Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Jolanda Insana: TUTTE LE POESIE (1977-2007)

Jolanda Insana: TUTTE LE POESIE (1977-2007)

Garzanti, 2007

Articolo postato mercoledì 3 ottobre 2007
da Marco Giovenale
dalla scheda sul sito Garzanti

 

Jolanda Insana, secondo alcuni dei sempre più numerosi ed entusiasti interpreti, è figlia di Talento e di Disciplina. Secondo altri, è nata dalle nozze del giovane Corpo (cuore, con aritmie, e sesso, un’ossessione) con la matura Parola (esperta in misture di aulico e di osceno). A sentire altri, le dettero i natali Linguaggio (venuto dalla Spagna barocca e ultraista) e Psiche (sempre alla ricerca spasmodica di non fuggevole Amore). E c’è chi indica come suoi genitori il Vocabolario (dagli arcaismi dialettali ai neologismi di produzione propria) e la Sicilia (a partire dallo Stretto di Messina, in cui sproloquia di vita, d’amore e di morte la notturna Ciccina Circè). Nacque Poesia, che impavida e sfrontata crebbe dagli strazianti iniziali frammenti lirici (versi roventi sulla punta della lingua, picchi di strofe che si isolano come scoglio: rosicchia rosicchia / qualche osso resterà) fino a poemetti che la sanno lunga e la raccontano con idee-ictus, voce incrinata, fegato iroso e sprezzante. Tragedia e commedia greca ma fatta a pezzi, teatro popolare e proverbiale da recitare con urlo, quando la finzione tocca il nervo. Sono dolce e divento amara. Dall’isola al continente: dove la madre lingua fa da chioccia ai dialetti, sempre fecondi e nutrienti. Una parola morta gratta carta? Jolanda Insana con graffianti parole incide figure di destino indelebile. L’inchiostro è lì lì per sanguinare: umori, e umorismo, Lingua mi desti e lingua t’affettai. Quanta energia in questo italiano per infliggerci «coltellate di bellezza» che spesso sono anche «coltellate di verità». Jolanda avverte: Ti do la lana non la pecora. Se però cercate sotto la lana delle arruffate e calde metafore, sentirete ruggire una tigre. Le vie del sublime sono infinite.

Walter Pedullà

 

«nasce per morire il desiderio
e per rinascere muore»

 

 

Jolanda Insana è nata a Messina nel 1937 e vive a Roma. Le sue poesie sono raccolte in Sciarra amara (1977), Fendenti fonici (1982), Il collettame (1985), La clausura (1987), Medicina carnale (1994), L’occhio dormiente (1997). Ha tradotto Poesie di Saffo (1985), Per diritto di memoria di Aleksandr Tvardovskij (1989), Carmina Priapea (1991), il De amore di Andrea Cappellano (1992), e per il teatro La passione di Cleopatra di Ahmad Shawqi (1989) e La Casina di Plauto (1991).

 


Jolanda Insana, Tutte le poesie (1977-2007)
Gli Elefanti Poesia, Garzanti, 2007
ISBN 881167910-3
http://www.garzantilibri.it/

 

alcuni testi di J.I. in rete: Sono questi i fiori, Mastra di trame e di telai, Minchiababba e Babbannacchia, Il martòrio.


 

3 commenti a questo articolo

Jolanda Insana: TUTTE LE POESIE (1977-2007)
2007-10-10 19:32:29|di molesini

Del resto una che dice:

sono io l’abitatore del sogno

felice d’abitarlo con il sognatore

che fa coppa delle mani per raccogliere

dalle piegate cime acqua a gocce

e fino al punto di risveglio vive sperando

di riceverne molte in premio

nell’aria oscura scendendo alle radici

come sistemarlo in vita

questo non e’ un ingombro e vacilla

quando fa la fila davanti agli sportelli e ha freddo

e suda

e scende dalle gambe e a perturbato infiammamento

schizza via che e’ un incanto

nel canto più sicuro

questo corpo incauto e previdente

che ama l’alta temperatura e gela

male patendo il male uso

ho conosciuto il caid del villaggio

e l’ansito che batte da fuori verso dentro

nella crivellatura del miglio

e il sapore del fico catalano

schiacciato dentro il pane

ascoltando la voce vaticinante

tra la piena di luppoli e melissa

meraviglioso odore contro i morbi

per uscire dalla latrinosa tenebra

ingozzando il desiderio come un pollo

conobbe che la sua vita passò nelle tenebre

e non incolpa gli aspri comandamenti

e questo è il primo giorno che riconosce più suo

dappoiché volò giovinezza e sparve

e così allontana la scure dalla radice

senza sbarbicare ma rincalzando la zolla

insino alle più fragili fibre

per allocare il tempo in più vasta dimora

questa è da Medicina carnale, 1994.


Jolanda Insana: TUTTE LE POESIE (1977-2007)
2007-10-05 13:30:20|di Betty Carbuncle

L’adoro, Jolanda, ci ho preparato due esami.


Jolanda Insana: TUTTE LE POESIE (1977-2007)
2007-10-03 16:21:53|di It’sveryinteresting

Ho visto l’Insana e Pedullà su e-theatre!!!!!!!!!!! La di lei poesia mi interessò... e mi accatterò il libro.


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)