Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Il racconto, l’altra storia, la testimonianza

Il racconto, l’altra storia, la testimonianza

Roma, Fondazione Baruchello, 14 aprile

Articolo postato sabato 14 aprile 2007
da Marco Giovenale

IV SEMINARIO DI RICERCA E FORMAZIONE DELLA
FONDAZIONE BARUCHELLO | ROMA 77


NANNI BALESTRINI
GIANFRANCO BARUCHELLO
LUIGI CIORCIOLINI
ROGELIO LÓPEZ CUENCA
E LA PARTECIPAZIONE DI RENATO NICOLINI


IL RACCONTO, L’ALTRA STORIA, LA TESTIMONIANZA



Roma, Fondazione Baruchello

Sabato 14 aprile 2007

Dalle ore 16:00


A CURA DI CARLA SUBRIZI E ANNA CESTELLI GUIDI

COORDINAMENTO CATERINA IAQUINTA



All’interno del IV Seminario di Ricerca e Formazione della Fondazione Baruchello, quest’anno condotto dall’artista spagnolo Rogelio Lopez Cuenca, sabato 14 aprile, alle ore 16.00, Nanni Balestrini, Gianfranco Baruchello e Luigi Ciorciolini, insieme all’artista, tornano su quel periodo complesso e significativo della storia non soltanto romana, ma italiana della fine degli anni Settanta. Attraverso il confronto di punti di vista, esperienze, partecipazione diretta alla storia degli anni Sessanta-Settanta, si vuole cercare di approfondire maggiormente alcune delle questioni sulle quali il Seminario sta procedendo. Un gruppo di giovani artisti, filmmaker, fotografi, studiosi di arte contemporanea, curatori accanto all’artista sta infatti conducendo una ricerca di materiali, documenti, immagini per articolare un progetto artistico che, attraverso diverse tappe, si concluderà tra giugno e ottobre 2007.

La storia degli anni Settanta e del 1977 in particolare, ha rappresentato la fase culminante di una serie di movimenti di forte denuncia politica e sociale, ma anche la fase iniziale di una nuova epoca di espressione e azione culturale: questi gli aspetti che sono stati affrontati fino ad ora, all’interno del Seminario, in una fase preparatoria avviata dallo scorso anno con conferenze e lezioni presso l’Istituto Cérvantes e la Sapienza Università di Roma. Si cerca, così, di impostare una ricerca che vada oltre i luoghi comuni e gli stereotipi divenuti oramai le icone immediatamente riconoscibili di una complessità storica rimasta invece per molti aspetti invisibile. Il punto di vista di Rogelio Lopez Cuenca, quello di un artista non italiano che ha già realizzato interventi artistici nelle città di Malaga, L’Havana, Barcellona e Lima, interviene dunque per osservare questi fatti a distanza, con una prospettiva lontana dalla partecipazione diretta e coinvolta, ma tuttavia consapevole - attraverso altre esperienze valutate in altri contesti storici - di come una strategia della comunicazione arrivi a rendere eclatanti le immagini di alcuni fatti, per tenere in ombra la fitta e intricata trama di piccole storie e altri fatti ad essi connessi. La ricerca del Seminario si è dunque spostata sulle questioni che emergono dalla stampa minore, dalla vita ordinaria, dal mutamento architettonico ed urbanistico, dall’orientamento dei flussi collettivi sociali nel tessuto urbano, per le strade, nei luoghi e non luoghi della cultura o del divertimento. Dalle manifestazioni politiche alla nascita del movimento degli ultrà e all’estate romana, dalla presenza alla sparizione di determinati oggetti di arredamento o funzione urbana, dalla pubblicità che distribuita, anche se più silenziosamente, su tutti i livelli della stampa (quotidiani, riviste specializzate o settimanali), alle premesse culturali ed ideologiche legate ad alcuni fatti cruciali del periodo (dalla morte di Pasolini, alla cacciata di Lama dall’Università, alla morte di Giorgiana Masi, all’omicidio di Moro) alla canzone popolare, dalla ridefinizione urbana dei rapporti tra centro e periferia, quali contraddizioni, quali “messaggi”, quali interrogativi possono porsi?

Non volendo arrivare a risposte risolutive, il Seminario vuole dunque indagare sui modi attraverso i quali si costruisce la storia e su come l’arte possa essere pratica di apertura di contraddizioni, e come la prospettiva dell’artista, a differenza di quella dello storico, del sociologico, del politico, pur assimilando di questi alcuni aspetti, riesca a ritessere un’altra storia con altre finalità. Nel corso del 2007 molti sono stati gli eventi che sono tornati, a trent’anni esatti dal 1977, su questo anno cruciale della storia italiana. Il Seminario intende tornare su questo periodo e sulla città di Roma, per trasformare in un progetto artistico le contraddizioni, i dubbi, i mutamenti radicali, la memoria storica e l’invisibilità ad essa sottesa, l’opinione pubblica e l’immaginario connesso, la carica di forte critica e denuncia nelle diverse forme da allora assunte da allora. L’incontro di sabato 14 Il racconto, l’altra storia, la testimonianza, vuole approfondire dunque questi motivi di fondo a partire da punti di vista dei partecipanti.



Il progetto del Seminario di Ricerca e Formazione della Fondazione Baruchello è nato nel 2004 grazie al sostegno della Regione Lazio e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Si ringraziano la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, l’Istituto Cérvantes, L’Accademia di Spagna, l’Archivio del Movimento Operaio, La Casa Internazionale delle Donne, le Edizioni DeriveApprodi per la collaborazione al progetto Roma 77.


FONDAZIONE BARUCHELLO Via di Santa Cornelia 695, 00188 Roma t 06-3346000 –info@fondaizonebaruchello.com

Per raggiungere la FB: strada statle Cassia bis, direzione Viterbo, uscita (dopo il tunnel) Castel de’ Ceveri, poi a sinistra, direzione Formello, fino al civico 695.

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)