Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Rossella Dimichina nasce nel giorno di dicembre 4 del 1982. Scrive da tre anni. La sua attività principale è mettersi in situazioni che le causeranno la morte. E detesta l’insalata. Specie nei panini mac donald’s, poiché ritiene che in questo modo tentino lascivamente di dare un’idea di salute alimentare a ciò che per sua stessa natura non ne ha affatto. Poi ritiene d’essere la più grande scrittrice vivente, e di tutti i tempi dopo Djuna Barnes, nella barbara Demonia.
7 commenti a questo articolo
nota si servizio...premio trieste scritture di frontiera
2006-10-16 09:29:06|di Christian
Bando di concorso 2006
Il Premio Letterario Internazionale
Il concorso a tema libero è articolato in diverse sezioni: inedita (poesia e teatro); edita
(“scritture di frontiera”, giovani poeti, poesia, narrativa, traduzione). La partecipazione è
aperta a tutti gli autori, di qualsiasi nazionalità. Le opere possono essere in lingua italiana o in
altre lingue purché accompagnate da una traduzione in italiano.
SEZIONE INEDITA: POESIA E TEATRO
Sezione poesia inedita. Poesia: gli autori dovranno inviare un minimo di 5
componimenti o una silloge completa in ogni caso non superiore ai 36
componimenti (e relative 6 copie) in lingua italiana o altre lingue purché
accompagnati da traduzione in italiano, ed inserire i loro testi, dopo averli
contraddistinti da un motto o titolo a piacere, in una busta chiusa. Nella stessa busta
andrà inserita un’altra busta chiusa, sempre contraddistinta dallo stesso motto o titolo
contenente nome, cognome, indirizzo e numero telefonico dell’autore nonché una
breve nota biografica. Gli autori di questa sezione sono invitati ad allegare anche
un dischetto contenente i testi a concorso.
Sezione lavoro teatrale inedito. Nota bene: per questa sezione il concorso è aperto
solo agli autori residenti nel Friuli Venezia Giulia, in Austria, Slovenia e Croazia. Le
opere possono essere in lingua italiana o in tedesco, sloveno e croato, purché
accompagnate da una traduzione in italiano. Gli autori potranno inviare un’unica opera
in cinque copie: saranno presi in considerazione soltanto testi di lunghezza non
superiore alle 30 cartelle standard, prevedendo una durata di non più di 80 minuti al
momento della realizzazione scenica.
Sezione dedicata ai Giuliani nel Mondo in collaborazione con l’Associazione
Giuliani nel Mondo di Trieste: i giuliani residenti all’estero potranno partecipare a
tutte le sezioni del presente concorso letterario, la giuria individuerà la migliore opera
pervenuta all’edizione in corso e assegnerà un primo premio assoluto.
La sezione è aperta anche alla partecipazione dei giovani delle nuove generazioni
di origine giuliano-dalmata residenti all’estero che potranno inviare le loro opere
nella lingua straniera del paese di residenza purché corredate dalla traduzione
dei testi in lingua italiana.
SEZIONE SCRITTURE DI FRONTIERA - (EDITA)
La sezione è aperta a tutti ma si rivolge in particolar modo a quegli autori che
risiedono in Friuli Venezia Giulia e nelle vicine Repubbliche di Slovenia , Croazia e
Austria, oppure ad autori che sono di queste aree e, pur non abitandovi più, continuano
ad avere legami con il territorio di origine; gli autori potranno inviare non più di due
opere (o raccolte di testi pubblicati su riviste) esclusivamente di poesia o di prosa,
edite e tradotte in lingua italiana, e possibilmente in quattro copie.
SEZIONE GIOVANI POETI - (EDITA)
E’ una sezione dedicata a poeti che non superano i trentacinque anni di età, cioè autori
nati non prima del 1970. Si prega di inserire una breve nota biografica dove si
evidenzia l’anno di nascita dell’autore. Inviare 4 copie (o fotocopie) della
pubblicazione. A discrezione della giuria verrà decretato un vincitore ed eventuali
segnalazioni o menzioni speciali.
SEZIONE EDITA: POESIA, NARRATIVA, TRADUZIONE
Gli autori non devono spedire le loro opere, la giuria del premio valuterà per ogni
sezione le opere da premiare; per ciò che riguarda la traduzione letteraria edita la
scelta avverrà senza limitazione di generi. Gli autori che verranno decretati vincitori
riceveranno la comunicazione del conferimento del premio tramite telegramma. Salvo
decisioni diverse la giuria decreterà un vincitore per sezione ed eventuali segnalati.
REGOLAMENTO
Il materiale dovrà essere consegnato a mano entro il 15 novembre 2006 oppure
spedito in busta chiusa (farà fede il timbro postale) a “Trieste Scritture di Frontiera
2006” c/o Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII, 6, 34100
Trieste
Attenzione: all’esterno il plico contenente le opere a concorso dovrà indicare a chiare
lettere la sezione cui intende partecipare.
Inviare solo le opere delle sezioni inedite con motto per mantenere l’anonimato,
ovviamente non è necessario l’anonimato per la sezione edita di Scritture di Frontiera,
Giuliani nel Mondo; per le restanti sezioni non inviare opere in quanto la selezione
è a cura della giuria del premio.
Premi. Una giuria di esperti, il cui giudizio è insindacabile, valuterà le opere
presentate. Il primo premio per la sezione edita di poesia è di € 1.000; per la sezione
edita del racconto è di € 1.000; per la sezione della traduzione letteraria è di € 500; per
la sezione Scritture di Frontiera - P.E.N. Club Trieste € 500; per la sezione Giovani
poeti è di € 500; per la sezione inedita di poesia il premio consiste nella pubblicazione
di una silloge per il vincitore offerta dalla Ibiskos Editrice di A. Risolo (n. 200 copie
con regolare contratto); per le menzioni speciali o le segnalazioni della sezione inedita
di poesia la pubblicazione nell’antologia e in targhe o diplomi; per la sezione teatrale
inedita il premio consisterà nella rappresentazione dell’opera vincitrice nel corso della
rassegna “Teatro Aperto” promossa dall’associazione “La Macchina del Testo” che
ha sede a Trieste;
Giuliani nel Mondo: il primo premio consiste nell’invitare il vincitore a Trieste a
spese dell’organizzazione in occasione della cerimonia di premiazione (biglietto aereo
di andata e ritorno).
Le antologie pubblicate da Altamarea, contenenti la sezione degli inediti scelti dalla
giuria, e le copie di tutte le opere edite a concorso saranno disponibili per la
consultazione presso la Biblioteca Statale di Trieste.
Ulteriori dettagli così come il luogo e la data delle premiazioni saranno comunicati a
mezzo stampa e lettera.
Con l’adesione al concorso gli autori acconsentono che le loro opere siano lette,
esposte o eseguite in pubblico così come stampate senza pretese di compenso purché
non sia leso il prestigio degli autori e senza acquisire i diritti di esclusiva.
Nota bene: Valido limitatamente alle sezioni di poesia e teatro inediti, Giuliani
nel Mondo, Sezione Giovani Poeti e Scritture di Frontiera: l’adesione al concorso
prevede un contributo di € 35 (a sezione) da versare ad Altamarea con bonifico
bancario presso:
Banca Popolare Friuladria - Agenzia di Via Mazzini - Trieste; c/c 68828/33- ABI
5336 - CAB 02207, CIN B, Codice IBAN: IT 22 B053 3602 2070 0000 6882 833
(per coloro che pagano dall’estero).
Tale importo corrisponde all’iscrizione all’Associazione Altamarea ed è condizione
indispensabile per la partecipazione al concorso; la ricevuta del versamento deve
essere allegata alla documentazione; non saranno accettate modalità di versamento
diverse da quelle indicate salvo esigenze particolari e previo accordo telefonico con
l’organizzazione.
Per ulteriori informazioni e per ricevere il bando di concorso: Altamarea - Rina Anna
Rusconi tel. 040/569234, cell. 347/2112218; e-mail: rinaanna.rusconi@tiscalinet.it
Note
2006-10-16 08:12:27|di Christian Sinicco
Rossella Dimichina è stata pubblicata da Smith & Laforgue Indipendent Press di Alessandro Ansuini - mi scuso tra l’altro per non averlo indicato nella simpatica biografia di Rossella.
Per quanto concerne il commento di Lorenzo, Gianfranco Franchi, coosciuto come Il Franco tiratore, la pensa in modo simile (clic qui).
> Il frigorifero di Rossella Dimichina è rotto
2006-10-15 11:58:32|di lorenzo
ragazzi, io capisco (e anche condivido)
l’entusiasmo per una poetessa che non scrive versi-come-peli-fica-pettinati ma che ha una grande naturalezza, non assume pose e non scimmiotta mezze figure. però la scrittura mi sembra molto giovanile, un po’ milleriana, e sicuramente molto molto novecentesca. forse abbiamo qui la possibilità di sbirciare nella preistoria di una poetessa gagliarda, ma cerchiamo di aiutarla non esaltando troppo dei testi che hanno il marchio chiaro delle prime (vere) prove di un’autrice. davvero qui la rete può far male, e agire come l’industria artistica e la televisione, che mettono in vetrina un prodotto troppo fresco, impedendone maturazione, facendolo passare dal verde del bocciolo al nero della muffa. quindi sono d’accordo con Luigi, fermo restando che non so quanto un consiglio di metodo o di estetica - che non sia da "maestro riconosciuto" a "allievo riconoscente" - possa funzionare nel percorso individuale di un giovane poeta.
Lorenzo
> Il frigorifero di Rossella Dimichina è rotto
2006-10-13 11:57:59|di Martino Baldi
Luigi, a me questo debordamento invece fa impazzire. Un dispendio, uno spreco assoluto. Eros verbale allo stato puro. Mi ricorda - non chiedermi perché - le versioni (per me erotiche) dei libri profetici pubblicate da Davide Brullo in Scanni, di cui avevo scritto qui
> Il frigorifero di Rossella Dimichina è rotto
2006-10-13 10:16:11|di Luigi Nacci
Concordo con Martino. Sicuramente da seguire.
Un avvertimento forse potrebbe essere quello di fare attenzione a non deborbare, a contenere e limare di più a volte l’immagine o l’associazione di immagini, magari non lasciare il verso correre da sé, ma è solo un’impressione.
Domanda alla Dimichina, se passa di qua: leggi i tuoi testi in pubblico? se sì, come?
> Il frigorifero di Rossella Dimichina è rotto
2006-10-13 01:29:47|di Martino Baldi
Adesso è tardi e non ce la faccio a leggere gli allegati, ma ho letto già diverse cose di questo sagittario inquieto. Secondo me ha un talento straripante. Pura dinamite. Quel che ritiene di sé è meno spropositato di quanto si sarebbe portati a giudicare d’istinto, almeno per quanto riguarda il paese dove il sì suona.
Spero che sia più prudente per quanto riguarda i rischi in cui si caccia. Mi dispiacerebbe dovermi accontentare di poche manciate di versi.
Commenta questo articolo
> Il frigorifero di Rossella Dimichina è rotto
2006-10-16 17:36:17|di Gabriele Pepe
Sicuramente autrice di talento ma nulla di così entusismanate per il momento. E’ giovane e le qualità ci sono e se son rose... per ora mi sembra siamo fermi al solito flusso libero di coscienza che va benissimo a patto che dopo inizi un duro lavoro di addensamento e cristallizzazione di forme e contenuti.
pepe