Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Mi dedicavo a ben altro: la RAI passava un documentario sul ritrovamento a Livorno nel 1984 di tre false sculture di Modigliani, con tutti i critici d’arte a dire che erano vere, ottimo materiale per il prossimo convegno dei dentisti dantisti... poi, girando canale, su MEDIASET il calciomercato: Adriano pedina di scambio per Lampard, la Juve intenzionata a vendere Camoranesi e il Real pronto a rivendere Cannavaro a non so chi... previsioni meteo e scudo spaziale: miglioramento al nord per venerdì - peccato, svevianamente si poteva far cascare una bella grandinata d’atomiche, il G8 non serve mai a chiarire un beato...! news sul Domenicale: Davide Brullo scatenato sulla fascia dell’editoria. Oltre il fatto che i Piccini e i Ceni citati nell’articolo di Brullo Se vuoi pubblicare i tuoi papiri nel cassetto leggi qui sotto. Ti passerà il grillo non è che mi impressionino, anzi, mi fanno calare la pressione, vi chiedo, ma tutti questi libri di poesia, i vostri, pubblicati dalle inesistenti, piccole, medie, grandi case editrici, quanto vendono, quanto hanno venduto?
Oh Poeti, mettetevi dunque in gioco, scrivete nei commenti, nell’ordine e senza eludere i punti,
1 l’autore (ve lo rammento, sebbene sia impossibile che qualcuno si dimentichi di citarsi)
2 il titolo del libro, del cd o del catalogo, che ha venduto di più nella vostra onorata carriera
3 l’editore e l’eventuale autore della prefazione di quel libro
4 l’anno di pubblicazione
5 il numero di pagine e il prezzo, evidenziando poi
6 il numero di copie vendute, nonché
7 a quante persone è stato mandato per le recensioni e
8 il numero di recensioni, interviste, post, ricevuti su quotidiani, siti, blog, indicando pure i link e il nome dei recensori.
Tutto questo serve ovviamente per dare vita al poemercato in vista della prossima stagione agonistica - anticamente l’agone era pure inteso come gara letteraria!
Davide Brullo dice che bisogna "sfoderare una faccia da deretano", ma per cosa? Per avanzare come radiose e radioattive punte della poesia...? io son dell’idea che più di qualcosa sfugga sia alla logica del lancio astronomico della supernova mariana di Nove, con sparate intercortinentali-cortellessa-picciniane, sia al naturismo dell’Amazzonia brullesca tutta frecciatine al sottobosco; son dell’idea che, dunque, ci siano libri che vendono, in un tempo anche relativamente breve, molte copie, e che valgono proprio per questo atto del pagare di persone interessate alla poesia. Inoltre, con tutta probabilità, sui quotidiani, settimanali, questi autori non escono, e la critica militantica-dentistico-dantesca non ne parla - che abbia paura si tratti di opere di falsari?
Cosa ha a che fare Leopardi con tutto questo?
ps: news su Nazione Indiana a cura di Andrea Inglese che riprende Antonio Moresco su Il primo amore: Berlusconi sponsorizza 100.000 euro per la traduzione dello Zibaldone in english; a sinistra sono troppo presi dalle regate della Luis Vitton Cup per accorgesene...
34 commenti a questo articolo
Il mercato della poesia? Brullo opinionista sul Domenicale
2007-06-18 14:54:46|di Christian Sinicco
Sinceramente, Ignazio La Russa, io lo vorrei intervistare. ...i poeti subway all’arrembaggio del poemercato direi! Mi documenterò.
Il mercato della poesia? Brullo opinionista sul Domenicale
2007-06-18 12:12:02|di Un compagno de Roma capitale
Hai intervistato Ignazio La Russa? E direi ’sticazzi!!!!
Il mercato della poesia? Brullo opinionista sul Domenicale
2007-06-18 10:38:19|di VALENTINA SIMONA BUFANO
VALENTINA SIMONA BUFANO
CARAMELLE
ED. MONTEDIT COLLANA GIGLI, PREFAZ. DI RENZO VIDALE
2005
PAGG.40, EURO 4.70
300 COPIE VENDUTE DA ME A GIUGNO 2007 E’ PRESENTE IN 5 LIBRERIE MULTIMEDIALI. IGNORO LE VENDITE IN QUESTO CASO. STO X CHIEDERE LA TERZA RISTAMPA
RECENSITO SU GIORNALE DI VICENZA, BRESCIAOGGI, l’ARENA DI VERONA DAL GIORNALISTA E SCRITTORE DONATELLO BELLOMO
INTERVISTE SU SIONO MAGAZINE DI CORSICO, L’ECO DELLA CITTA’ DI ABBIATEGRASSO, IL CORRIERE DEL SUDOVEST MILANESE GIORNALI DELLA PROVINCIA DI mILANO. 2 RADIO: RADIO MENEGHINA E RADIO HINTERLAND
CON POESIE SINGOLE HO GUADAGNATO DUE QUARTI POSTI A CONCORSI E NE HO APPENA VINTO UNO LOCALE. ANCH’IO ERO TRA I VINCITORI DI SUBWAY- EDIZIONE 2006, QUINDI VOLUMETTO DISTRIBUITO NELLE METROPOLITANE, ANTOLOGIA E ARTICOLO SU IL GIORNO.
CONTEMPORANEAMENTE SCRIVO SU UN GIORNALE LOCALE E CIO’ MI HA DATO MODO DI INTERVISTARE UN PO’ DI PERSONE FAMOSE, AD ESEMPIO IGNAZIO LA RUSSA.
GRAZIE X L’ATTENZIONE
Il mercato della poesia? Brullo opinionista sul Domenicale
2007-06-16 17:58:30|di alessio luise
..Lietocolle mi ha pubblicato a sue spese "Concavo.Convesso.Corsivo." ma dati non ne ho mai avuti, temo di non aver dato molta risonanza al libro io per primo....pochi mesi prima dell’uscita del mio libro per Lietocolle, nella primavera del 2006, fui "installato" nei Juke-Box Letterari dei mezzanini delle più frequentate stazioni delle Metropolitane di Milano, Roma e Napoli e dei vaporetti di Venezia : erano contenitori-distributori dai quali i passeggeri della metropolitana, o del vaporetto, potevano scegliere e prelevare GRATUITAMENTE un volumetto contenente una poesia per pagina per un totale di 8 giovani autori (selezionati attraverso il contest Subway dal trio DeAngelis Rondoni Piccini, www.subway-letteratura.org)..insieme al sottoscritto Alessio Luise, c’erano Adriano D’Aloia, Katia Sebastiani, Valentina Bufano, Dome Bulfaro,Carlotta Serantoni, Luca Maino e Loris Ferri.
Quel libretto di carta riciclata ebbe una distribuzione di ben 250.000 copie..
..ovvero un italiano su 250 ha rischiato di leggerselo.. seguì poi anche l’antologia "a sopresa" POETI ITALIANI UNDERGROUND,addirittura della NET-ilSAGGIATORE che raccoglieva tutte le poesie di tutti gli autori delle tre edizioni del Subway...con tanto di biografia e pubblicità del libro in uscia per Lietocolle..anche qui io non ho dati, Rondoni sì però.......credo che la distribuzione conti ma che anche i lettori si contino sulle dita delle mani degli scrittori ..si pubblicano molti libri, ma il pubblico non è molto ...la gente che passa in Metropolitana non compra nemmeno il giornale, prende Leggo o City aggratiss
Il mercato della poesia? Brullo opinionista sul Domenicale
2007-06-15 16:56:07|di Christian Sinicco
Oltre la parodia, Erminia, riesco tranquillamente (e schizofrenicamente) a separare le attività; d’altronde, ognuno, nella vita riesce a farlo, sai nuotare e sai camminare:-)
Poi, queste proposte, sono dei modi per estrapolare alcune informazioni. Dico davvero che è un peccato che le persone, altri poeti, e le stesse case ed. anche piccole, non postino i loro dati, però c’è pure da dire che non è detto siano passate di qua, e abbiano letto il post. Insomma, un poemercato che parte in sordina:-) I grandi movimenti magari a fine giugno!
Il mercato della poesia? Brullo opinionista sul Domenicale
2007-06-15 11:48:10|di lorenzo
eh eh erminia, dici inutile "come la matematica per gli studenti del liceo classico", ma se non sbaglio "le statistiche dimostrano" (argh) che proprio gli studenti del liceo classico riescono meglio nelle scienze pure a livello accademico ;)
lorenzo
Il mercato della poesia? Brullo opinionista sul Domenicale
2007-06-15 10:50:24|di erminia
ah ok, ho capito: il brano che citi è di un critico esperto del settore.
bene, mi procurerò l’opera in biblioteca e poi, dopo lettala, la restituirò. oppure se non c’è, la farò ordinare e mi aggiornerò.
Ma non avevo capito, invece, tu in quale ruolo avessi postato la proposta di questa inchiesta: se da poeta coinvolto (la tua opera, e le tue vendite), o da critico (la tua visione della questione, e la tua esigenza di ricavare dei dati per sviluppare una tesi).
Ora vedo che parlavi da entrambe le prospettive, ....con la seconda delle due nettamente predominante. quella del critico statistico.
dunque, qui, hai agito prevalentemente da critico della cosa.
ok.
sorry, darling. all my fault.
Il mercato della poesia? Brullo opinionista sul Domenicale
2007-06-15 01:08:48|di Christian Sinicco
dall’articolo "Pubblicità arte diffusa" (1985) di A. Porta, pubblicato da Lupetti in Lo specchio della seduzione - l’arte della publicità, 2003:
Passando dal marketing alla pubblicità, di D’Annunzio conviene ricordare il più famoso degli slogan, quello di un celebre dentifricio che così si raccomandava ai potenziali consumatori: "A dir la mia virtù/basta un sorriso".
Prodromi di un sistema di comunicazione la cui crescita ci costringe, finalmente, a cambiare radicalmente punto di vista nell’analizzare e giudicare il fenomeno. La pubblicità, nel suo complesso, va decisamente considerata come una forma di "arte diffusa" e, in quanto tale, soggetta alle tensioni dei linguaggi che stanno alla base di qualsiasi invenzione artistica. La pubblicità, legittimata da un punto di vista strettamente storico, come "cultura materiale", deve questa legittimazione alla misura, ormai incommensurabile, della sua diffusione. Gli antichi moralismi, in proposito, ci arrivano come residui incomprensibili di un’epoca sconosciuta.
L’arte di portare a diffusione di massa le tensioni dei linguaggi, parole e/o immagini, è senza dubbio tra le più difficili e coinvolge la pubblicità in una problematica che è oggi fondamntale anche in quelle arti che vengono considerate "maggiori" (ammesso e non concesso che la pubblicità sia un’arte "minore", secondo le vecchie distinzioni di stampo idealista), e cioè la problematica dei rapporti tra invenzione e comunicazione.
Non credo sia un problema generazionale, Erminia. Credo sia un problema che abbraccia proprio la critica, critica che se continua ad eludere la società, pensandosi ancora gruppettino elitario dell’800, impegnato con le patrie lettere, difficilmente innoverà qualcosa...
Il mercato della poesia? Brullo opinionista sul Domenicale
2007-06-15 00:11:28|di erm
no, in effetti, la lista potenzialmente è infinita essendo disposta ad accogliere ogni nuova passeggera
duratura passione e/o interesse.
dunque mai posso mettere l’avverbio "esclusivamente", davvero, perchè la passione non "esclude" nulla. e nessuno, anzi al contrario include e accoglie, oltre ogni limite pensabile....
solo l’uomo pone limiti alle infinite possibilità del caso e della volontà.
le statistiche lasciano il tempo che trovano, e lo dico dalla prospettiva dell’artista.
come la matematica per gli studenti del liceo classico...
speriamo che vengano fuori dei buoni indici, da questa iniziativa del caro Chris.
incrociamo le dita.
saluti e abbracci, e.
Commenta questo articolo
Il mercato della poesia? Brullo opinionista sul Domenicale
2007-06-18 19:05:39|di luisenza
...ah! c’è Lorenzo Mullon che gira per i parchi di Milano.. si autoproduce e autoedita libretti di poesie visibili qui: http://digilander.libero.it/lorenzo... - ...ti avvicina e ti recita una poesia,gli dai quello che vuoi..1 euro , 2 anche 10...nel 2004 mi confessò di aver venduto circa 3000 copie e che la Mondadori gli aveva spedito un contratto ..lui se l’è appeso in camera e ha rifiutato per etica personale... un tipo surreale ... probabilmente un vero poeta...i testi sono quel che sono...