Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > La forestiera Maria Grazia Maiorino

La forestiera Maria Grazia Maiorino

Articolo postato sabato 4 ottobre 2008
da Valerio Cuccaroni

Proseguo con le ricognizioni dall’osservatorio marchigiano, pubblicando, a due anni di distanza, un’altra autrice de La punta della lingua 2006 - Poesia Festival, manifestazione organizzata da Nie Wiem e diretta da Luigi Socci, di cui Christian Sinicco diede a suo tempo notizia pubblicando testi di Barbara Coacci, Natalia Paci, Franca Mancinelli, Renata Morresi.

I testi di Maria Grazia Maiorino - su file qui a fianco - sono una selezione di quelli letti dall’autrice lunedì 28 agosto nell’incontro su "La poesia femminile delle Marche".

Maria Grazia Maiorino è nata a Belluno, vive e lavora ad Ancona, dove ha esercitato la professione di insegnante, dedicandosi poi a tempo pieno all’attività letteraria. Scrive poesie, racconti e saggi. È presente in riviste (cfr. «Argo», «Poesia», «Poiesis», «Nostro lunedì», «Scirocco», «Tracce», «Verso»), antologie (cfr. “Le donne raccontano: guerra e vita quotidiana”, Ancona, Istituto Gramsci Marche, 1994; “La poesia delle Marche. Il ’900”, Ancona, Il lavoro editoriale, 1997; “Haiku negli anni”, Roma, Empirìa, 2005) e miscellanee (cfr. gli atti dei convegni “Fuoco”, Ancona, Il lavoro editoriale, 1999; “Aria”, Porretta Terma, Battello Ebbro, 2001; “Le Marche, il paesaggio, la poesia”, Macerata, Bravi Edizioni, 2004). Per la poesia ha pubblicato: “E ho trovato la rosa gialla”, Forlì, Forum, 1994; “Sentieri al confine”, nell’antologia 7 poeti del premio Montale, Milano, Scheiwiller, 1997; “Viaggio in Carso”, Spinea-Venezia, Edizioni del Leone, 2000; la raccolta di haiku “Dare la mano a un albero”, con prefazione di Paolo Ruffilli e fotografie di Giovanni Francescon, Belluno, Edizioni Roccia Viva, 2003; “Di marmo e d’aria”, Lecce, Manni, 2005. Nel 2006 ha pubblicato il suo primo romanzo: “L’azzurro dei giorni scuri”, Ancona, peQuod. Ideatrice del laboratorio di poesia “rosagialla”, ha organizzato molteplici iniziative culturali. Collabora con il Corso di Formazione sulle cure palliative SIMPA, curando un laboratorio di haiku a Varenna sul lago di Como. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Montale per l’inedito (ed. 1996), il Marianna Florenzi (ed. 1999) per la Poesia d’Amore (Università di Perugia, Presidente Cesare Garboli) e il Prima Donna (CIF di Montecassiano, MC, ed. 2008).

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)