Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > INUA ELLAMS: come palmi di pellegrini

INUA ELLAMS: come palmi di pellegrini

(poesia straniera - numero XXV)

Articolo postato giovedì 16 aprile 2009
da Luigi Nacci

Inua Ellams, nato in Nigeria nel 1984, vive a Londra. E’ poeta, scrittore, performer, artista grafico e insegnante. Ha realizzato performance in molti teatri (tra i quali: Albany & Stratford Theatre Royal di Londra, Drum di Birmingham, Tobacco Factory di Bristol) ed è stato invitato in festival come Glastonbury Music, Latitude Festival, Royal Festival Hall. Ha realizzato per BBC’s Politics Show un’opera sulla diaspora africana, intitolata Thirteen Fairy Negro Tales (Tredici favole negre). E’ stato nel 2005 il Farrago New Year Poetry Slam Champion e il London Slam Central’s first Poetry Slam Champion, e nel 2007, nella giornata nazionale della poesia, è stato presentato sulle pagine on line del prestigioso quotidiano "The Times". Interessato al ritmo e alle possibilità del linguaggio, influenzato dalla letteratura classica e dalla cultura hip-hop, procede sul confine tra generi, creando opere in cui la tradizione del cantastorie tenta di fondersi con le forme della contemporaneità.

www.phaze05.com
www.myspace.com/phaze05


The 14th tale



*

Non-io

L’universo cospira costantemente
a fare cose più grandi della somma di se stesse.
Stiamo tutti portando in giro incarnazioni di due più due uguale cinque.
L’unico extra è un fattore derivato da qualcosa che non è qui,
che è sempre qui, un globale… qualcosa. Un massimo
smascherato, una parola non scritta, una grande nebbia senza nebbia
con ciglia imperscrutabilmente amichevoli, trovate, per esempio
nei solitari momenti culmine quando, ferma e silenziosa,
una via cittadina spinge il non-io di un uomo sorridente.

Io ero quell’uomo sorridente che, in quell’unico momento culmine,
passando il tempo a trafficare coni e scatole di telefoni, srotolando
verso una finestra sul mondo senza spazio e senza tempo, chiuso
in questa felicità post-pensiero,

è successo in una notte dipinta come questa, (quella rimasta illesa
da ogni duro avvenimento) che ho fatto l’errore di andare
a comprare solo una maglietta e una sciarpa nera.

A un incrocio un vento girò l’angolo rapido
intorno al collo e si affievolì, i fili sciolti di lana
si alzarono come indomabili ciocche di capelli…

All’improvviso un furgone bianco girò l’angolo, le ruote stridevano,
qualcosa al’angolo fece luccicare il cerchione della gomma davanti
e fugace a trovare la fonte di luce, trovare me stesso
in un momento in cui nulla succedeva:

Felicità – l’acqua piovigginava instancabile.
Felicità – il vento compatto e urbano soffiava sul palazzo di mattoni.
Felicità – macchine, sul serio, incorniciate dalla tonalità dei loro paraurti inferiori,
felicità – la luce filtrata lascia
una bandiera a scacchi sull’asfalto, sventolando
come a sfidare le macchine.

Guardando i tubi di scarico metallici
Guardando la grazie e la grandezza di basse siepi inzuppate,
guardando le ombre giocare come bimbi della notte,
il lampione a bagnare la scena in un’unica striscia gialla,
la strada come lastricata d’oro,

portando testimonianza del momento d’oro,
quel momento sempre
quasi dimenticato, mi ha colpito –

non è necessario che restiamo qui
le ombre giocheranno per sempre senza di noi
noi respiriamo soltanto, qui

e crogiolandosi sotto il ramoscello dorato, l’equazione cospirava
per crescere, un’acqua della stessa misura + un vento della stessa misura,
una per la strada (quindi precipitazione forte + una per me stesso sorridente
fattore spettatore, il quinto, in attesa di tutti i globali… qualcosa;

questo in quei momenti, nel mezzo di calore e di vento
quando i sensi sono sintonizzati per migliorare la felicità di un momento,
questo, dove pausa e percezione si baciano,

questo è il luogo in cui il dolore
e la poesia è.

**

Epico

lei è una signora in una stazione
l’animo ondeggiante da una parte all’altra
balla al tip tap sogni ad occhi aperti,
denti di leone intorno a lei.
Il corpo è fermo, gli occhi chiusi
I capelli frusciano al vento
Brixton nel suo zaino.

Lui è un vestito che teme ondeggianti
e ballerini denti di leone,
spariscono attraverso gli occhi chiusi,
i capelli frusciano al vento
Camden nel suo sacco da montagna.

Insieme a formare un dipinto
perfetto: fissato in una stazione dei treni,
le mani giunte come pellegrini
in preghiera. Per sincronizzare gli ondeggi
si abbracciano
e aumentano immediatamente,

si abbracciano come due stelle cadenti
intrecciate all’ora del crepuscolo, girando,
strisciando, ondeggiando, si dividono per un poco,
i cuori in declino
e si baciano.
In un lampo di rapido colpo di felicità
aumentano ancora,
due stelle crescenti fluttuanti,
due supernove in una stazione dei treni
che macchiano come lance di luce attraverso
gallerie, ombre domate,
screditando tutto il resto.

Al culmine delle labbra chiuse,
si separano, cadono, e partono
come gigli dopo una nevicata.

E

Conosco una signora che se ne va così.
ha gigli al posto delle labbra. Quando ci baciamo
sembra nettare e la mia colpa
è quella di rincorrere i fiori. E allora
tra le sue labbra mi trasformo in esse:
i frattali che fluttuano nei venti
della fauna, prima giocando
tra i suoi petali che appassiscono in nulla
quando ci fermiamo.

Poi l’alba sospira, sospira nascosta
dalla sua bocca – esalando
cumuli di nuvole tremanti
che s’arrampicano…

in momenti di calma piatta come questo
l’amore stende le sue prime impronte, cercando
punti d’appoggio sulle labbra, stampando promesse,
percorrendo sentieri lastricati come palmi di pellegrini
in preghiera
due paia di petali fluttuanti
due paia di labbra chiuse
due storie,
due cuori che battono
un bacio

un momento

epico


***

Traduzioni dall’inglese: Anna Castellari

****

post precedenti:
I - János Pilinszky (Ungheria)
II - Viktor Kubati (Albania)
III - Slavko Mihalić (Croazia)
IV - Mircea Dinescu (Romania)
V - Rade Šerbedžija (Croazia)
VI - Alfred Lichtenstein (Germania)
VII - Marcello Potocco (Slovenia)
VIII - Stanka Hrastelj (Slovenia)
IX - Pablo García Casado (Spagna)
X - Gonzalo Escarpa (Spagna)
XI - Juan Carlos Abril (Spagna)
XII - Ana Brnardić (Croazia)
XIII - Natalia Menéndez (Spagna)
XIV - Alberto Santamaría (Spagna)
XV - Arben Dedja (Albania)
XVI - Yolanda Castaño (Spagna)
XVII - Laureline Kuntz (Francia)
XVIII - Matjaž Pikalo (Slovenia)
XIX - Sookee (Germania)
XX - Leire Bilbao (Paesi Baschi)
XXI - Christian Teissl (Austria)
XXII - Jure Jakob (Slovenia)
XXIII - Hedoi Etxarte (Paesi Baschi)
XXIV - Harkaitz Cano (Paesi Baschi)

2 commenti a questo articolo

INUA ELLAMS: come palmi di pellegrini
2009-04-19 13:44:54|di luinacci



@ marco p.

queste tradotte da anna castellari sono le prime (e uniche) tradotte in italiano,

ciao


INUA ELLAMS: come palmi di pellegrini
2009-04-17 21:39:44|di Marco P.

Promettente. Dove si può leggere altro in italiano?


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)