Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > "I racconti di Luvi": due presentazioni della rivista

"I racconti di Luvi": due presentazioni della rivista

A Roma, il 10 e 11 maggio

Articolo postato martedì 8 maggio 2007
da Marco Giovenale

I RACCONTI DI LUVI _ quadrimestrale di incursioni letterarie


Due incontri a Roma:

Giovedì 10 maggio, ore 19:30, Libreria Griot

via di S. Cecilia 1/a

Giuliana Saladino: La letteratura dell’impegno civile

E

Venerdì 11 maggio, ore 19:00, Vivalibri, Libreria del Testaccio

p.zza S. Maria Liberatrice 23/26

Le riviste letterarie e la poesia: uno spazio-luogo necessario.

 

*

 

In entrambe le occasioni sarà presentato il n.8 della rivista (genn.-apr. 2007). Interverranno:

Marco Giovenale, Tommasina Squadrito, Katia Tamburello, direttrice della rivista

Letture di Mirella Mazzeranghi

 

§ § §

 

Dalla scheda di presentazione:

 

Quattro anni di Luvi, da Palermo in giro per l’Italia, inseguendo l’universalità della parola. E infatti, la rivista è stata creata e vive per essere luogo di parola, di suoni, di immagini.

La consapevolezza della necessità di momenti altri, rispetto ai consueti canali editoriali, in grado di accogliere perlomeno un quanto dei suoni e delle parole, si è sedimentata su nuove esigenze, già in nuce e che via via si sono più distintamente composte: la necessità di sentire il territorio della Sicilia quale spazio di rivendicazione di libertà e di scrittura.

La parola unifica e divide. Luvi si pone quale luogo di questa sintesi.

La ricerca nei meandri della letteratura siciliana si manifesta con una rispolverata di tesi inediti di autori di grande valore umano artistico letterario: il corleonese Nino Gennaro, il catanese Salvatore Salemi e ancora Giacomo Giardina, Antonio Pizzuto, il madonita Giuseppe Battaglia o un raro Ignazio Buttitta.

Il ricordo, la testimonianza letteraria.

L’approfondimento, la ricerca, diventano obbligo intellettuale, per le nuove generazioni, per non dimenticare le radici.


www.iraccontidiluvi.org


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)