Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > IL DIALETTO COME LINGUA DELLA POESIA

IL DIALETTO COME LINGUA DELLA POESIA

convegno: Trieste, 28-29 settembre 2006

Articolo postato lunedì 4 settembre 2006
da Luigi Nacci

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE - FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA - DIPARTIMENTO DI LETTERATURE STRANIERE

CENTRO STUDI BIAGIO MARIN (Grado)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PÉCS - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA (Ungheria)

***

Giovedì 28 settembre 2006, ore 9.30

Sala conferenze della Biblioteca statale di Trieste, Largo Papa Giovanni, II piano

Saluti delle Autorità e degli organizzatori

Cristina Benussi (Univ. di Trieste): IL SENSO DI UN CONVEGNO

LA POESIA IN DIALETTO: TEMI, MODI E CORRENTI

Luigi Tassoni (Univ. di Pécs): IL MOSAICO DELLA POESIA DIALETTALE CONTEMPORANEA

Elvio Guagnini (Univ. di Trieste)

Rienzo Pellegrini (Univ. di Trieste): IL DIALETTO COME LINGUA DELLA POESIA

Piero Gibellini (Univ. di Venezia): DALLA BIBBIA DEL BELLI AL VANGELO DI DELL’ARCO

Giorgio Baroni (Univ. cattolica, Milano): VIRGILIO GIOTTI: STORIE E COLORI

Discussione

ore 15.30

Franco Loi (critico e poeta): LA LINGUA DELLA POESIA

Mario Bernardi (Pres. Premio Noventa-Pascutto): PASCUTTO, NOVENTA, CALZAVARA

Elis Deghenghi Oluijć (Univ. di Pola): SOGGETTIVITA’ E LUOGHI POETICI NELLA POESIA ISTRIOTA

Luigi Nacci (critico e poeta): PANORAMA DELLA POESIA IN DIALETTO TRIESTINO

LA POESIA IN DIALETTO: VOCI DI IERI E DI OGGI

Edda Serra (Centro studi Biagio Marin): IL DIBATTITO SULLA POESIA IN DIALETTO NELLA CORRISPONDENZA MARIN-DELL’ARCO

Fulvio Senardi (Univ. di Pécs): FABIO DOPLICHER, “A CASA SUA”

Francesco Granatiero (poeta): L’ANIMA VERGOGNOSA

Elio Fox (dirett. di “Ciacere en trentin”): L’ANIMA DIALETTALE PASSATA E PRESENTE DEL TRENTINO

Venerdì 29 settembre 2006, ore 9

Antonio Daniele (Univ. di Udine): FORME E SOSTANZE DELL’ULTIMO MARIN

Gian Mario Villalta (critico e poeta): FIGLI DI UN DIALETTO MINORE? I POETI IN DIALETTO NATI NEL DOPOGUERRA

Claudio Grisancich (poeta): RAGIONI DI UNA POESIA

Giorgio Faggin (Univ. di Padova): ARTURO ROSSATO, POETA VICENTINO

Irene Visintini (Univ. Popolare - Trieste): LOREDANA BOGLIUN E LA SUA POESIA IN DIALETTO ISTRIANO

Achille Curcio (poeta): IL POETA NON RIDE. I MOTIVI DI UN POETA CONTEMPORANEO

Lia Cucconi (poetessa): DIALETTO, ALTO SUONO DELLA POESIA

Luigi Bressan (poeta): INTORNO AD AMEDEO GIACOMINI

Bianca Dorato (poetessa): PERCORSI DI VITA E DI POESIA

Franca Grisoni (poetessa): AMOR MARITALE

Assunta Finiguerra (poetessa): LA LINGUA DEL CUORE

Venerdì 29 settembre 2006, ore 14 ca.

Chiusura dei lavori del convegno

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)