Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Il nuovo numero di PALETOT (anno III, numero 7)

Il nuovo numero di PALETOT (anno III, numero 7)

Si fa "d’artista" la rivista pistoiese

Articolo postato sabato 7 ottobre 2006

Vede la luce in questi giorni il nuovo numero di PALETOT, rivista d’arte, scienza e letteratura fondata, diretta e realizzata dall’omonima associazione culturale pistoiese. Il titolo di questo numero è:

DOPO LA SCUOLA DI PISTOIA - VOL.1

ROBERTO BARNI E L’ATTUALITA’ DEI CLASSICI

Il numero, suddiviso come di consueto in due parti, l’una monografica, l’altra di appendice, è dedicato nella sua prima sezione all’opera pittorica e scultorea di Roberto Barni, di cui si raccolgono alcuni scritti (editi ed inediti) e un’intervista compilata da domande di otto artisti tendenzialmente emergenti dell’area pistoiese, il tutto introdotto da una breve riflessione saggistica di Massimo Baldi. Barni ha inoltre impreziosito il numero curandone le illustrazioni e la copertina. La monografia è a cura di Massimo Baldi e Giacomo Carnesecchi.

Nell’appendice si inaugura la rubrica "Esordi", a cura del sottoscritto, in cui verrà ad ogni numero antologizzata e commentata un’opera prima di poesia uscita negli ultimi anni. La prima puntata è dedicata a I Viali di Gabriel Del Sarto ed è stata qui anticipata qualche giorno fa. Completano la sezione della critica un commento di Piero Buscioni al film La sottile linea rossa, anch’esso a inaugurare una serie di interventi previsti nelle prossime uscite, e un pezzo di Lorenzo Ignudi dal titolo Fenomenologia della canzone d’autore. Il numero si conclude con un racconto di Massimo Baldi dal titolo Giovinezza e un racconto di Michele Cocchi dal titolo Lungomare.

Per contatti con direzione, redazione e distribuzione della rivista, ci si può rivolgere a: paletot2002@yahoo.it

2 commenti a questo articolo

Il nuovo numero di PALETOT (anno III, numero 7)
2008-03-28 22:34:39|di fabio

sono sempre io potete dirmi come posso contattare piero buscioni un inidirizo e-mail un contatto msn non lo so il num di cellulare grazie a tutti..diteli che sono fabio delle crocifissine sardo che andava al liceo classico fortegueri come professore aveva azzarello pasione per maradona mi aveva prestato una audiocassetta dei raimbow la canzone più bella era like a raimbow in the dark...grazie


Il nuovo numero di PALETOT (anno III, numero 7)
2008-03-28 22:31:03|di fabio

ciao a tutti mi dovete trovare un modo per contattare piero buscioni sono un suo ex studente (sardo) delle crocifissine con cui aveva stretto una particolare amicizia devo assolutamente risentirlo grazie a tutti.. aspetto notizie..


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)