Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Intorno a New York

Intorno a New York

domenica 10 dicembre nell’ambito della Fiera PiùLibriPiùLiberi - ore 16.00

Articolo postato giovedì 30 novembre 2006
da Christian Sinicco

domenica 10 dicembre 2006 - ore 16.00
Sala Calvino - Palazzo dei Congressi EUR - Roma

LietoColle
(Stand TO1 - primo piano)
presenta

Intorno a New York

Incontro con Michelangelo Coviello e Christian Sinicco

Intervengono: Paolo Barbieri, Diego Zandel e l’editore Michelangelo Camelliti

Conduce Diana Battaggia

Ingresso alla sala libero

***

I versi di "passando per New York" di Sinicco sono un pretesto per la riflessione sulla contemporaneità; l’opera si relaziona a simboli collettivi e privati, sollevando crisi intorno al vivere, sospendendo per un attimo il cuore sul pulsare della marcescenza politica e sociale. Argomento ripreso da Coviello, nei cinquanta episodi di "News", dove New York è metafora di città brulicante di storie, un presente in cui tutti siamo immersi. Succede sempre qualcosa e la gente ha fame delle parole che trasformano i fatti in racconto, però i bambini si stancano a leggere i giornali, e usano la carta per avvolgere caramelle.


I relatori:

Paolo Barbieri, giornalista all’ANSA, è studioso di filosofia e letteratura. Ha iniziato l’attività di giornalista collaborando con “Brescia oggi” e, insieme a Corrado Augias, ha partecipato al progetto telefono giallo di RAI 3. Nel 2003 ha pubblicato “La strage dai capelli bianchi” (Editori Riuniti) e, da qualche anno, collabora con alcune case editrici.

Diego Zandel nasce a Fermo da genitori istriani esodati dal regime di Tito. Scrittore e romanziere, ha scritto: “Massacro per un presidente” (Mondadori, 1981), “Una storia istriana” (Rusconi, 1987), “Crociera di sangue” (Mondadori, 1993), “Operazione Venere” (Mondadori, 1996), “I confini dell’odio” (Aragno, 2002) e “L’uomo di Kos" (Hobby & Work 2004). Ho scritto anche il saggio “Invito alla lettura di Andric’” (Mursia, 1981), con Giacomo Scotti, scrittore della minoranza italiana in Croazia, e due libri di poesie “Primi giorni” (O.E.L. 1965) e “Ore ferme” (SAL Trieste, 1968). Recensore per Mondadori, Bompiani e Rusconi, attualmente collabora a Il Piccolo di Trieste e, soprattutto, La Gazzetta del Mezzogiorno di Bari.

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)