Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Sabato 29 marzo si terrà, a Roma, una giornata di studio per il ventennale dell’istituzione dei premi nazionali per la traduzione. L’incontro sarà tenuto al Teatro dei Dioscuri, in via Piacenza 1.
PROGRAMMA
10 : 00
Introduzione del Direttore Generale, Maurizio Fallace
Masolino D’Amico:
Ritraducendo Shakespeare nel ricordo di Agostino Lombardo
Franco Buffoni:
La traduzione definitiva come contraddizione in termini: il caso Heaney
Giulia Lanciani:
Pessoa e i suoi traduttori italiani
Pietro Marchesani:
L’esperienza Szymborska nella vita
di un traduttore
A ciascuna relazione,
della durata di 20 minuti, farà seguito la lettura di una pagina esemplare,
rispettivamente da William Shakespeare, Seamus Heaney, Fernando Pessoa,
Wislawa Szymborska da parte dell’attore Toni Servillo.
12 : 30
Giovani poeti-traduttori a confronto. Letture di :
Nicola Bultrini e Chiara Riccarand, da poeti persiani tradotti a quattro mani
Marco Giovenale, da Emily Dickinson
Laura Pugno, da Yolande Villemaire
Andrea Raos, da Kobayashi Issa
Michele Zaffarano, da Christophe Tarkos
Commenta questo articolo