon yourself
completely,
beyond
all concepts.
Luigi Cinque / Biografia
Luigi Cinque è importante interprete del multiculturalismo e della frontiera dei linguaggi; è strumentista e compositore nell’ambito della nuova musica di tradizione classica e del jazz internazionale. Scrive e dirige opere contemporanee e grandi eventi metropolitani di musica e immagine, ha fondato l’etichetta indipendente MRF 5 (centro di produzioni ed edizioni multicodice) e ha pubblicato con etichette come CRAMPS, Ricordi, BMG, Fandango.
Commenta questo articolo