Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Christian Sinicco (CS): Parlaci dei siti e dei blog dove operi, delle loro caratteristiche, dei problemi inerenti alla fruibilità e delle statistiche, del tuo "programmarti" il lavoro. Se lo spazio che utilizzi è una tua creazione, o se è frutto di una tua idea o di un’idea condivisa con altre persone, parlaci delle tappe che hanno portato alla sua nascita e della forma che hanno preso le successive collaborazioni con altri artisti o critici.
Erminia Passannanti (EP): La possibilità di usufruire di un blog, della sua struttura snella e interattiva , invece che di un sito di poesia a pagamento - è stata un a piacevole scoperta, dopo tre anni di editing di un E-zine, come Transference, UK and Beyond, il cui URL è dovuto spesso cambiare per motivi di inadeguatezza del server.
Considero Erodiade una sorta di comunità o gruppo per la riflessione sul tema della dissidenza, e per la ricerca di forme nuove ed interattive di scrittura, condotta da tutti noi co-members allo scopo di schierare le nostre proposte su un preciso versante, che fa leva e trae ispirazione dalle nuove tecnologie della rete.
Erodiade ha fino ad oggi creato qualche utile e dilettevole contatto tra poeti di provenienza sociale, culturale, ideologica e artistica dissimile. Come è compito del poeta, ci unisce, e lo recita il sottotitolo del Blog, la riflessione sulla nozione di dissidenza (o se volete di autonomia) che non è solo riflessione politica verso ogni forma irrigidita, regimentante della vita pubblica e di quella delle arti intesa a limitare la libertà di pensiero e di parola.
La comunità che frequenta Erodiade è composta da una generazione più adulta, la mia, una fascia di poeti e scrittori trentenni (Paci) e alcuni ventenni (Palladino) che vedono nella frequentazione dei blog un’occasione di vicinanza e dialogo capace di promuove e agevolare il venire a contatto dei neofiti con individui che hanno già percorso itinerari editoriali o performativi di un qualche genere nell’ambito della scrittura poetica.
Il nostro tipo di blog Erodiade è attivo da più di un anno, ed è recepito come una sorta di officina, e laboratorio, ma il tono è quello dello scambio anche amicale. Non ci sono stati mai scontri su Erodiade. Se dovessero affacciarsi tali umori, noi tutti interverremmo a mitigarli, anche chiudendo i post-commento. Infatti, riteniamo che la presenza della funzione commento sia utile: agevola la comunicazione, stimola il feed-back, e consente l’accesso in tempo reale ed interoperativo tanto al post corrente quanto al data-base. Ma anche pensiamo debba rigorosamente rimanere civile e rilassante.
Non so quanto ancora durerà questa impresa, ma pare che la condivisione agevoli enormemente il compito dell’editing. E stata una buona soluzione...
CS: Hai mai fatto un’inferenza sui visitatori del tuo sito? Chi credi siano, che tipologie di utenti? In che rapporti sei con i tuoi utenti? Quali argomenti maggiormente li interessano? Quali, in sostanza, le correlazioni tra la rinascita della poesia e la diffusione dell’informazione su internet?
EP: Erodiade nasce come blog per la pratica poetica del pensiero dissidente, non come luogo di mera aggregazione mediatica. Critici e poeti impegnati verso la poesia dissidente vi collaborano regolarmente con l’accordo di stabilire un dialogo focalizzato su queste tematiche, soprattutto in qui periodi in cui l’attualità sollecita l’intellettuale a schierarsi.
Sebbene sia pratica comune interloquire sui Blog con dei nick-name, la maggior parte delle persone presenti su Erodiade è nota per nome e cognome.
Per evitare che il nostro blog diventi un sito per aspecifiche comunicazioni dall’aspetto di convenevoli o vuote polemiche, ho pregato i nostri visitatori di comunicare in qualche modo, magari Back Channel, ovvero in privato, a noi curatori la propria identità, verso cui, se richiesto, manteniamo la massima discrezione e riserbo.
Ho chiesto che ogni citazione venga sostanziata, e che un atteggiamento di rispetto reciproco e tolleranza delle attitudini creative e/o critiche altrui sia la prassi vigente. Non c’è spazio per allergie ed intolleranze. Non è gradita l’espressione di settarizzazioni ed esclusioni, usando parole che possano ghettizzare o offendere categorie di persone (tuttavia lo scherzo è concesso, nonché la satira; pensandoci bene, magari anche l’insulto scherzoso, ma di certo non l’aggressione).
L’impegno dell’impostazione del blog Erodiade, la sua trasparenza, unita all’evidente amichevolezza dei partecipanti, a tutt’ oggi ha evitato polemiche e volgari diatribe on-line. Questo perché è il tono stesso dei nostri co-bloggers a scoraggiare eventuali interlocutori che volessero celarsi dietro l’anonimato per praticare sterili offensive, o diffondere preconcetti contro questo o quel collaboratore, questo o quel blogger.
Comunque, non ho mai fatto una vera e propria indagine sugli ipotetici visitatori di Erodiade al di fuori di quelli che vi ruotano intorno in modo aperto, attivo e frequente, che si presentano o vi collaborano e che spediscono le loro “submissions”.
Ho postato spesso articoli e riflessioni di estetica e filosofia di un amico, scrittore americano, Gavin Keneey, curatore dell’e-zine di poesia ed architettura, Landscape Architecture, ma erano saggi in inglese e li leggevano solo in pochi. La presenza dei testi di Gavin faceva d’altro canto affluire su Erodiade, anche back-channel, una serie di lettori e commentatori dall’Australia e della Nuova Zelanda. Ho stretto ulteriori amicizie grazie a queso bilinguismo, specialmente con due o tre poeti davvero interessanti, e tra questi, una “Space architect”, universitaria. Il resto dei lettori credo siano prevalentemente italiani e coinvolti nel mondo della poesia bloggata: immagino siano quelli che conoscono il sito, o ne siano affiliati, che mi mandano testi e saggi. Ovviamente, una grande percentuale delle hits (che fanno salire vertiginosamente il contatore) è data da visitatori occasionali (non necessariamente lettori) che immettono sui motori di ricerca quelle parole e argomenti presenti nel Blog, e che dunque casualmente giungono a noi.
CS: Parlaci dei siti che visiti di più, e dei blog sia collettivi che individuali. Quali i migliori secondo te e perché? Quale critica o pensiero, metodi di lavoro, emergono dall’impegno dei redattori degli altri spazi? Ti sei scambiato delle informazioni utili per il tuo lavoro? Hai collaborato con altri redattori? (Se sì spiegaci come, e se hai interesse in futuro a collaborare con altri redattori ipotizza quello che andresti a proporre e come lo realizzeresti).
EP: Ho molto interesse per la collaborazione con altri bloggers, come concetto multimediale, ideale e prassi comunicativa. Da sempre mi muovo in questa direzione.
Tra i blog italiani, leggo soprattutto Dissidenze, di Giampiero Marano e Poiein, di Gianmario Lucini. Visito quotidianamente il sito di Biagio Cepollaro, che divoro, quello di Stefano Guglielmin, Golfe D’Ombre, su cuiintervengo: leggo volentieri Luigi Metropoli, sul suo interessante blog ,Vocativo, dunque te, Christian, su Fucine Mute, e seguo Litray.it, (ma è una e-zine e non un blog). Sono co-editor di Absolute e dunque lo leggo e seguo assiduamente, postando articoli e poesie anche per conto terzi. Vi sono scambi continui con gli Editors di questi siti, anche al di là degli ambiti specifici.
CS: Che importanza riveste il dibattito culturale, anche in rete, o il pensiero critico sulla contemporaneità nella tua realtà di artista e di operatore culturale? Quali i temi che hai affrontato o i problemi che hai contribuito a risolvere? Quali le tue linee guida oggi, e le tematiche che affronteresti con urgenza?
EP: Nelle mie realtà professionali e “vocational”, il dibattito e il pensiero critico sulla contemporaneità, in rete, come ai convegni e sulle riviste specialistiche, riveste un ruolo fondamentale, direi essenziale, senza cui la mia presenza e i miei interventi personali francamente avrebbero ben poco senso. Sono per le Realtà globalizzate: nutro ogni sorta di ipotesi a favore.
CS: Si parla spesso di migliorare la qualità dell’informazione, la comunicazione o il dibattito della poesia in rete, ma i siti non sono molto attrezzati dal punto di vista della multimedialità e sui blog - anche se ciò non accade solo su internet - prevalgono spesso linee oltranziste, si configurano lobby o gruppi di interesse.
Quali i problemi della riconoscibilità sociale del poeta in internet? E, dal punto di vista sociale o sociologico, quali a tuo avviso vantaggi e svantaggi che il web ha portato alla poesia e ai poeti? Cosa infine è stato di supporto alla tua attività, anche per ciò che concerne l’autopromozione?
EP: L’autopromozione attraverso il medium di internet è legittima: se qualcuno sente il bisogno di farne, sono affari suoi. Non esprimo in merito nessun giudizio, né mi disturba.
Il blog mette in contatto poeti con altri poeti e poetiche emergenti: coloro che avessero bisogno di creare e curare un blog per mediare la loro presenza e le loro personali attività con quelle altrui - ovvero coloro i quali sentissero l’esigenza del blog come intervento ed interazione della identità privata con il dominio pubblico - hanno pieno diritto di sollecitare attenzione tramite questo mezzo, ed entrare nel vivo del dibattito con un blog-CV . Se a loro garba una visibilità nulla osta che il blog la faciliti. Per me la gente può fare con internet quello che vuole, a patto che agisca nel rispetto delle altre persone e nella legalità.
Erodiade non lo è, un blog privato, e tende ad essere istanza collettiva. Ho il mio proprio sito, offertomi gratuitamente da Yahoo, che conservo da anni ed uso come data-base, e quello mi basta. Se ho o meno visitatori non saprei dirlo. Penso di sì (ma non è un blog).
CS: Che importanza riveste su internet il lavoro di "mappatura" delle esperienze poetiche? E’ possibile tracciare un primo bilancio, critico e di autori, e quali le sue eventuali implicazioni a 360°? Quali gli autori interessanti che hai potuto leggere in rete e che ti sentiresti di promuovere anche in altri contesti, alzando la qualità della poesia nelle sue manifestazioni? (Indica i contesti - reading, performance, dibattiti, spettacoli, happening, installazioni... -, indica gli autori e motiva le tue scelte).
EP: A Oxford sono membro fondatore dei Back-room Poets, e del suo sito.
Insieme all’icona di una porta nera aperta, la mappa è appunto lo sfondo del sito on-line di Backroom poets. Come mapparci e rintracciarci, venire a contatto, conoscere la poesia e le esperienze poetiche l’uno dell’altro, imparare ad apprezzarsi e ad aiutarsi ad emergere, ovvero a partecipare ad eventi, essere inclusi in antologie tematiche e a pubblicare volumi individuali. Credo che le antologie siano il veicolo più interessante in UK per farsi conoscere, i “pass” indispensabili ad immettersi in un certo numero di canali che eprorrono il mondo delle arti e dei linguaggi multimediali.
Backroom poets è stata un’esperienza per me determinante come poetessa all’estero. Si tratta di un gruppo di individui impegnati nella ricerca poetica, estremamente eterogeneo per classe sociale, età , stili e tendenze, con cui organizziamo continuamente Poetry readings e Open-mics in città.
Non abbiamo mai tentato il Poetry Slam, che è più di un Open mic, essendo una gara performativa, ma abbiamo una nostra sede per Poetry readings pubblici settimanali, che è all’interno della libreria Borders, e dentro il Pub The Mitre. Il sito di Backroom poets indica tutti i convegni, gli eventi ed i raduni del gruppo ma anche quelli di eventi nazionali odi altri gruppi fratelli. Insomma, la struttura è quella della rete. Comunichiamo anche mediante una nostra mailing-list. Ci sosteniamo vicendevolmente. A tutt’oggi, tra l’ottantina di membri, dividi in tre gruppi, non si sono ancora verificate scissioni di sorta. Abbiamo pubblicato due antologie e abbiamo in attivo un sito web e tre workshop tra essi funzionalmente interconnessi.
Sono accademica, comunque, oltre che poetessa, dunque questi dibattiti mi sono, o mi diventano noti, a vari livelli - dai blog, ai convegni, agli annali, agli scambi personali, alla pubblicistica editoriale, eccetera. I nuovi poeti li conosco anche per questa via ufficiale. Ho condotto una ricerca che si è concretizzata nei due volumi di Poesia del dissenso (Collana Transference, che dirigo per Troubador, UK, e Joker, IT), che include autori emergenti a mio avviso poeticamente molto dotati, che promuovo e apprezzo: Gianmario Lucini, in Dissenso I, era praticamente alla sua prima pubblicazione cartacea, ed è stata una scoperta, così come Rossano Astremo. Vi inserii anche Ciofi, già attivo nel campo. Nel nuovo volume di Poesia del dissenso (II), che si avvale di una pregevole introduzione di Giampiero Marano, già autore de La parola infetta, ho incluso i poeti Adriano Padua, Luca Paci, Gabriele Pepe, Massimo Palme, Tommaso Lisa e la bravissima Daniela Raimondi, vincitrice dell’ultimo Premio Montale per la poesia inedita, nella sezione Europa, e di recente autrice della raccolta Inanna (Mobydick). Raimondi, Marano e tutti gli altri (tranne Paci, mio collega in UK) li ho conosciuti tramite i blog, le e-mail dunque su internet. Sono soddisfatta di vivere in questo tipo di realtà che tanto agevola i contatti umani, professionali e creativi.
Mi piace inoltre slittare da un livello all’altro, da un tipo di blog all’altro. Mi pare comunque che il migliore consiglio per tutti i bloggers di poesia sia quello di mantenere un “low profile” e praticare l’understatement che fa stringere amicizie, insegna a mantenere un utile e proficuo networking di contatti, ed evita di urtare la suscettibilità altrui.
La Macchia Nera n.01. Massimo Sannelli
La Macchia Nera n.02. Sebastiano Aglieco
La Macchia Nera n.03. Tommaso Lisa
La Macchia Nera n.04. Massimo Gezzi
La Macchia Nera n.05. Matteo Fantuzzi
La Macchia Nera n.06. Cristina Babino
La Macchia Nera n.07. Alessandro Ansuini
La Macchia Nera n.08. Massimo Orgiazzi
La Macchia Nera n.09. Giampiero Marano
24 commenti a questo articolo
> La Macchia Nera n°10
2006-12-22 19:19:21|
Esatto, Luca, è la tecnologia che ha globalizzato il mondo, e dietro ad essa si è lanciata a capofitto l’ industria. In effetti, come mi insegnate, la rete (la net) è una invenzione delle forze armate americane e degli uffici burocratici USA : i cui computer si trasmettevano in questo modo data-base, informazioni operative e strategiche, soprattutto partendo dal Pentagono. Poi la struttura si è ramificata ovvero espansa con la dinamica del web (a ragnatela). L’ espansione delle arti, riproducibilità e fruibilità nell’era del progresso meccanico (ed informatico) è stata ampiamente e genialmente trattata da Benjamin nel noto saggio a cui faccio riferimento.
bye, erm
> La Macchia Nera n°10
2006-12-22 19:11:50|
Luca (Paci) e Luigi (Voc, Metropoli) sono un esempio di membri di erodiade, che si sono conosciuti in rete tramite erodiade, e poi anche di persona a londra, e che continuano a dialogare intelligentemente, civilmente e amichevolmente dovunque si incontrino. Voc è amico prezioso perchè oltre alla letteratura si intende di cose a noi ancora sconosciute.
ermi
> La Macchia Nera n°10
2006-12-22 15:33:45|di vocativo
Invece a me sembra, Luca, che la delocalizzazione (o meglio a-localizzazione) dia al capitale la possibilità di "imboscarsi" come meglio crede. Credo ne abbia tratto un vantaggio enorme. Il passaggio dall’età industriale a quello informatico avviene pur sempre sotto il segno del capitale e non dei poveracci. Il numero degli unplugged è ancora nettamente superiore rispetto a quelli plugged. Chi gode dello sviluppo è pur sempre una bassa percentuale.
> La Macchia Nera n°10
2006-12-22 11:53:01|di luca paci
E’ proprio su questo Luigi che non mi trovi d’accordo. Il capitale avrebbe fatto volentieri a meno di un mondo globale, poiche’ la globalita’ e’ impossibile da gestire..
Parlare della globalizzazione come una conseguenza del capitalismo e’ osservare un aspetto abbastanza in superficie del fenomeno. La globalizzazione nasce dal passaggio da un mondo industriale ad uno informatico e questo movimento inarrestabile si sviluppa NONOSTANTE le resistenze del capitale.. Ma mi rendo conto che il discorso deve essere articolato diversamente. Magari un piccolo brano su erodiade..
luca
> La Macchia Nera n°10
2006-12-22 00:19:25|
Dimenticavo di dire che la collana Transference era nata appunto per pubblicare le raccolte di questi poeti incontrati nel gruppo di Oxford. Tutti i libri con Ripostes (primo editore e prendersi la responsabilità della collana) erano di poeti inglesi pubblicati in Italia nella loro lingua d’origine, senza l’ausilio della traduzione-ecco il senso di Transference. Quando dopo 2 anni ho trasferito Transference in UK, all’editore Troubador, ho iniziato a pubblicare in Inghilterra poeti italiani nella loro lingua d’origine. Isn’t that funny!?
Tutti questi libri pubblicati nella collana Transference, sono venduti on-line, da Amazon o sugli stessi siti web degli editori. Dunque il web è sempre medium indispensabile. Troubador in effetti ha una sorta di sito bloggato dove noi autori abbiamo la nostra pagina interattiva che curiamo e allestiamo e arricchiamo personalmente.
e.
> La Macchia Nera n°10
2006-12-21 23:56:32|
Sì, hai ragione Luca, questo processo non si può negare: nemmeno si può ritenere che possa essere reversibile.
E’ realtà irreversibile. E se lo riteniamo negativo, come mi pare faccia Voc, allora è paragonabile al cancro allo stadio finale, o al vizio nelle sue espressioni più turpi...Lo si può studiare ed osservare e cercare dei modi per arginarne il danno.
Ma non si può eradicare, a meno che non si eradichi direttamente l’uomo. Per uccidere il cancro o il vizio,o per bloccare la globalizzazione, per il momento, bisognerebbe uccidere l’uomo....
Non credo sia possibile usare questo deterrente. Comunque in qualche senso ci pensa già la natura. (Ho detto c......?)
ermi
> La Macchia Nera n°10
2006-12-21 21:53:04|di vocativo
Certo, Luca, la globalizzazione è un fatto, accade, è neutra. Tuttavia è un processo di chiara matrice occidentale (leggi anche ultracapitalista) e ha comunque delle conseguenze sulle persone (per dirla alla Bauman). Si fonda comunque sulla assoluta "libertà" di circolazione del capitale, circolazione, si sa, che come magneti di segno opposto vede orientare il capitale solo lì dove c’è maggiore capitale. La globalizzazione accade con una direzionalità, propulsione avallata, sostenuta, da qualcuno. La globalizzazione è vissuta da un altro qualcuno come accadimento subito, in questo caso suo malgrado.
Lo so che ho semplificato molto e detto cose piuttosto banali, ma mi sembrava giusto ribadirle, anche a rischio di renderle generiche.
> La Macchia Nera n°10
2006-12-21 20:42:35|
a me piacciono, i loosers (sfifati). anche in inghilterra sono perseguitati fin da piccoli. e.
> La Macchia Nera n°10
2006-12-21 20:11:20|di Gabriele Pepe
Quello che infastidisce forse dalle nostre parti dell’autopromozione degli artisti è il sospetto di "sfigato" che in genere si associa a colui che con le proprie forze cerca di affermarsi o almeno tenta di uscire dall’ombra. In Italia se non hai un padrino, un nume, un pezzo da novanta che ti sostiene sei visto come un poveraccio che non vale una cicca. Più che mentalità facista, che anche esiste, parlerei di mentalità mafiosa che è molto più diffusa di quel che si voglia far credere e che certo non si ferma al di sotto del Po’ anzi...
pepe
Commenta questo articolo
La Macchia Nera n°10
2007-06-03 00:32:44|di ALBEROANDRONICO
Buonasera!
La nostra Associazione che opera a Roma
ha organizzato il PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA ALBEROANDRONICO 2007!
Oltre ai premi per le varie sezioni(una dedicata alla poesia dialettale) sono previsti riconoscimenti
speciali per le migliori opere provenienti dall’Estero,sempre
ovviamente in lingua italiana e per le migliori opere di Autori di
madrelingua non italiana!
La premiazione si terrà a Roma alla presenza di personalità del mondo
culturale e dello spettacolo!
Grazie per la collaborazione!!
Associazione culturale ALBEROANDRONICO
3347411438
www.alberoandronico.org
PREMIO NAZIONALE