Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
È on-line il nuovo numero de L’Ulisse (www.lietocolle.com/ulisse), rivista monografica di poesia, arti e scritture diretta da Alessandro Broggi, Stefano Salvi e Italo Testa.
Dall’editoriale di Italo Testa:
"Ci chiedevamo: esiste il teatro di poesia? È esistito nella tradizione novecentesca, è deflagrato sulla scena italiana? Avevamo una domanda più radicale: non la performance, l’intrattenimento, la poesia spettacolare.
[...]
Un excursus sul novecento ci porta subito alla deriva in una selva di nomi, definizioni, manifesti, tentativi di rottura. Eppure in questione è sempre la lingua, la sua rigenerazione in un corpo fisico e nell’azione. L’innesto della poesia nel teatro e del teatro nella poesia si rivela come una pratica estrema, una esercitazione in una lingua altra, dove è gioco l’effrazione dell’ordinario, la necessità di uno spostamento."
4 commenti a questo articolo
L’Ulisse 9
2007-10-19 14:04:36|di filologando
AHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!! CHE OBBROBRIOOOO!!!!!!! Vorrei correggere la trascrizione in caratteri latini di "ubris" in "hybris"! La fretta, la fretta ...
L’Ulisse 9
2007-10-19 13:10:06|di l’interrogativA
MA COOOOOOOOOOOMEE??? Ci risiamo! Come nel caso del dibattito poesia-canzone, anche in questo caso si torna alle origini!!! Il teatro greco e quello latino non erano forse in versi? - disse, con gran compiacimento - ...e poi sarebbe anche interessante capire a quale Ulisse si ispira la rivista, signor Gherardo Bortolotti?
1) è forse Odisseo, il mirabile eroe della metis, l’indimenticabile protagonista dell’omonimo poema omerico?
2) è l’Odisseo furbastro, più o meno senza scrupoli, della tradizione successiva, in primis della tragedia classica ateniese?
3) è l’intrepido navigatore dell’inferno dantesco che, per la propria sete di sapere, pecca di ubris e perde la stessa vita?
4) è l’eroe borghese del geniale James Joice, col tema di fondo del rapporto padre-figlio, lì dove manchino anche legami di sangue?
L’Ulisse 9
2007-10-19 12:22:37|di lorenzo carlucci
a proposito segnalo che il 30 Ottobre Mariangela Gualtieri sarà alla John Cabot University (Via della Lungara 233, Roma, alle 20) con la poetessa Susan Stewart per un evento "Two Poets in Mutual Translation" nell’ambito dell’InVerse Poetry Festival organizzato dalla stessa Università.
lorenzo
Commenta questo articolo
L’Ulisse 9
2007-10-28 15:26:48|di maria
prima di perdere di nuovo la connessione, e tornare intermittente, ci tenevo ad esprimere il mio apprezzamento sia su questo numero dell’Ulisse che sul quaderno di critica di Cepollaro, penso che ci sia tantissimo su cui dire, ma ancor prima molto su cui riflettere e su cui forse, al momento, è ancora meglio non dire. Mi limito a fare i complimenti a Valentina Diana, che non ho mai ascoltato, ma che trovo brillante in questo scritto e a Paolo Mazzarelli, che invece ho avuto il piacere di apprezzare dal vivo nel suo riadattamento Müller -Majakovskij, e a tutti gli altri per la ricchezza di spunti, riflessioni, la densità, l’eterogeneità etc etc.
Grazie