Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Il lascito di Piero Bigongiari a Pistoia

Il lascito di Piero Bigongiari a Pistoia

Donati i libri e parte delle carte alla città dell’adolescenza

Articolo postato martedì 14 novembre 2006

Con una iniziativa intitolata Piero Bigongiari torna a Pistoia, è stato presentato alla cittadinanza dai rappresentanti delle istituzioni culturali cittadine e dall’italianista Carlo Ossola il "Fondo Bigongiari": oltre diecimila volumi donati per lascito testamentario da Elena Ajazzi Mancini, vedova di Piero Bigongiari, scomparsa lo scorso marzo. La donazione testimonia i variegati interessi culturali di Piero Bigongiari, uno dei grandi poeti del Novecento. Si tratta di volumi di letteratura e critica letteraria italiana e francese del Novecento oltre a periodici letterari, manoscritti delle opere di Bigongiari e gran parte della ricchissima corrispondenza del poeta con esponenti della poesia e cultura italiana ed europea del calibro di Luciano Anceschi, Attilio Bertolucci, Carlo Betocchi, Carlo Bo, Massimo Bontempelli, Giorgio Caproni, Emilio Cecchi, René Char, Gianfranco Contini, Giuseppe De Robertis, Paul Eluard, Giansiro Ferrata, Franco Fortini, Alfonso Gatto, Gianandrea Gavazzeni, Ruggero Jacobbi, Mario Luzi, Oreste Macrì, Arnoldo Mondadori, Eugenio Montale, Giorgio Morandi, Cesare Pavese, Sandro Penna, Francis Ponge, Georges Poulet, Vasco Pratolini, Salvatore Quasimodo, Ottone Rosai, Vittorio Sereni, Leonardo Sinisgalli, Leone Traverso, Giuseppe Ungaretti, Ferruccio Ulivi, Elio Vittorini, Giorgio Zampa, Andrea Zanzotto, Federico Zeri. Una selezione di questo materiale è stato esposto in una mostra biobibliografica dedicata da Pistoia a Bigongiari nel 2000 e documentata dal ricchissimo catalogo Piero Bigongiari - Voci in un labirinto (Pagliai Polistampa, Firenze 2000). Il Fondo, che attualmente si trova presso la Biblioteca Comunale Forteguerriana, sarà collocato definitivamente nella nuova Biblioteca Comunale San Giorgio, in una sala appositamente dedicata a Piero Bigongiari.

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)