Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Paolo Giovannetti, docente di letteratura italiana all’Università Iulm di Milano, si chiede (in una relazione presentata nel maggio 2004 al V Convegno nazionale della Società italiana per lo studio della modernità letteraria) che cosa possa insegnare la canzone alla poesia. «La poesia solo scritta - afferma - potrebbe ripartire proprio da qui: dalla consapevolezza di un legame nient’affatto organico e naturale fra le componenti semantiche e ritmico-formali del testo, e quindi dalla necessità di definire un sistema per definizione plastico di opposizioni. Un uso a un tempo sonoro ed espressivo delle strutture, sentite come risorse anche emotive». E chiude il suo intervento sostenendo che «dal carcere, ineluttabile, del proprio monologismo, insomma, il poeta può lasciarsi ibridare da soggettività che gli sono estranee, provando a scommettere sull’innesto di un diverso ordine». Non certo cose nuove per l’orecchio di chi studia e cerca di praticare la poesia performativa, ibrida e dinamicamente (de)centrata nel regno dell’intermedia, ma vale sempre la pena ricordarle, e ricordarle con gentile insistenza a chi invece proprio non ci vuol sentire, da quell’orecchio...
Per rispondere alla sollecitazione iniziale / per metterla in discussione / per evocare altri interrogativi, ho deciso di dare vita a una rubrica fissa, dedicata ai nuovi cantautori (anche se la definizione corrente può star stretta, me ne rendo conto). Chissà che questa passerella non sia foriera di analisi e collaborazioni.
Ringrazio fin da ora le persone che hanno risposto al mio invito - a tutti ho chiesto alcuni testi di canzone corredati da file audio e/o video e una dichiarazione di poetica.
Buona lettura e buon ascolto.
Luca De Nuzzo è nato a San Severo (FG) il 23 luglio 1977. Si è imposto all’attenzione generale quando ha vinto nel 2004 il “Premio De Andrè” come miglior cantautore. Ultimo di sei figli, padre noto commerciante sanseverse, De Nuzzo dopo gli studi lascia la sua città e si trasferisce a Roma, città in cui risiede tuttora. Trova la sua collocazione nella musica d’autore ma con una particolarità: canta nel dialetto della sua città, San Severo. Ha all’attivo una demo del 2003 e un CD del 2005, intitolato Luca De Nuzzo, contenente dodici brani dieci dei quali cantati in dialetto e due in italiano.
www.lucadenuzzo.com
http://www.myspace.com/lucadenuzzo
***
’A sentènze d’ù cimetère
E me ne jève aù cimetère all’ascùrde
aù cimetère all’ascùrde madònne Marie
n’ghiène e scìgne mùrte cièche mùte e sùrde
da stì làpide nòtte e joùrne fòre stànne pe scì
Ce descutève se sì vìve all’uère ind’à vìta
quànde sì mòrte vùle sùle senza nìde
e allòre iè mò che nù c’hammà cumbrundà
ì vìve stànne là e aì mòrte vànne a prià
E allòre iè mò che nù c’hammà scurdà
che pe jesse vìve l’àrie bàste da respirà
Chi pe Dije chi p’ù petròlie nìre và a murì...
Soje eccellènze " Baffe de Falche " chième a tùtte ì presènte
ije l’imputète che dicève de jèsse vìve
tùtte a l’attùrne stànne là pe sentì
nescùne me pùnte ù dète stànne là pe capì
Dicève sò nète fra làcrime e fùme còme vù
còme quìlle che pù crèdene ind’à fàtije
mùrte e stramùrte stànne là pe capì
nescùne me n’terròmpe criùse còme vu tu
Iè menùte già ù mumente che spàcche nùvele grìgie
aù rùsce tramònte de stanòtte tatatà
Cacagghiùse " Baffe de Falche " devertùte
elegànte e m’brevegnùse quèse n’vò giudecà
occhie malòcchie dìnte da nammuccià
soje eccellenze scòppie a rìre e tùtte vànne a n’tunà
E mèntre rìre soje eccellenze me spìe
me dìce tu che vìve senza truà n’à vìe
l’òmene bèlle ije te pòzze n’zengà
che n’tènne paùre de menì fin’a quà
Chi pe Dije chi p’ù paridìse
và a perdece ù sapòre de l’ùve
và a mischiàrce ind’a grègge religiùse
come se ce jèsse a cantà senza còre
*
La sentenza del cimitero
E me ne andavo al cimitero nel buio
al cimitero nel buio: "Madonna Maria!"
sali e scendi morti ciechi muti e sordi
da queste lapidi notte e giorno stanno per uscire
Si discuteva se sei vivo per davvero nella vita
quando sei morto voli solo senza nido
e allora è adesso che dobbiamo confrontarci
i vivi stanno lì e ai morti vanno a pregare
e allora è adesso che dobbiamo dimenticarci
che per essere vivi basta l’aria da respirare
Chi per Dio chi per il petrolio nero va a morire...
Sua eccellenza "Baffi di falco" chiama tutti i presenti
io l’imputato che diceva di essere vivo
tutti lì attorno stanno ad ascoltare
nessuno mi punta il dito stanno lì per capire
Dicevo sono nato fra lacrime e fumi come voi
come quelli che poi credono nel lavoro
morti e stramorti stanno lì per capire
nessuno mi interrompe curiosi come vuoi tu
E’ arrivato già il momento che spacca nuvole grigie
al rosso tramonto di questa notte tatatà
balbuziente "Baffi di falco" divertito elegante
e imbarazzato quasi non vuol giudicare
occhio malocchio denti da nascondere sua eccellenza
scoppia a ridere e tutti vanno ad intonare ah...ah...ah...ah...
E mentre ride sua eccellenza mi guarda
mi dice: " Tu che vivi senza trovare una via...
gli uomini belli ti posso insegnare
che non hanno paura di venire fino a qui! "
Chi per Dio chi per il paradiso
va a perdersi il sapore dell’uva
va a mischiarsi in greggi religiosi
come se si andasse a cantare senza cuore
(Luca De Nuzzo: chitarra classica, voce; Massimo De Lorenzi: chitarra classica; Paolo Sturniolo: basso elettrico; Erma Castriota: violino classico; Sabatino Matteucci: sax tenore)
*
Pònte e strède scùre
A tùtte ì m’brièche d’ì pònte e d’ì strède scùre chiù scùre
ije pòrte stù cànte sòpe aù fiùme che scòrre e gnòtte da mònte a città
Quà vedìme fùme e culùre girà e passà da pònte e strède passà
Nù stìme settète a cuntàrve meliùne pe meliùne
da ù lùstre d’ì stèlle nù stìme all’òmbre de tante joùrne da scurdà e da n’ventà
Vù vedìte fùme e culùre girà e passà da pònte e strède passà
e menìte pe carità sentìrce bòne còme v’aiùte a sugnà
E allòre perdìteve sòpe aì pònte e strède ancòre chiù scùre
sò strède che n’tènne sapòre ma sòle vòglie de putè frecà
Se vù frechète jìte a prià ind’a n’à cèlle e checchedùne và a paià
e se nù rubbème pecchè prià manche n’à cèlle a nù vònne paià
...e menìte pe carità sentirce bòne còme v’aiùte a sugnà
mentre spiète nù a meliùne senza girà e quante vòglie de passà
Girà e passà da pònte e strède passà
Girà e passà da pònte e strède passà
Girà e passà da pònte e strède passà
Girà e passà da pònte e strède passà
*
Ponti e strade scure
A tutti gli ubriachi dei ponti e delle strade scure più scure
io porto questo canto sul fiume
che scorre e inghiotte dai monti alla città
Qui vediamo fumi e colori
girare e passare da ponti e strade passare
Noi stiamo seduti a contarvi milioni per milioni
dalla luce delle stelle stiamo all’ombra
di tanti giorni da dimenticare e da inventare
Voi vedete fumi e colori
girare e passare da ponti e strade passare
E venite per carità sentirsi buoni
come aiuta a sognare
Allora perdetevi sopra ai ponti e le strade ancora più scure
sono strade che non hanno sapore
ma solo voglie di poter rubare
Se voi rubate andate a pregare
in una cella e qualcuno verrà a pagare
se noi rubiamo perchè pregare
neanche una cella vogliono pagarci
...e venite per carità sentirsi buoni
come aiuta a sognare
mentre ci guardate a milioni
senza girare e quanta voglia di passare
Girare e passare da ponti e strade passare
Girare e passare da ponti e strade passare
Girare e passare da ponti e strade passare
Girare e passare da ponti e strade passare
(Luca De Nuzzo: chitarra classica, voce; Massimo De Lorenzi: chitarra classica; Paolo Sturniolo: basso elettrico; Giovanna Famulari: violoncello classico; Rodolfo Lamorgese: percussioni)
(a lato si possono ascoltare le due canzoni in formato mp3)
***
Dichiarazione di poetica
I motivi che mi hanno portato ad interessarmi alla poesia sono innumerevoli e interpretabili secondo diversi punti, climi, ambienti.
Posso subito dire che il mio più veritiero approccio con la poesia si chiamava Diego Armando Maradona. Anche se oggi a distanza di quasi vent’anni del calcio non me ne interesso, anzi, se ci penso mi si inacidisce il sangue, allora vedevo in Maradona e le sue manifestazioni di grande gioia in caso di vittoria e di grande dolore in caso di perdita, tutta la sua grandezza, il suo essere davvero fuoriclasse; mi commuoveva la sua personalità, quella che dagli occhi di un bambino veniva vista come trasparenza. Crescendo poi ho riconosciuto in lui l’ambiguità. Quella stessa ambiguità che è propria dei poeti, perché leggendo Dino Campana, Alfonso Gatto, Leonardo Sinisgalli, Savinio, Trilussa, Carmelo Bene, Pasolini, Alda Merini, Cesare Pavese ed altri ho scoperto il potere forte e molteplice della parola. Qualche anno prima dell’incontro con questi poeti mi sono appassionato alla musica, ma soltanto per evadere, non perché avessi già capito cosa avevo da dire; così “incontrai” Luigi Tenco, Fabrizio De André, Giorgio Gaber e Matteo Salvatore, che hanno caratterizzato il mio approccio sempre più personale alla poesia; hanno rappresentato in qualche modo un ponte di raccordo tra la poesia letta e l’emozione che ne scaturiva, facendo in modo di non lasciarmi semplicemente adorare i versi (talvolta senza neanche capirli), ma dandogli una voce, una voce vicina alle mie corde, familiare. Poi, per forza di cose, arrivarono Georges Brassens, Jacques Brel, Léo Ferré e Serge Gainsbourg.
Nell’età dell’idiozia (14-18 anni) vivi alla ricerca di un qualcosa che spesso non trovi nelle attrattive comuni e popolari, nelle cose quotidiane, (famiglia, amici, eccetera): cerchi vigliaccamente qualcuno che parli e dica ciò che vorresti dire e talvolta ciò che vorresti pensare; è quindi questo il compito dei cantautori, ridar vita alle emozioni e suggerire pensieri agli idioti, anche quelli che non hanno dai 14 ai 18 anni...
Mi metto a scrivere canzoni, senza voler esser chiamato necessariamente poeta, ma credo che si possa fare poesia con le storie raccontate e le parole cantate.
Quindi la mia gratitudine non va solo ai nomi sopra-citati, ma a tutte le persone che nel corso delle mie esperienze mi hanno lasciato qualcosa di più della convenzionale allegria quotidiana, e che hanno saputo insegnarmi la bellezza della poesia, una bellezza che non si trova soltanto nel verso scritto, ma anche nel più banale dei fatti della vita.
Ora ho tracciato nell’immaginario un cammino, dove lascerò qualcosa detto davvero dal profondo della mia persona, volendo in cambio soltanto un di po’ di ascolto. La più sana delle mie intenzioni sarà quella di cercare di dare emozioni.
Luca De Nuzzo
42 commenti a questo articolo
LUCA DE NUZZO: E’ arrivato già il momento che spacca nuvole grigie
2009-05-27 14:38:24|di REGISTA - SCRITTORE - VENDITORE DI ROSE
Caro Luca C. sono molto d’accordo con te quando mi parli dell’immensa diversità dei dialetti e del dialetto...che purtroppo grazie alla "cultura ufficiale" continua ad essere considerato lingua morta o minore che dir si voglia. Potrei aggiungere che addirittura ci sono differenze e diversità tra case e case...nel senso che ci sono famiglie che parlano tutt’oggi un dialetto più arcaico quindi con termini zeppi di influenze più antiche (nel caso del foggiano, l’albanese, il francese, il tedesco...per non andare più indietro col turco e il greco).
Ma purtroppo non mi trovi affatto d’accordo sulla questione della "rozzezza", il dialetto è una lingua non riconosciuta ufficialmente, è una lingua di un piccolo nucleo di persone, di un piccolo popolo che gode della stessa dignità umana di una lingua nazionale...quella che tu chiami rozzezza potrebbe lasciare intendere che allora facciamo il gioco Mussolini quando proibiva di scrivere e cantare in dialetto perchè la lingua degli ignoranti contadini. Mi dispiace ma se togli la rozzezza al dialetto, intesa in tutte le sue forme, è come se alla chiesa togliessi il mistero della fede.
Poi nello specifico di De Nuzzo credo che tutto gli si possa dire tranne che abbassi il livello e lo spessore della lingua che adopera, semmai il contrario.
Comunque, mi sembri molto piacevole e ti invito se ne avrai il piacere a discutere ancora. Mi spiace che hai smesso di scrivere canzoni.
LUCA DE NUZZO: E’ arrivato già il momento che spacca nuvole grigie
2009-05-27 11:50:57|di luca c.
salve, io credo di poter parlare con un minimo di competenza, avendo scritto canzoni per anni, anche se ormai è un’attività che ho abbandonato.
sono romano e vado in vacanza sul gargano e ho notato una gran varietà di dialetti pugliesi, come spesso in italia.
nell’ascoltare i brani di questo cantautore, ho avuto l’impressione che queste canzoni siano state scritte non partendo dal dialetto come suono, ma come lettera, e questo probabilmente motiva (non giustifica)le critiche dei suoi compaesani. infatti ogni lingua ha la sua musica, le sue suggestioni i suoi paesaggi, che forse in questo caso non sono stati rispettati.
il fatto è che queste melodie possono fare a meno del dialetto, il dialetto pugliese è ospite, appare intruso addiritura in alcuni punti, e viene fuori come dialetto non come lingua. io credo che i musicisti devono tirare fuori le sonorità del dialetto che lo rendono lingua e non quelle che lo fanno apparire rozzo, e quindi dialetto.
vedete il grande lavoro che hanno fatto i napoeltani per esempio.
per quanto riguardà poi il rifarsi a de andrè quella può essere una scelta stilistica o un limite creativo, e può saperlo solo l’autore.
aggiungo ancora che la canzone è un linguaggio complesso, melodia+ testo, + arrangaiemnto+interpretazione, e pretendere la competenza da chi esprime un giudizio significa zittire quasi tutti. inoltre la competenza si dovrebbe richiedere sempre, quando si parla bene e quando si critica.
spero di aver dato un buon conributo a questo interessante blog.
buona musica a tutti.
LUCA DE NUZZO: E’ arrivato già il momento che spacca nuvole grigie
2009-05-21 14:45:33|di Giornalista
sapete cosa penso? che è proprio vero che l’erba del vicino è sempre più verde. Non è perchè io sia per i facili campanilismi, ma lo stesso rapporto che c’è per gli artisti in ambito nazionale, cioè che li si apprezza sempre quando passano alla storia, da morti per intenderci...esiste in ambito più strettamente provinciale...
Non conoscevo De Nuzzo e mi sono appassionato attraverso di voi e le vostre litigate un po’ ridicole per alcuni aspetti, mi riferisco soprattutto a queste persone di San Severo che non riconoscono il dialetto che usa De Nuzzo...senza considerare che non ci sia un "suono" del dialetto sanseverese riconosciuto a livello nazionale...e se forse ci sarà di chi pensate sarà il merito?
Credo che coniugare e "italianizzare" un dialetto sia un’operazione che va apprezzata a priori, poi il gusto musicale è assolutamente personale. Sono d’accordo con Alessandra nel replicare che fa questi stupidi accostamenti solo per mancanza di curiosità e per rendere il nuovo facilmente familiare, pensando subito a ciò che si conosce già. Frequento il Club Tenco e non per questo credo di avere competenze più forti di altri...ma per favore vi chiedo di parlare solo se conoscete a fondo gli argomenti. Grazie!
LUCA DE NUZZO: E’ arrivato già il momento che spacca nuvole grigie
2009-05-12 18:09:01|di Alessandra
denuncia chi vuoi...gli scritti parlano da se. La penserai come vuoi...ma non sarà tua l’ultima, non ti faccio essere arrogante fino a questo punto! Se vuoi ti do tutti i dati..pensa che uomo, di quelli che parlano subito di denunce...qui senza lasciare i propri dati approfittando di sapere quelli degli altri...ma non sarò io ad offenderti, lo sai fare benissimo da solo! Ti ho invitato più volte a porre fine a questo scempio.
Falla finita...e prima di dire queste stupidagini rileggi le atrocità che scrivi agli altri...ribadisco...un bella bambola gonfiafìbile risolverà il problema!
LUCA DE NUZZO: E’ arrivato già il momento che spacca nuvole grigie
2009-05-12 16:42:09|
se leggono da principio gli altri capiranno ke hai iniziato tu a replicare. Cosa replichi a dare se ho un’idea differente? Non ho offeso certo De Nuzzo, non gli ho detto nulla di strano. La penso così e basta. Se offendi di nuovo ti denuncio così vediamo poi se sono fuori
LUCA DE NUZZO: E’ arrivato già il momento che spacca nuvole grigie
2009-05-12 13:51:58|di Alessandra
...lo spero davvero che non scriverai più. Stai veramente fuori! Chiedo scusa agli altri io per te.
LUCA DE NUZZO: E’ arrivato già il momento che spacca nuvole grigie
2009-05-11 18:18:51|
Lasciate xdere questa donna da teatrino delle marionette. Ora non scrivo +. Me la vedo io se parlo o no con le donne. Dimmi, come fai a saperlo se neanche mi conosci? IO PARLO SOLO CON LE DONNE GENTILI E MAI CON LE POLEMISTE STILE PARIETTI ALL’ARENA DI GILETTI Vai via comare di quelle che perdono tempo a rattoppare calze forate DINANZI ALLA PORTA DI CASA!!! Comunque, il mio giudizio è questo, le tue polemiche inutili non lo cambiano!!!
LUCA DE NUZZO: E’ arrivato già il momento che spacca nuvole grigie
2009-05-11 12:30:54|di Alessandra
...ribadisco che non parli con una donna da secoli..lascio al lettore di questo blog le conclusioni più azzeccate...DITEGLI QUALCOSA se vogliamo recuperarlo!
Ciao Casanova o Don Peppino!
LUCA DE NUZZO: E’ arrivato già il momento che spacca nuvole grigie
2009-05-11 01:25:19|
Le cose personali non te le dico; se parlo o meno con una donna lo so io ma di certo non parlo con te. I titoli non me li sono dati io ma li ho acquisiti. Mi sto stufando 6 persona dappoco, stupida che di + non c’è. 6 al massimo grado.
Donna dei miei stivali (anzi delle suole dei miei stivali. A San Severo s’inventano i titoli io li ho, invece. Non sono un avvocatuccio di certo. Smettila per favore di scocciare con i tuoi giudizi sulle persone come il sottoscritto che nemmeno conosci!!! Ciao Suola dei miei stivali!!!!
Commenta questo articolo
LUCA DE NUZZO: E’ arrivato già il momento che spacca nuvole grigie
2009-05-28 11:31:40|di luca c.
quando dico rozzo, intendo dire duro,
stridente, e comunque non disprezzo i dialetti che per me anzi sono il vero linguaggio delle emozioni.
un cosa come la dici in dialetto è difficile dirla in italiano e per di più ci sono delle cose che si possono dire solo in dialetto, vedi i comici per esempio.
pur apprezando il dialetto, rimane però una differenza tra lingua nazionale e dialetti e su questo tema si potrebbe aprire un dibattito infinito che noi eviteremo.
io credo che il problema di fondo di chi deve valutare una canzone, sia la complessità del linguaggio, come dicevo composto da più fattori. c’è una canzone dove il testo prevale, altra dove prevale il sound, altra dove prevale la voce, o il personaggio. non è facile farsi un’idea.
aggiungo che non itendevo dire che l’autore abbassa il livello del suo dialetto, ma che lo conferma dialetto,
senz’altro con una valorizzazione, che però non lo eleva ancora a lingua.
teniamo presente che elevare un dialetto a lingua è facile a dirsi ma è un’opera mastodontica a farsi! intendiamoci.
vi saluto e grazie della chiccchierata.
ciao.
luca.