Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
La Punta della Lingua 2008-Poesia Festival (3° edizione)
Ancona 5-8 giugno 2008
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 5 GIUGNO
Poetry slam delle scuole : gara ludica di poesia fra gli studenti coinvolti nel progetto Poesia di Classe, laboratori di poesia condotti da giovani poeti marchigiani negli Istituti Superiori (progetto a sostegno dell’autonomia scolastica approvato dalla Regione Marche per l’a.s. 2007/2008 e coordinato da Valerio Cuccaroni). Montepremi: 300 euro. Slam Master (conduttore): Luigi Socci.
Parco del Cardeto h. 10.00
La poesia che si vede : selezione internazionale della nuova forma d’arte della video poesia (filmati storici e le ultime novità dallo Zebra Poetry Film Festival di Berlino).
Lascensore h. 21.30
Poetry Party : direttamente dal Subztance di Monaco il tedesco Rayl Patzak (alias Rayl Da P-Jay), primo PJ europeo (Poetry Jockey), fautore dell’ibridazione fra musica dance, hip hop e poesia di tutti i tempi da Shakespeare, Goethe e T.S.Eliot fino alle più recenti tendenze della slam-, rap- e dub-poetry presenta, per la prima volta in Italia, il suo originalissimo set poetico-musicale che da anni infiamma i dancefloor degli Stati Uniti e del nord Europa. Durante la serata si potrà inoltre sperimentare il Juke Box Poetico dell’attrice Rosetta Martellini che legge poesie “a richiesta” grazie all’originale marchingegno di sua invenzione.
Lascensore h. 22.30
VENERDÌ 6 GIUGNO
Cogli l’ottimo : Cocktail di euforismi & aforismi di e con Alessandra Berardi, poetessa e umorista bolognese, tra gli autori del programma di Rai Due “l’Albero Azzurro”, che presenterà il suo ultimo libro di aforismi. “Una serata frizzante, in cui si versano versi comici e tonici giochi di parole, si mescolano vita e vati, si distillano humor e amor”.
Parco del Cardeto h. 21.30
SABATO 7 GIUGNO
Poeti da Antologia : continua la nostra esplorazione delle più importanti voci della poesia italiana contemporanea. Letture di Gianmario Villalta, Giuliano Mesa e Patrizia Cavalli. Interventi musicali dell’artista/musicista polistrumentista (uomo-orchestra) serbo Aleksandar Caric.
Anfiteatro romano h. 21.30
DOMENICA 8 GIUGNO 2008
Tavola rotonda: “Fedeli alla linea (anche quando non c’è)”. Ma esiste davvero una linea poetica marchigiana? Ne parlano: Massimo Raffaeli, Guido Garufi, Umberto Piersanti e Massimo Gezzi. Interventi di Davide Nota, Giampaolo Vincenzi e Alessandro Seri. Letture di Alessandro Catà, Maria Lenti, Cristina Babino e Francesco Scarabicchi. Moderatore: Valerio Cuccaroni. Interventi musicali di Fabrizio Alessandrini
Palazzo Camerata h 17.00
Voce senza figura (anteprima): lettura scenica. Testi: Franco Scataglini, voce recitante: David Riondino, musiche di Giovanni Seneca tratte dal CD per aspera eseguite da Giovanni Seneca chitarra, Michele Scipioni clarinetti, Eolo Taffi contrabbasso, Roberto Belelli percussioni. Un evento in anteprima assoluta, costruito in collaborazione con il Festival "AdriaticoMediterraneo".
Anfiteatro romano h. 21.30
In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al coperto, nei luoghi indicati su www.lapuntadellalingua.it
- -
Presentazione a cura di Luigi Socci (direttore artistico del Festival)
Il festival di poesia “La Punta della Lingua” giunge quest’anno alla sua terza edizione, aprendosi a contaminazioni internazionali e con un occhio di riguardo ai giovanissimi. È da loro, ce lo ripetiamo da sempre, che bisogna partire per salvaguardare la consapevolezza dei lettori (e del pubblico) di domani. Da quella fascia d’età in cui, un po’ troppo vorticosamente, calano gli indici di lettura (e di scrittura). E non a caso diamo il via alle danze con il formidabile strumento divulgativo della gara di poesia ad alta voce del poetry slam, figlio meticcio delle tenzoni medievali e dei certamina rinascimentali ma anche del free style dei rappers americani. Momento conclusivo di un ciclo di laboratori di poesia tenuti nelle scuole marchigiane, durante l’anno, sotto il coordinamento di Valerio Cuccaroni, da alcuni dei più promettenti giovani poeti della nostra regione. Non mancherà, visto il successo dello scorso anno, l’appuntamento con la video poesia, il più avanzato (per ora) degli avamposti nel secolare e sempre rinnovato intreccio di immagine e parola (scritta o detta). Mai come quest’anno, inoltre, il festival sarà una festa della poesia, un party vero e proprio addirittura, grazie alla presenza, per la prima volta in Italia in questa veste, del pj (dj di poesia) Rayl Patzak, da Monaco, e del suo set poetico-musicale che sta animando da alcuni anni, in modo decisamente originale, i dancefloor di mezza Europa. Poesia e musica, poesia e immagine, poesia e danza persino, poesia e qualcos’altro insomma. A pari merito, con pari dignità e con quel sano relativismo necessario a contrastare tentazioni, anche estetiche, all’integralismo e all’assolutismo. Perché la poesia è un’arte come un’altra e solo sottolineandolo si può evitare il forzoso isolamento iper-uranico che la attrae così magneticamente. Solo continuando a ripetercelo si può ribaltare l’assunto, mai dichiarato ma ahimè troppo frequentemente praticato, che la poesia si faccia innanzitutto per i poeti. Siamo invece convinti che debba essere fatta da umani per umani. Esempi diversi di questo modo di intendere la poesia sono i nostri poeti ospiti: Alessandra Berardi, Gianmario Villalta, Giuliano Mesa e Patrizia Cavalli. Chiuderà il festival un’anteprima assoluta: una lettura scenica di testi di Franco Scataglini, il “nostro” maggior poeta, con musiche di Giovanni Seneca eseguite dal vivo in ensemble e la voce recitante di David Riondino, il cui accento toscano vuole essere un consapevole omaggio a un autore, come Scataglini, con un piede così fortemente radicato nel territorio e l’altro, grazie alla forza della sua poesia, libero di andare ovunque.
LA PUNTA DELLA LINGUA 2008 - POESIA FESTIVAL
2008-06-21 12:33:16|di alberto polese
Salve, sono alberto Polese, musicista e compositore argentino residente in Italia (Padova) dal 1987.
Sto preparando un progetto basato sulla poesia (principalmente italiana: Govoni, Ungaretti ed altri), cioè scelgo delle poesie e ne compongo dei "lider".
Mi piacerebbe impostare la serata iniziando con la lettura della poesia scelta e di seguito il lider apositamente composto.
I componenti del gruppo sarebbero: voce narrante/soprano, cornetta, violino, violoncello e contrabbasso.
Vorrei sapere se siete interessati ad una proposta del genere (magari in futuro) o se potete mettermi in contatto con qualche associazione o persona (puo essere un poeta interessato a musicare le proprie poesie) che lo fosse.
Aspettando una vostra gentile risposta, vi saluto cordialmente