Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > IL RITORNO DELLE RIVISTE VIVENTI

IL RITORNO DELLE RIVISTE VIVENTI

"Argo", "Verso Dove" e "Letteraria" a Bologna il 2 dicembre

Articolo postato sabato 28 novembre 2009
da Luigi Nacci

MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2009
ore 21
LIBRERIA MODOINFOSHOP
Via Mascarella 24/b - Bologna

IL RITORNO DELLE RIVISTE VIVENTI
"Argo", "Verso Dove" e "Letteraria" si presentano
Le riviste letterarie sono morte? Sì, ma a volte escono dalla tomba e portato a spasso la loro inquietante presenza.

Interverranno:
per "Argo": la Redazione | Massimiliano Chiamenti
per "Verso Dove": Vincenzo Bagnoli | Vito M. Bonito
per "Letteraria": Stefano Tassinari

Argo
Fondata a Bologna nel 2000, nasce come rivista monografica interdisciplinare e transgender, dedicata all’esplorazione del reale attraverso il prisma delle arti e delle scienze. Non resta però mai identica a se stessa, mutando continuamente: dopo cinque anni come fanzine studentesca, nel 2005 approda in libreria. Nel 2008 esce il numero XIV / Giochi preziosi, strutturato come un libro-game, poi nel 2009 cambia editore (da Pendragon a Cattedrale di Massimo Canalini) e pubblica Oscenità, il numero XV, un “romanzo collettivo di esplorazione” sull’Italia, a cui contribuiscono, fra gli altri, Wu Ming, Vanni Santoni, Massimo Zamboni, Andrea Battistini e Jack Hirschman.

Verso Dove
Il primo numero è uscito nel settembre del 1994 con l’idea di indagare la scrittura contemporanea nei suoi aspetti più vari preferendo, al taglio accademico, la scelta di portare l’autore a prendere la parola in prima persona, attraverso interviste o interventi sulla propria poetica, sul proprio lavoro di scrittura. Dal 1999 la rivista ha inaugurato anche una collana di libri: "Versodovetesti", fra cui compare Roberto Roversi, Gliòmmeri (Edizione a tiratura limitata, solo per gli abbonati). Nel 2009, dopo alcuni anni di silenzio, è tornata in libreria con il n. 14, ospitando, fra gli altri, contributi di Simona Vinci, Biagio Cepollaro, Marco Giovenale, Giuliano Mesa, Adriano Padua e Vito M. Bonito.

Letteraria
Rivista semestrale di letteratura sociale, esce con il suo primo numero a maggio 2009 per Editori Riuniti. Fondatore e direttore della rivista è Stefano Tassinari. In redazione figurano, fra gli altri, Marco Baliani, Alberto Bertoni, Massimo Carlotto, Emidio Clementi, Niva Lorenzini, Alberto Sebastiani e Grazia Veresani. A fianco a contributi di carattere letterario, se ne trovano altri di stampo sociale; molta attenzione viene data a ciò che si scrive nel mondo, al “ripescaggio” di grandi scrittori, alle interviste a grandi personaggi di mondo artistico/culturale e ai dibattiti sulla letteratura.

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)