pubblicato lunedì 9 aprile 2007
ABSOLUTE POETRY – Cantieri Internazionali di Poesia (Monfalcone, 21 / 24 marzo 2007) Direzione Artistica : LELLO VOCE 21 marzo La cronaca (...)
pubblicato lunedì 9 aprile 2007
Sono già on line sul sito RVNET alcune delle interviste realizzate dall’emittente WEB durante il Festival. Le trovate (...)
pubblicato sabato 24 marzo 2007
ENZO JANNACCI (Italia) The Best Stefano Bagnoli, Roberto Gualdi, Flaviano Cuffari batteria e percussioni Marco Ricci basso e contrabbasso (...)
 
Home page > Absolute Poetry Festival > Absolute Poetry 2007 > I poeti e gli artisti del Festival - Lucila Giagnoni e Alessio (...)

I poeti e gli artisti del Festival - Lucila Giagnoni e Alessio Bertallot

23 Marzo - ore 20,45 - Teatro Comunale

Articolo postato domenica 25 febbraio 2007
da Lello Voce

LUCILLA GIAGNONI
ALESSIO BERTALLO
T
(Italia)

Disco Inferno - Absolute Issue

Su testi di Dante e postille in versi di Gabriele Frasca, Rosaria Lo Russo, Aldo Nove, Tommaso Ottonieri, Lello Voce

Tratto dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, terribile viaggio con la speranza della salvezza, Disco Inferno è un incrocio, un luogo dove si incontrano teatro, poesia, letteratura, musica e arte del djing. La Commedia è poesia, è ritmo, è endecasillabo e questo ordine, centinaia di anni dopo, incalza sulla base di bassi da Rap, sondando la contemporaneità del verbo dantesco e disponendola su un tappeto sonoro che più contemporaneo non si può. A fare da colonna sonora a questo viaggio all’inferno di un’attrice e di un dj sono musiche che spaziano da Aphex Twin a Chet Baker, dai Massive Attack a Trentemoller, dal Jazz alla Drum’n’Bass.
In occasione del Festival, lo spettacolo si arricchisce dei testi originali composti da cinque poeti contemporanei italiani che partendo dai versi di Dante li ‘postillano’, li slogano, li usano come trampolino per aprire uno squarcio sul nostro inferno contemporaneo.

Lucilla Giagnoni / Biografia

Lucilla Giagnoni, nata a Firenze nel 1964, ha frequentato la Bottega di Gassman lavorando, oltre che con Gassman stesso, con Paolo Giuranna e Jeanne Moreau.
Dal 1985 ad oggi quasi tutto il suo lavoro si è concentrato sull’attività del Teatro Settimo, con cui ha collaborato partecipando alla creazione di quasi tutti gli spettacoli. Nel suo percorso artistico ha lavorato con: Luigi Squarzina, Franco Piavoli, il compositore Nicola Campogrande, Alessandro Baricco, Paola Borboni, Giuseppe Bertolucci, con cui ha girato il film Il dolce rumore della vita; nel 1999 con la regista della Royal Shakespeare Company Katie Mitchell. Ha partecipato a Teatri alla radio, diretta da Luca Ronconi, realizzando Le intellettuali di Molière con Ottavia Piccolo e Massimo Venturiello e La cimice di Majakovskij per la regia di Gabriele Vacis.
Insegna narrazione alla scuola di scrittura “Holden” di Torino.

Alessio Bertallot / Biografia

Alessio Bertallot, musicista, dj, conduttore radiofonico e televisivo, giornalista e cantante ha saputo coniugare diverse arti e diversi modi con un unico fine: la creazione e la divulgazione di musica nuova e di qualità.
È stato il primo a portare il Rap nel tempio della Canzone Italiana, il Festival di Sanremo; il primo a condurre un programma dedicato alla Club Culture su MTV; uno dei pochi musicisti a coniugare musica elettronica e poesia.
Dal 1996 è, con il suo programma B Side su Radio DeeJay, il punto di riferimento della musica elettronica e della Club Culture in Italia. Il grande pubblico lo ha conosciuto come cantante nel 1992 al Festival di Sanremo con gli Aeroplanitaliani; seguono diverse produzioni discografiche fra cui Poesie Fuoribordo, in cui Bertallot ha realizzato un crossover tra la poesia di Eugenio Montale, la canzone e l’improvvisazione jazz e, successivamente, NON, un esperimento di convivenza di parola, poesia, basso e batteria.
Bertallot è stato collaboratore di Musica di Repubblica, Rolling Stone e Trax. www.alessiobertallot.it

L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme.
(Italo Calvino)

E quindi uscimmo
a riveder le stelle
.
(Canto XXXIV,Inferno)

Portfolio

1 commenti a questo articolo

I poeti e gli artisti del Festival - Lucila Giagnoni e Alessio Bertallot
2007-05-29 14:16:37|di Angelica Rossetto

Cara Lucilla sono Angelica dalla provincia di Padova e ho 17 anni e volevo dirti che sei veramente grande.... il tuo spettacolo: Vergine Madre mi è piaciuto un sacco, sei divina soprattutto nell’interpretazione del Conte Ugolino mi hai veramente lasiata a bocca aperta, poi... la tua simpatia e la tua bravura vanno oltre ogni mia aspettativa, perchè ti ho vista per la prima volta su raidue l’altra sera e mi sei piaciuta tanto...
contuinua così la tua ammiratrice
Angelica


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)