Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > LA PUNTA DELLA LINGUA 2009

LA PUNTA DELLA LINGUA 2009

(Poesia Festival: Ancona, 4/14 giugno)

Articolo postato giovedì 28 maggio 2009
da Luigi Nacci

LA PUNTA DELLA LINGUA 2009
POESIA FESTIVAL (IV EDIZIONE)

Organizzazione: APS NIE WIEM
Responsabile: Valerio Cuccaroni
Direttore artistico: Luigi Socci

*

Poesia sì, poesia no, poesia nì, poesia boh. In un servizio del tg3, dedicato a Enzo Biagi all’indomani della sua scomparsa, il grande giornalista, in un’intervista di repertorio, rispondendo a una precisa domanda sulla libertà, così si esprimeva: “La libertà è come la poesia: non deve avere aggettivi, è libertà”. Parole importanti, parole sante, parole grosse. Ma anche parole giuste? Intendiamoci, vada per la libertà, specialmente per quella di stampa, valore universalmente condiviso oltre che garantito dalla nostra Costituzione. Ma per quanto riguarda la poesia, siamo proprio sicuri che il divieto di aggettivarla, con la conseguente sacralizzazione che ne deriva siano un valore in assoluto? Incorreremmo in deprecabile relativismo se ci dovesse capitare di utilizzare espressioni come poesia lirica o poesia epica, pura o comico-realistica, poesia su commissione o d’occasione? Ne incrineremmo la cristallina purezza praticando composti come video-poesia, prosa poetica o poetry slam? Le mancheremmo di rispetto se ci uscissero, inopinatamente, dalla bocca, attributi come classicheggiante, civile o sperimentale, orale o scritta o, addirittura, bella o brutta? O staremmo, più verosimilmente, esercitando il muscolo atrofizzato del senso critico, cercando di capirci qualcosa, riconsegnando la poesia alla sua natura di dato storico, mutevole suo malgrado, riportandola all’altezza del nostro campo visivo, nell’area di influenza del nostro udito, alla portata della nostra mano? C’è chi ritiene che un libro di poesia italiana, scritto e pubblicato oggi, non possa, costituzionalmente, superare le 2-300 copie di vendita. I dati, anche quelli delle collane “maggiori”, sembrerebbero suffragare questa desolante teoria. Eppure esistono numerose eccezioni, inspiegabili soltanto per chi si ostina a coltivare una concezione della poesia come campo separato del sapere o palestra per accademici. Il nostro festival, già da qualche anno, sta cercando di contrastare quell’atteggiamento di timore reverenziale che tende a relegare la poesia sui sempre più angusti e polverosi scaffali che le librerie, più per senso di colpa che per effettiva convenienza, finiscono per riservarle. Readings, laboratori scolastici e non solo, contaminazioni musicali, scantonamenti cinematografici, performance ludiche e incursioni nel reattivo mondo della rete sono, anche per quest’anno, gli ingredienti. Nella persistente convinzione che il rischio “emofilia” (per la poesia come per le altre arti, del resto) possa essere scongiurato solamente con rivitalizzanti “trasfusioni” provenienti da corpi “altri”.

Luigi Socci (direttore artistico)


**

Programma

GIOVEDÌ 4 GIUGNO
SENIGALLIA / ROTONDA
ore 10.00
Poetry Slam delle scuole
Gara ludica di poesia fra studenti degli Istituti superiori della Regione Marche, coinvolti nel progetto a sostegno dell’autonomia scolastica a.s. 2008/2009 “Poesia di Classe” - laboratori di poesia nelle scuole, coordinato da Valerio Cuccaroni
Slam Master: Luigi Socci

LASCENSORE / ANCONA
ore 21.30
Facebook poetry
Decine di poeti, in collegamento da tutta Italia e non solo, daranno vita ad una singolarissima“disfida” in anteprima mondiale. Poche semplici regole: dati il primo e l’ultimo verso e una lunghezza massima di dieci, dato un limite temporale di 40 minuti, produrre un testo poetico per l’occasione e postarlo sulla bacheca della Punta della Lingua. Al pubblico in sala verrà chiesto, oltre che di partecipare tramite l’utilizzo di postazioni internet predisposte per l’occasione o del proprio pc, di votare, insindacabilmente, il testo più riuscito. E tutto ciò grazie al social network più diffuso del momento e alla formidabile sincronicità ed azzeramento virtuale delle distanze che permette. Durante la serata il Juke Box Poetico dell’attrice Rosetta Martellini che legge poesie “a richiesta” grazie all’originale marchingegno di sua invenzione.
La Punta della Lingua è già su facebook e cerca amici.



VENERDÌ 5 GIUGNO
CINEMA AZZURRO / ANCONA
ore 21.30
La poesia che si vede
Proiezione del film documentario “Andrea Zanzotto”
di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini
pubblicato nella collana “Ritratti” di Fandango Libri
Uno dei più sensibili registi italiani, con la mediazione di Marco Paolini nell’inedita veste di intervistatore, ci accompagna in un viaggio attraverso le parole e i paesaggi di un monumento vivente della poesia contemporanea.
Sarà presente Carlo Mazzacurati.



SABATO 6 GIUGNO
ANFITEATRO ROMANO / ANCONA
ore 21.30
Poeti da antologia
Letture di
Andrea Inglese
Mario Benedetti
Jolanda Insana

Interventi musicali
Paolo F. Bragaglia (electronics)



DOMENICA 7 GIUGNO
ANCONA / PENNABILLI
ore 14.00-23.00
Poesia in trasferta
Torpedone poetico in visita a Tonino Guerra
e ai luoghi guerriani della Valmarecchia
Tonino Guerra, santarcangiolese del 1920, è poeta, sceneggiatore e artista figurativo di fama internazionale. Da molti anni ha eletto a propria residenza la cittadina di Pennabilli, proprio nelle Marche. Per un giornata La Punta della Lingua si trasferisce e va a rendere omaggio al maestro nei luoghi che lo hanno accolto. Oltre all’incontro con Tonino Guerra, l’itinerario comprenderà una visita ai “luoghi dell’anima”, un museo diffuso che raggruppa installazioni, piccoli musei, giardini e chiesuole contenenti opere realizzate o progettate dal poeta. Infine, prima del ritorno ad Ancona, una tappa d’obbligo a S.Arcangelo di Romagna per cenare presso l’osteria La Sangiovesa, dove numerosi, dalle tovagliette di carta alle stufe, sono i segni del passaggio dell’artista.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti in pullman:
lapuntadellalingua@niewiem.org / 339.6185682



DOMENICA 14 GIUGNO
MOLE VANVITELLIANA / ANCONA
ore 21.30
Incontro con Alessandro Bergonzoni
D’istanti?
(Letture e pensieri tra Bergonzoni e il Futurismo)
Nel calcolo delle infinite possibilità, delle fratture quantiche o dei salti temporali ci potremmo utilmente chiedere se cento anni fà Alessandro Bergonzoni sarebbe potuto essere uno dei firmatari del Manifesto Futurista. Ma altrimenti non sarebbe poi sbagliato domandarsi, sempre in virtù delle scienze citate all’inizio, se Marinetti o forse meglio Depero arrivati fino ai giorni nostri non sarebbero diventati accaniti lettori-osservatori di Alessandro Bergonzoni. E questo non solo per una lontana somiglianza di linguaggi che, innegabilmente, può esistere ma per un’estetica che permane, altrettanto inequivocabilmente, sottintesa tra gli artisti citati. Basti pensare all’uso eversivo che fanno della parola o meglio della frase o, proseguendo, della letteratura-poesia per giungere così a costruzioni visive-cinetiche di visionaria potenza. Bergonzoni riesce ad essere contemporaneo sia a loro che a se stesso e questo proprio grazie alla sua scrittura che rifiuta la collocazione in una sola epoca. Ed è proprio questa impossibilità che vedremo e valuteremo.



***

Con il contributo di:
Regione Marche – Assessorato Istruzione Formazione eLavoro
Provincia di Ancona – Assessorato Cultura / Assessorato Politiche Giovanili
Comune di Senigallia – Assessorato Cultura
Comune di Ancona
ArciAncona
Grazie a:
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici delle Marche
Soprintendenza per i Beni archeologici delle Marche
Lascensore Social Jazz Club
Mangiare Bere Uomo Donna


1 commenti a questo articolo

LA PUNTA DELLA LINGUA 2009
2009-05-31 21:45:26|di Valerio

yabadabadoo!


La Punta della Lingua

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)