di Sergio Garau
sergio garau (sardegna, 1982) dal 2001 in collaborazione con il collettivo sparajurij prende parte alla scena poeticoperformativa italiana e internazionale. rappresenta l’italia nel 2007 alla prima coppa del mondo di poetry slam a parigi/bobigny e nel 2008 alla internationale SLAM!revue del literaturfestival di berlino, di cui curerà il programma l’anno successivo. Nel 2009 è invitato alla biennale giovani del mediterraneo a skopje, partecipa alla festa della letteratura e delle arti di asuni in sardegna con una soloperformance di 1ora, che poi rimodellerà per il vivace horinal di barcellona. nel 2010 dopo una residenza artistica a berlino è impegnato in una tournée con il progetto multilingue di spoken word e musica smokenmirrors in 21 città europee, è featuring poet alle slammeisterschaften nella capitale europea della cultura ruhr 2010 e presenta l’operazione collettiva videomusicalpoetica I O all’absolute poetry festival di monfalcone. ha vinto l´anti-slam di berlino 2009, il primo slam a squadre italiano a romapoesia 2003, il poetry slam internazionale di bolzano 2004, il poetry slam della settimana letteraria torinese 2002, il primo concorso di videopoesia doctorclip 2005 et cetera. è pubblicato in perversi modi come libri, cd, radio, santini, tv, siringhe, fascette, dvd, facebook, www.myspace.com/garaus et cetera, cura diversi festival e situazioni, un blog d’autore su absoluteville, collabora alla redazione della rivista atti impuri (off e on-line www.attimpuri.it) e alla collana maledizioni per No Reply
di Cecilia Bello Minciacchi,
Paolo Giovannetti,
Massimilano Manganelli,
Marianna Marrucci
e Fabio Zinelli
di Yolanda Castaño
di Domenico Ingenito & Fatima Sai
di Maria Teresa Carbone & Franca Rovigatti
a cura di Massimo Rizzante e Lello Voce
Pubblico per la poesia. Pubblico pagante 5, 10, 15 euro. Sale concerti, club, teatri di 400, 800, 1600 posti esauriti. Pubblico debordante, fuori, in coda, nei foyer, ai maxischermi, rimandato a casa. Pubblico che non demorde e cerca, guarda video, foto, commenta, vota, compra CD, DVD, magliette, adesivi, spillette, persino libri. Di poesia? Di che stiamo parlando? Poesia contemporanea? Non del tutto. Separarla dalla prosa o capire quando il testo vada accapo non è spesso possibile, né qui di interesse o di rilievo. La parola, che resta comunque centrale, sconfina in altri linguaggi: teatro, musica, radio, video, design, tv, social network, youtube …, mettendosi in gioco – come ormai d’abitudine - oltre il libro. Ma dov’è la novità? La novità è proprio nell’ordine di grandezza, nella capillarità, nella quantità del fenomeno, in crescita, duraturo e sempre più popolare.
Le fondamenta di questo largo successo sono nelle centinaia di poetry slam che in Germania, Svizzera, Austria etc. - ci limitiamo qui a considerare i paesi di lingua tedesca ma il fenomeno ha una portata mondiale - si svolgono con cadenza mensile. Nella sola Berlino negli ultimi anni si è arrivati a una decina di slam regolari, intorno ai quali si moltiplicano le Lesebühne - dove gruppi di autori leggono ogni mese le loro ultime produzioni -, gli spettacoli individuali, le variazioni sul genere come il Dead or Alive Slam – dove i poeti vivi si scontrano con i classici interpretati da ottimi attori -,
o il paradossale cortocircuito dell’Anti-Slam – dove il peggiore vince - , progetti di spoken music , o opere digitali, pubblicazioni video o social network. Soffermandoci un attimo su questi ultimi vi indirizzo su www.slammin-poetry.de, un sito dedicato esclusivamente alla scena berlinese, e soprattuto su myslam.de, da pochi mesi diventato myslam.net, con l’ambizione in corso d’opera di riunire, coordinare le scene internazionali – se chi leggesse fosse un partecipante o, ancora meglio, un organizzatore di poetry slam, di situazioni spoken word, gli consiglierei senz’altro di iscriversi.Questo trucco, questa esca in forma di tenzone, questo contenitore aperto che è il poetry slam tesse una rete che coinvolge le istituzioni, i festival di letteratura e di poesia, le scene musicali più varie (dal rap all’opera, all’electro, all’industrial e così via), i teatri più prestigiosi, tv d’alto livello come Arte, di intrattenimento o generaliste come ProSieben, WDR
, 3Sat , grandi case editrici come Rowohlt o specializzate nel genere come Sprechstation, articolisti di settimanali come Spiegel, scaffali best-seller nelle librerie o dello spoken word nei negozi di dischi. Il Goethe Institut non manca di invitare e supportare i migliori slammer tedeschi in giro per il mondo (da Abu Dhabi alla Tanzania, da New York a Pechino) – e sono sempre di più i poeti che riescono a vivere della loro scrittura per il palco, le agenzie che li seguono – addirittura costretti a rifiutare numerosi inviti, a selezionare i più significativi o remunerativi giungendo comunque a fare 250 date e più in un anno. Parliamo per lo più di trentenni, ventenni e più giovani ancora.Ma come è possibile? Come si è riusciti a fare tutto questo a partire dalla poesia, da una materia così legata nell’immaginario e nella pratica a nolenti obblighi scolastici? Alcuni direbbero: non è poesia, è cabaret. Anche in Italia il cabarettista, specialmente colui che zampetta in tv, gode di grande riscontro di pubblico, riempie i teatri e meccanicamente le sezioni più in vista delle librerie. In Germania, è vero, vi sono cabarettisti che frequentano i circuiti del poetry slam e vice versa poeti che frequentano i circuiti del cabaret, ma sarebbe decisamente sbagliato indugiare oltre in questo parallelo. Alcuni tra i poeti più riconosciuti e acclamati ad esempio presentano testi che avvincono il pubblico con le loro evoluzioni ritmiche e formali attraverso contenuti tutt’altro che ilari: penso ad esempio a Julian Heun, nato nel 1989, vincitore del campionato di slam Under 20 nel 2007 e poi vicecampione al nazionale nel 2008 – e qui vale la pena di interrogarsi: quale poeta italiano avrebbe mai avuto la possibilità di essere invitato al festival Other Voices di San Francisco a 18 anni come Heun? Come fa un poeta diciottenne in Italia se non a riscuotere grande successo quantomeno a mettersi alla prova?
Penso poi a Wehwalt Koslowsky, una delle personalità più esperte della scena (iniziatore tra l’altro del gruppo internazionale Poesie United o di k.u.k.con Frank Kloetgen), che ricorda nella sua poetica come anche la rigorosa forma metrica e la rima possano essere performate con successo e senza bisogno di strizzare continuamente l’occhio al pubblico - al contrario, durante Slam Tour mit Kuttner, un programma TV di Sat1 Comedy (comedy, per l’appunto) nell’introduzione al brano di Koslowsky si sono levate una o due risate isolate, che il poeta ha tacciato immantinente domandando che ci fosse poi di divertente in quel che diceva. Possiamo inoltre citare Bas Böttcher, di cui abbiamo già parlato in questo blog, vincitore del primo slam nazionale nel 1997, che riesce a conquistare gli uditori con la sua ricerca linguistica, ritmica, sonora. D’altra parte gli slammer di grande successo che calcano anche i palchi del cabaret adoperano, come nel caso di Marc-Uwe Kling, un umorismo politico – è ormai celeberrimo il suo ciclo sulle vicissitudini di un canguro comunista a Berlino - o inventivo e sperimentale come in Julius Fischer- da solo o nei progetti Totale Zerstörung con André Herrmann e The Fuck Hornisschen Orchestra con Christian Meyer -, o d’ironica intelligenza nel caso di Sebastian 23 - che con gli ormai affermati scrittori poeti-performerGabriel Vetter, Lars Ruppel e Felix Römer ha costituito la prima boy band del poetry slam: SMAAT, qui in un divertimento che mette in luce le qualità performative di Vetter, ma che non rende giustizia al lavoro del gruppo né tantomeno dei singoli:Sì, il pubblico si diverte, ma chi vede nello slam semplicemente un nuovo genere di letteratura d’intrattenimento non coglie il nucleo della questione: di generi in un poetry slam se ne possono vedere di molto diversi e il riso, pur essendo un’arma molto utile tra l’altro per vincere l’attenzione del pubblico, ha illustri tradizioni sia per la carta che per il palco. No, oltre alla bravura e alla coordinazione degli organizzatori e degli MC - sui quali andrebbe scritto un altro articolo -, la ragione del successo e dunque, a mio avviso, qui il vero motivo di interesse, sta nel fatto che i poeti scrivono apposta per e attraverso il corpo e il palco. Il pubblico sa che andando ai poetry slam, o almeno in quelli più prestigiosi, potrà godere di professionisti dello spoken word e non di improvvisazioni di cartapesta. Per stare in piedi con le proprie gambe, anche economicamente, il poeta in Europa sta imparando a fare buon uso dei mezzi a sua disposizione, a scrivere non solo al computer, ma anche con il corpo, con la voce, con il pubblico …
E in Italia?
90 commenti a questo articolo
Il poeta che vive del suo scrivere?!
2014-12-02 09:22:25|di stuart
Once I thought about things like: why such information is for free here? Because when you write a book then at least on selling a book you get a percentage. Thank you and good luck on informing people more about it!
black friday mattress deals
Il poeta che vive del suo scrivere?!
2014-11-30 22:42:25|di JeffreyDelarosa
Nitrogen and fractional co2 is among the chemicals that may only be used in modest quantities. For me, it is way better if the actual development of technology inside medical field will not use both these substances inside large quantities on account of consumer harm. Customer recommendations for Leviton
Il poeta che vive del suo scrivere?!
2014-11-30 20:25:19|di RickyKlowe
If the individual don’t even have a fascination with technology, it’s becoming difficult to be aware of the workings of any technology. It is because a person will not understand basic fundamentals as a regular for possessing a technology. Customer recommendations for Software Download Microsoft information info
Il poeta che vive del suo scrivere?!
2014-11-28 13:10:01|di stuart
Really great post, Thank you for sharing This knowledge.Excellently written article, if only all bloggers offered the same level of content as you, the internet would be a much better place. Please keep it up!
rohana wheels rc 20
sam
2014-11-26 07:27:18|
Gus also highlights hands which he believes he may have played incorrectly, and gives the insight to this. It just next goes https://rebelmouse.com/restoremybloodsugarreviews/
how to get free robux on roblox
2014-11-25 17:46:23|di how to get free robux on roblox
Amazing site how to get free robux on roblox for getting free robux on roblox.this site will provide you the best ever codes related to games and many more.
sam
2014-11-25 14:00:35|
Send camp literature to university degree programs in advance of the fair. Students will seek out camps whose programs and facilities they are familiar http://www.theofficialwebsite.co/christian-h-girlfriend-activation-system-review/
sam
2014-11-25 13:37:31|
ci limitiamo qui a considerare i paesi di lingua tedesca ma il fenomeno ha una portata mondiale - si svolgono con cadenza mensile. Nella sola Berlino negli ultimi anni si è arrivati a una decina di slam regolari, intorno ai quali si moltiplicano le Lesebühne - dove gruppi di autori leggono ogni mese le loro ultime produzioni -, gli spettacoli individuali, le variazioni sul genere come il Dead or Alive Slam – dove i poeti vivi si scontrano con i classici interpretati da ottimi attori - buy instagram followers cheap
Il poeta che vive del suo scrivere?!
2014-11-25 09:09:34|di CellaRein
The tractor is a friend of the farmers in the fields and cultivate the fields they have. By using a tractor, they could become easier in completing their work and obtain maximum results. apartments for sale in lebanon
Commenta questo articolo
Il poeta che vive del suo scrivere?!
2014-12-04 20:28:15|di alikhan_095
I’m happy I located this blog! From time to time, students want to cognitive the keys of productive literary essays composing. Your first-class knowledge about this good post can become a proper basis for such people. nice one online αγορα παπουτσιων