Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > IL GRANDE SPAZIO di Yves Bonnefoy

IL GRANDE SPAZIO di Yves Bonnefoy

edizione bilingue con traduzione di Feliciano Paoli e un saggio di Flavio Ermini (Ed. Moretti&Vitali).

Articolo postato venerdì 7 marzo 2008
da Luigi Nacci

Domenica 9 marzo ore 11.00
Libreria Rizzoli – Galleria Vittorio Emanuele II – Milano

IL GRANDE SPAZIO
di Yves Bonnefoy
Ed. Moretti & Vitali

Intervengono:
Flavio Ermini
Massimiliano Finazzer Flory

Ingresso libero per informazioni tel. 349.0908883

Domenica 9 febbraio presso la Libreria Rizzoli di Milano, Massimiliano Finazzer Flory, nell’ambito della rassegna Cultura in Galleria, da lui ideata e condotta, presenta Il grande spazio di Yves Bonnefoy, edizione bilingue con traduzione di Feliciano Paoli e un saggio di Flavio Ermini (Ed. Moretti&Vitali).

Il grande spazio è un libro nato, come indica lo stesso Bonnefoy (il più grande poeta francese vivente, nato nel 1923 a Tour), «sotto il segno dell’incompiuto, dell’abbozzo, dell’impossibile».

Con Bonnefoy siamo all’interno di un museo, il Louvre: ci caliamo in un’atmosfera di ripetuta scoperta, nel flusso di un racconto che si dirama quasi da solo. Guardare equivale ad accelerare il corso delle riflessioni, ritrovare qualcosa che la polvere dei giorni non ha offeso, ma soltanto velato.

In questo lavoro, Bonnefoy ci parla di alcune opere esposte e dei loro autori – tra i quali, Delacroix, Poussin, Georges de la Tour, Vermeer –, affidandosi all’emozione poetica e alla sorpresa del sogno.

Lungo un cammino che non ha percorso né traccia – mediante cenni minimi, leggerissime note, appena percettibili, ma determinanti per la meditazione e la memoria – la riflessione si precisa in un’esperienza interpretativa che nulla concede alle categorie conosciute.

L’opera, a cura di Flavio Ermini, esce in versione bilingue e in prima mondiale assoluta.

www.anteremedizioni.it

1 commenti a questo articolo

IL GRANDE SPAZIO di Yves Bonnefoy
2008-03-08 19:44:23|di Molesini

Si, il grande spazio di Yves Bonnefoy.


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)