pubblicato lunedì 9 aprile 2007
ABSOLUTE POETRY – Cantieri Internazionali di Poesia (Monfalcone, 21 / 24 marzo 2007) Direzione Artistica : LELLO VOCE 21 marzo La cronaca (...)
pubblicato lunedì 9 aprile 2007
Sono già on line sul sito RVNET alcune delle interviste realizzate dall’emittente WEB durante il Festival. Le trovate (...)
pubblicato sabato 24 marzo 2007
ENZO JANNACCI (Italia) The Best Stefano Bagnoli, Roberto Gualdi, Flaviano Cuffari batteria e percussioni Marco Ricci basso e contrabbasso (...)
 
Home page > Absolute Poetry Festival > Absolute Poetry 2007 > I poeti e gli artisti del Festival - Ursula Rucker

I poeti e gli artisti del Festival - Ursula Rucker

23 Marzo - ore 20,45 - Teatro Comunale

Articolo postato domenica 25 febbraio 2007
da Lello Voce

URSULA RUCKER
(U.S.A.)

Timother Motzer:
guitar and effects
Gintas Janusonis:
drums

Da Philadelphia, l’indiscussa regina dello Spoken Word presenta il suo ultimo lavoro: Ma’at Mama.

Ma’at mama è poesia pura, è sensualità e critica sociale, è emozione esplosiva e sorprendente dolcezza. Ispirato al principio della sovranità universale dell’ordine e dell’armonia ipotizzato dall’antico kemet egizio, il nuovo album della Rucker non risparmia il pubblico: il suo inconfondibile linguaggio schietto, vibrante, ora sinuoso, ora amaro e sempre autenticamente profondo, staglia spazi d’intimità definiti con la precisione di una punta d’acciaio.

BIOGRAFIA

Nata a Philadelpia, Ursula Desiré Rucker si laurea alla Temple University in giornalismo e vuole diventare copywriter. Invece diventa presto una tra gli artefici della rinascita del panorama poetico di Philadelphia, imponendosi alle luci della ribalta ben prima che gli Slam e i Def Poetry Jam giungessero ai loro esordi. Ispirandosi ai più diversi aspetti della realtà, dalla condizione femminile alla schiavitù, dall’amore al sessismo, dalla politica a molto altro, Ursula ridefinisce lo spoken word con un suo personalissimo “marchio” delineato dall’urgenza socio-politica delle sue argomentazioni e dalla dolcezza del suo song-speak.
Qualunque sia il contenuto, Ursula ha una misteriosa, inquietante e fantastica abilità di colpire con il suo spoken word assieme morbido e seduttivo.
Nel 1994 Ursula per la prima volta affronta il pubblico con la sua poesia straordinariamente spontanea allo Zanzibar Blue di Philadelphia. Quasi dieci anni dopo Ursula è felicemente sposata, e mamma di quattro figli. Il debutto discografico nel 2001 con Supa Sista serve come ulteriore prova che la musica impegnata può essere di grande passione e divertimento.
Nel suo secondo album, Silver or Lead (2003) combina l’elaborazione delle parole con la musica, consolida il suo stile lirico dolce-amaro, e trova la sua cifra caratteristica muovendosi tra il verso parlato e il linguaggio cantato.

I suoi racconti ritmati delle lotte e dei problemi di tutti i giorni inchiodano ogni tipo di pubblico, da Tokyo a Capetown. Quando Ursula – timida all’inizio – afferra stretto il microfono, tutto si ferma.

Call me crazy, divine, Ma’at, true honeybun, Supreme Pontifica, electric lady, holy prostitute. I don’t care what you call me. I know who I is.

www.ursula-rucker.com

Portfolio

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)