Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
A Bologna il 12 aprile 2008, intanto. Manifestazione internazionale di contaminazione letteraria. Prevede concretamente la realizzazione di una giornata dedicata all’approfondimento della pratica poetica performativa, suddivisa in due momenti, in due spazi differenti. Alla mattina la parte seminariale, in Università, composta da workshop tenuti da esponenti nazionali e internazionali della scena letteraria e artistica. Alla sera la parte performativa, dove si alterneranno le varie modalità di espressione della poesia contemporanea dal vivo, in collaborazione con musicisti, artisti visuali, fotografi e attori.
Lips è un evento che nasce dal basso, motivato da un esigenza sempre più pressante di potersi confrontare con altre realtà esistenti, del panorama nazionale ed internazionale, che nel migliore dei casi restano esperienze importanti, ma isolate. Partendo da questo presupposto Lips intende raccordare diversi scenari e fornire una piattaforma che possa servire da confronto, incontro ed esibizione delle proposte maturate nelle varie arti attorno alla poesia.
In questo caso proprio la poesia, arte d’elite per eccellenza, funge da catalizzatore o da motivo aggregante per tutte quelle diversificate espressioni di contaminazione artistica che ruotano attorno ad essa o semplicemente la sfiorano.
L’idea di un laboratorio itinerante vuole offrirsi come input, per quanti volessero districarsi nella giungla (o nel deserto) delle possibilità offerte dai mutamenti avvenuti grazie a internet e ai nuovi media.
Appoggiandosi di volta in volta a riviste locali, Blog e network di informazione letterari, oltre al patrocinio ufficiale dell’Università, Lips vuole creare un Format, di scambio, di aggiornamento, che possa essere ripetuto in varie città italiane ed europee. Al momento, oltre a Bologna, sono in fase avanzata di preparazione Milano, Londra e Berlino; più avanti Roma, Venezia e Parigi.
Molta attenzione viene dedicata alla condivisione delle informazioni, per questo durante il corso della manifestazione, verranno filmati gli interventi e messi a disposizione online su un Blog ufficiale creato appositamente e sugli altri network partecipanti.
Per concludere, l’idea portante di Lips, è quella di contribuire alla formazione di una coscienza aggregativa per tutte quelle realtà che operano sia all’interno che all’esterno dell’ufficialità poetica, espressiva, creativa.
(dal blog)
5 commenti a questo articolo
LIPS-laboratorio internazionale poesia sperimentale
2008-02-24 23:10:38|di Lello Voce
Il nome ’LIPS’ è, inoltre, davvero bellissimo
lv
LIPS-laboratorio internazionale poesia sperimentale
2008-02-23 22:13:07|di alessandro ghignoli
già Alessandro, quando si parla di poesia sperimentale per toglierla di mezzo nel modo più facile, si dice che è per pochi eletti. così da dover poi sopportare una ’poesia-racconto’. senza rendersi conto che chi racconta è un narratore e appunto racconta /il mondo/ e crea una finzione, mentre la poesia si mette in relazione con il mondo e lo trasforma.
leggerissima differenza!
un abbraccio
LIPS-laboratorio internazionale poesia sperimentale
2008-02-22 23:29:14|di Alessandro Ansuini
Caro Alessandro hai interpretato benissimo l’evento, a mio modo di vedere.
LIPS-laboratorio internazionale poesia sperimentale
2008-02-22 12:53:13|di alessandro ghignoli
dal mio punto di vista è proprio la poesia sperimentale quella meno d’élite. l’importanza dell’atto performativo, del suo suono, del significante, supera la barriera del capire/non-capire; non è più importante, fondamentale. la sensazione che si prova nel far parte dell’avvenimento va oltre le conoscenze di determinate ’regole’, canoni... ed è lì che si apre e diviene (può divenire)molto più sociale di tanta "poesia sociale".
magari! esserci.
un abbraccio
Commenta questo articolo
LIPS-laboratorio internazionale poesia sperimentale
2008-02-26 05:27:39|di rasputin
ci saro’ senz’altro con tutta la mia elitaria diversita’....a quando il primo slam multisociale?