Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
LIBRI S/VISTI
Con la ripubblicazione di alcuni estratti dal libro “Scaffali” di Marco Barbieri, uscito nel 1992 per l’editore Periferia di Cosenza, si apre una prima pagina sui Libri s/visti di autori passati in sordina,e che hanno una voce “absolute poetry”
SCAFFALI
Se l’oggettività della memoria
non esiste ( è attivata
dal pensiero attuale)
e i ricordi la seguono
a distanza mutando,
ci si difende dal meccanismo
dipingendone l’immagine,
banalmente: vaso di fiori sospesi
o anatomicamente:
fiori che scorrono nei vasi
II
se è vero che nei souvenirs
la memoria e le cose
si toccano oscenamente
allora la pornografia
è la scienza esatta delle cose
e la fotografia
la prova ineluttabile
di un loro paradiso
III
quando esalate anche le forme
le cose si fanno anima,
cioè silenzio cerebrale
che cancella,
invece di opporsi al disfarsi
della proprietà che le ha contenute
si erigono più grate
che cancelli
IV
differite secondo fortuna
negli scomparti dell’annualistica,
sessuate per anni e annate,
annerite per forza
o per scelta di materiali,
di tutto il tempo non tengono conto
e anche se non capiscono niente
all’annuncio di una coincidenza
annuiscono prima
V
linguisticamente non sono autonome,
si ascoltano solo esprimere.
Ma in parole come: amare,
avere, aspirare, si avverte
il loro equivici intervento:
aggiungono il suono di una a
davanti alle parole
che più direttamente
le riguardano,
a loro volta
VI
credo sia impossibile
organizzarle per i segni
che hanno assorbito nel tempo,
come cocci dipersi
in un museo,
ma mi diverte pensare
che quando di notte
lo schermo del televisore
rimane acceso,
loro diventino
( a loro modo, s’intende)
facili al pianto.
VII
idealmente
sugli scaffali poggiano
e tutti i libri comprendondo
nel loro genere
Marco Barbieri è nato a Vada in provincia di Livorno nel 1958.
Ha pubblicato le raccolte di poesia “Gente dell’anticiclone”, Rebellato, 1985; “Scaffali”, Edizioni Periferia, 2000; la raccolta di monolighi teatrali “Storie di animali mai visti”, Mongolfiera Teatro, 1990.
Una selezione della raccolta “Scaffali” è stato pubblicata in “5 poeti del Premio Laura Nobile”, Scheiwiller , 1995.
Commenta questo articolo