Cantieri Internazionali di Poesia
V Edizione

Monfalcone
29 settembre - 2 ottobre 2010

Direzione artistica: Lello Voce
Collaborazione artistica e scientifica: Luigi Nacci e Gianmaria Nerli

- Leggi il programma
- Presentazione Festival 2010
- Biografie degli artisti

PDF - 1.3 Mb

- Scarica il programma in pdf

pubblicato domenica 17 ottobre 2010
Radio Sherwood in trasferta a Monfalcone intervista Henry Bowers, ospite del Festival Giovedì 30 settembre. Sherwood Web (...)
pubblicato mercoledì 13 ottobre 2010
Contemporanea Leggere, raccontare, riflettere di Ennio Cavalli Tendenze, dibattititi, novità letterarie, teatrali o cinematografiche, eventi, (...)
pubblicato martedì 5 ottobre 2010
Chiude i battenti il festival diretto dal poeta e scrittore Lello Voce, che in cinque anni ha portato a Monfalcone più di 150 artisti da ogni (...)

JULIAN COPE

Articolo postato venerdì 10 settembre 2010

SITO UFFICIALE
- http://www.headheritage.co.uk/

MYSPACE
- http://www.myspace.com/julianhcope

FACEBOOK
- http://www.facebook.com/Julian-Cope...

Julian Cope - Teardrop Explodes

Il cantastorie apocalittico

Dalla militanza nei Teardrop Explodes alla folgorante carriera solista, il gallese Julian Cope si è rivelato uno dei cantautori più dirompenti e sciamanici del rock britannico, oltre che critico musicale sopraffino La vicenda disco-biografica di Julian Cope parte alla fine degli anni 70 e si può suddividere nei suoi tre progetti principali : Teardrop Explodes, carriera solista e Brain Donor. La sua musica stralunata è sempre stata in continua evoluzione, mai un disco uguale a un altro, se non per progetti minori, sempre nel solco dei grandi del passato, dalla psichedelia californiana all’elettronica e ai nuovi suoni oscuri della new wave britannica. Musicista, scrittore, pensatore alternativo e controcorrente, Julian Cope, figura leggendaria e di culto assoluto in tutto il mondo, arriva in Italia per un concerto da non perdere a Monfalcone il primo ottobre. Fondatore dei Teardrop Explodes alla fine degli anni Settanta, Cope intraprende poi la carriera solista e arriva presto ai vertici delle classifiche internazionali tra gli anni Ottanta e Novanta. Tra le sue hit ricordiamo le immortali "World shut your mouth" e "Charlotte Anne". Amato e detestato allo stesso livello dall’opinione pubblica inglese, Cope negli anni Novanta si fa promotore di un pensiero radicale antiglobal e anticapitalista e inizia un personalissimo percorso di studio sulle radici preistoriche della civiltà inglese. Un artista particolarmente eterogeneo da conoscere e vedere dal vivo!

Alessandro Bianchi

Commenta questo articolo


Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)