Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Italo Testa: La divisione della gioia

Italo Testa: La divisione della gioia

di Vincenzo Frungillo

Articolo postato giovedì 4 novembre 2010


Italo Testa è poeta, saggista e traduttore. Ha pubblicato la silloge Luce d’ailanto (in Decimo quaderno di poesia italiana, Marcos y Marcos, 2010), l’e-book Non ero io (gammm.org, 2010), il concept canti ostili (Lietocolle, 2007), la raccolta Biometrie (Manni, 2005) e il poemetto Gli aspri inganni (Lietocolle, 2004). Sue poesie sono state tradotte in inglese, spagnolo e tedesco. Autore di saggi sul pensiero contemporaneo, è co-direttore della rivista di poesia, arti e scritture «L’Ulisse».

I testi qui presentati sono tratti dal suo ultimo volume di versi: La divisione della gioia, Massa, Transeuropa Edizioni, 2010.


da: Cantieri (sezione I)


romea, mattina


qui ho appreso la luce sciolta sugli scafi al mattino

il bordo incandescente e l’anima buia dei rami,

qui ho imparato a dissipare gli occhi, la bocca, il fiato,

a calarmi all’alba dentro a un vestito di brina,

qui ho vegliato sui fossi le canne inanimate nel bianco

la frontalità ignara di pioppi eretti come ceri,

qui ho imparato a distinguere nel manto uniforme del giorno

l’intonaco di case insaponate nella nebbia,

qui ho perduto nell’acqua il tuo pegno raschiato dal cuore

e in un pomeriggio ignaro ho confuso i corpi e i volti,

qui ho consumato gli occhi sul volto lucente del mondo,

qui sull’argine alto mi sono inumato nel freddo.

*

Da: La divisione della gioia (sezione II)

Un luogo qualunque


…o nella luce artificiale

di un neon credere che la notte

non sia notte, il verde non scintilli

immune da ogni nostro sguardo,

le merci esposte nel silenzio

di una vetrina siano lo sfondo

del nostro tranquillo sovrastare,

del dominio saldo della specie:

e quando nelle insegne luminose

che ritmano i grani dell’asfalto

hai visto il segno certo, il richiamo

ribattuto da ogni nostro passo,

o in una vetrina, controluce

hai scorto sul ripiano le pose,

le ossa spigolose del suo corpo

segnarti senza più un riparo,

come il giorno che stesa sul letto

ti sei girata, tranquilla, e hai visto

le grate che spartivano il vetro,

e alzandoti di scatto hai detto

che non sarebbe successo niente,

che tutto era ancora intatto

e mentre ti guardavo in silenzio

sei sparita nell’angolo cieco:

allora ho visto che nulla torna,

che la fragilità ci insidia

dall’interno, dentro le giunture,

s’insinua nelle vene, riveste

la piega opaca dei discorsi,

allora, chiamandoti in disparte

a fianco del letto avrei atteso,

la pelle a toccare il marmo freddo,

che tutto fosse tornato a posto,

il braccio nascosto tra le gambe,

la luce sulle mie cosce nude,

la mano a coprirti il pube:»

*

da: Delta (sezione III)


lo stacco


saltavo, ancora

inarcavo la schiena

d’un soffio mi levavo

sull’asta tesa

rovesciando la testa

nella luce affondavo

fermo a mezz’aria

con un colpo di ciglia

recidevo i contorni

la pista, i blocchi

dallo sfondo acceso

riversato sugli occhi

nell’aria tersa

eri ferma, tra tanti

sulla terra battuta

le tue cosce lucenti

e tornite dal sole

nel mattino di vita

che il mondo ci offriva

tu mi guardavi scendere

cadere sul tappeto

riaprire gli occhi

volgerli in alto, al cielo

senza vedere niente

per un momento

poi, a poco a poco i tigli

gli spalti in penombra

i tuoi fermagli

brillanti nei capelli

gli altri alle tue spalle

così lontani

dove eravate stati

in quell’istante cieco

dopo lo stacco

e la torsione in volo

dove sarete quando

cadrò senza arrestarmi

sul telo verde

dove mi attenderai

con il tuo sguardo aperto

saprai aspettarmi?


4 commenti a questo articolo

Italo Testa: La divisione della gioia
2014-09-27 06:41:19|di alliya

Some Adverse reactions of Slim 24 Pro Keep in Mind before Using Slim 24 Pro.Some individuals who are delicate to milk may be particularly delicate to whey proteins necessary proteins.


Italo Testa: La divisione della gioia
2014-09-10 08:10:58|di hemant

Er zijn zelfs een paar mensen die al zo zijn geïnspireerd door haar verhaal te beginnen met blogs van hun eigen om te proberen om hun eigen reis te documenteren in een poging om hun grootte te verbeteren .stepupheightincreaser specialize in height increaser


Italo Testa: La divisione della gioia
2010-11-24 12:53:32|di Luigi Nacci

ps: parlavo del libro, ovviamente, non del post


Italo Testa: La divisione della gioia
2010-11-24 12:52:38|di Luigi Nacci

un buon lavoro, italo, soprattutto nell’organizzazione dell’opera (e un ottimo finale),
luigi


Commenta questo articolo


Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)