Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > LA VOCE REGINA e I FANTASMI ITALIANI: incontro-performance sul tema (...)

LA VOCE REGINA e I FANTASMI ITALIANI: incontro-performance sul tema dell’oralità in poesia

(Bologna, 23 maggio, ore 15)

Articolo postato martedì 20 maggio 2008
da Luigi Nacci

La Voce Regina
II Fase

La Voce Regina, poesia sonora in pubblico è un’installazione interfaccia che raccoglie un centinaio di poeti a livello internazionale, allestita nel dicembre del 2006 nella Biblioteca Sala Borsa e nella Biblioteca del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna.
Il materiale audio proviene dall’Archivio 3Vitre di Polipoesia raccolto in oltre trent’anni di ricerca sul campo.
Le due audio-installazioni nel corso di questo biennio, sono state consultate da migliaia di utenti, sancendo un indubbio successo di pubblico.
Con questa seconda fase si intende ulteriormente sviluppare il progetto fornendo degli strumenti critici che permettano ai fruitori una maggior consapevolezza nell’ascolto del poema stesso.
Ecco allora la ragione principe di questa giornata di studi organizzata dallo stesso Archivio 3Vitre e dall’AIPI e coordinata da Niva Lorenzini e Enzo Minarelli, presso la Biblioteca del Dipartimento di Italianistica, per mettere a fuoco l’uso della voce in poesia.

Il convegno che si terrà il 23 maggio con inizio alle ore 15, indica sin dal titolo La Voce Regina e i Fantasmi Emiliani, incontro performance sul tema dell’oralità in poesia, l’importanza della voce nelle ricerche poetiche. Ne è un esempio il trittico di poeti emiliani, Corrado Costa, Adriano Spatola e Patrizia Vicinelli, di cui l’editrice fiorentina Le Lettere sta pubblicando l’opera omnia. I tre poeti in questione sono ben rappresentati ne La Voce Regina con una ampia campionatura delle loro poesie, per cui già si possono ascoltare le loro voci in performance. Andrea Cortellessa, ideatore e curatore della collana Fuoriformato, presenterà le ragioni di questa scelta, mentre Niva Lorenzini e Cecilia Bello Minciacchi articoleranno il futuro lavoro su Patrizia Vicinelli, mentre Daniela Rossi e Eugenio Gazzola, illustreranno il fresco di stampa The complete films, poesia prosa performance di Corrado Costa con un esaustiva allegato DVD comprendente l’attività performativa e sonora del compianto poeta reggiano. Enzo Minarelli per l’occasione ha fatto uscire La Voce della Poesia, vocoralità del Novecento, che va considerata alla stregua di una guida, la prima nel suo genere, utile per capire il chi e il che cosa, il perché e il percome di poeti, movimenti, eventi, manifesti, festival, edizioni, programmi, istituzioni, riviste, archivi; tutto il micro-macro-cosmo di coloro che per fare poesia, hanno fatto ricorso alla voce. Roberto Pasquali, ricercatore ed esperto di poesia ispano-americana, farà il punto sull’oralità della poesia sudamericana, avendo già acquisito importanti materiali storici provenienti da archivi istituzionali dell’Argentina, del Cile, dell’Uruguay e del Nicaragua.
Ospite d’onore della giornata bolognese sarà Giulia Niccolai, figura storica della sperimentazione italiana, scrittrice, poetessa visiva, e co-animatrice della fortunata stagione poetica del Mulino di Bazzano con il suo compagno di allora Adriano Spatola. La Niccolai al termine del convegno, si esibirà in alcune performance d’annata, quegli eventi che era solita eseguire nei lontani anni Settanta. Gli interventi teorici saranno intercalati con brevi filmati riguardanti i Fantasmi Emiliani, immagini provenienti dall’archivio di Di versi in versi di Parma.

Il progetto La Voce Regina, poesia sonora in pubblico, è stato realizzato in virtù del sostegno fondamentale dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bologna, nella figura di Angelo Guglielmi, e grazie al sostegno economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna. Questa seconda fase che giunge ora a compimento, per volontà sia degli organizzatori che dei loro sostenitori culturali e finanziari, ne contemplerà una terza, per la quale si è già raccolto un materiale molto interessante e raro, di provenienza sia nazionale che internazionale, che andrà ad ampliare la già ampia offerta de La Voce Regina.

1 commenti a questo articolo

LA VOCE REGINA e I FANTASMI ITALIANI: incontro-performance sul tema dell’oralità in poesia
2008-05-25 05:09:39|di Valerio

Una miniera di splendori


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)