Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Il libro "L’esperienza-divenire delle arti"

Il libro "L’esperienza-divenire delle arti"

RomaPoesia - Fondazione Baruchello, 2005-06

Articolo postato lunedì 6 novembre 2006
da Marco Giovenale

Esce il volume L’esperienza-divenire delle arti, che documenta il lavoro fatto in collaborazione tra RomaPoesia (Poesia ultima, Auditorium di Roma, 21-22 ottobre 2005) e la Fondazione Baruchello (L’esperienza-divenire delle arti, F.B., 23 ottobre 2005) . Il testo è curato da Carla Subrizi, Marco Giovenale, Ilaria Gianni e Francesco Ventrella.

Testi, opere e interventi di: Gianfranco Baruchello, Elisa Biagini, Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Mario Desiati, Esse Zeta Atona, Florinda Fusco, Giovanna Frene, Massimo Gezzi, Andrea Inglese, Fabrizio Lombardo, Andrea Ponso, Laura Pugno, Christian Raimo, Andrea Raos, Lidia Riviello, Massimo Sannelli, Luigi Severi, sparajurij, Sara Ventroni, Michele Zaffarano, Emilio Fantin, Tania Carson, Annalisa Cattani, Carla Cruz, Gianluca Codeghini, Antonello Faretta, Stefania Galegati, goldiechiari, Massimo Grimaldi, Silvia Iorio, Domenico Mangano, Marzia Migliora, Sandrine Nicoletta, Stefano Pasquini, Riccardo Previdi, Guendalina Salini, Marinella Senatore, Valerie Tevere, Marta Valenti + Chloé Barreau, Italo Zuffi, Tommaso Ottonieri, e dei curatori. Schede su "NERO magazine", UnDo.net, Poesia Italiana on line (Biagio Cepollaro), "Sud" (Francesco Forlani), CollanaLiquid - edizioni Oèdipus (Luigi Pingitore).

Dal risvolto di copertina: "Questa pubblicazione documenta gli eventi realizzati dalla Fondazione Baruchello nell’ottobre 2005, nell’ambito della collaborazione con il festival RomaPoesia 2005, oramai avviata da tre anni. Proiezioni-video (la rassegna Il video dopo il video, al FilmStudio 2, 19 ottobre 2005), interventi poetici, mostra e tavola rotonda (la giornata L’esperienza-divenire delle arti. Generazione 1968-1978, presso la Fondazione, 23 ottobre 2005), hanno permesso di osservare quanto sta avvenendo nelle arti e nella poesia di ricerca più recenti. Circa venti artisti e altrettanti poeti, sono stati invitati a presentare propri lavori ma anche per aprire un confronto sulle questioni emergenti della ricerca. Accanto ad essi, altri artisti, critici, poeti, scrittori, riviste e editoria cartacea e multimediale, sono intervenuti per allargare il confronto con altri punti di vista, esperienze e prospettive. Con questa premessa, la Fondazione Baruchello ha cercato di osservare esperienze, ipotesi, questioni nodali dalle quali si delinea una mappa, aperta e varia, dell’arte e della poesia contemporanee: la sperimentazione, il rapporto arte/vita/quotidianità, la performatività o azione della parola e dell’immagine, la ricerca di nuove forme di relazione e dialogo, l’uso della tecnica e la transdisciplinarità, l’intreccio di storia personale, autobiografia, racconto di sé, l’inquietudine e l’impegno di entrare in relazione con altri, l’ironia e l’affrancamento da premesse ideologiche o teoriche precostituite, il rapporto/confronto con il passato, le contraddizioni, le coincidenze, il dubbio come radici di nuove forme di pensiero e produzione. Questi aspetti, presenti nel fare artistico più recente, sono i segni o sintomi di un divenire delle arti, work in progress".

*

Informazioni e richieste:

info [at] fondazionebaruchello [dot] com

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)