Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > La gioventù della Lingua

La gioventù della Lingua

al festival POESIA PRESENTE, a cura dell’Associazione Mille Gru. Poeti nati dopo il 1970 mettono le loro lingue a confronto

Articolo postato mercoledì 12 marzo 2008
da Christian Sinicco

Dal sito di Poesia Presente

Giovedì 20 marzo- h. 18.00 / 24.00
LISSONE - Biblioteca Civica
Piazza IV Novembre 2

h. 18.00-19.00 Lingue giovani a confronto
h. 21.00-22.00 Presentazione de “Il volo del calabrone”
h. 22.00-24.00 Cassetto aperto
h. 24.00 Brindisi alla Giornata della Poesia 2008

La Poesia è l’elisir di lunga vita di ogni lingua. Come i giovani poeti la utilizzano?
"Lingue giovani a confronto" - Davide Monopoli (1977), Canton Ticino, scelto da Edizioni Le Ricerche (Losone), introduce Prof.ssa R. Castagnola, Università di Losanna (in gemellaggio con Poestate di Lugano); Tiziano Fratus (1975), Torino, scelto da Mille Gru, introduce I.Fedeli (in gemellaggio con TorinoPoesia); Simone Camassa (1985), Monza, scelto da Mille Gru, introduce F. Bianchi.
Presentazione de Il volo del calabrone. Un progetto di poesia perfomativa (postfazione di Gabriele Frasca, a cura de "Gli Ammutinati", Trieste, Battello stampatore, 2008). Tra i poeti inseriti interverranno: Furio Pillan (Roma), Christian Sinicco e Matteo Danieli (Trieste), Dome Bulfaro (Monza), Silvia Cassioli (Siena) e Adriano Padua (Ragusa).
"Cassetto aperto" è una festa popolare della Poesia. Il microfono si apre a tutti coloro che vogliono leggere un testo poetico, sia esso proprio o altrui; magari una poesia tenuta chiusa, per chissà quanti anni, nel cassetto. Si aprirà con i sei giovani poeti MeB dell’antologia Canti dai mobilifici. O maledizioni in Brianza (a cura di Fabio Paolo Costanza, Firenze, Phasar, 2007): Lorenzo Balducci, Alessio Caccavale, Fabio Paolo Costanza, Paolo Ornaghi, John Sbranza, Michele Simone. Si proseguirà con coloro che si prenoterrano per la lettura.
Prenotazioni per “Cassetto Aperto”: info@poesiapresente.it

7 commenti a questo articolo

Poesia e Milano - Torino Poesia a Spazio Studio Milano
2008-05-09 10:01:10|di Jean Olaniszyn

Poesia a Milano

SpazioStudio Milano
Via Lomazzo 13

Lunedì, 19 maggio 2008, ore 21

Torino Poesia a SpazioStudio Milano

Programma

• Presentazione Edizioni Torino Poesia.
• Presentazione gemellaggio Torino Poesia – PoesiaPresente Monza e Brianza – Poestate Lugano.
• Lettura dei poeti: Valentina Diana, Tiziano Fratus, Eliana Deborah Langiu, Gianni Marchetti, Francesca Tini Brunozzi.

Presentazione

“Forse il fatto che non cediamo ai ricatti, quelli della popolarità, della spettacolarizzazione forzata che oramai segna la differenza fra ciò che riesce, fra ciò che avanza e ciò che muore in principio”.

Rubo queste parole al direttore - no direttore! - , qui per me parolaccia, meglio dire le rubo ad uno dei Poeti di TorinoPoesia, che SpazioStudio ha il piacere di ospitare tra le sue piccole mura - molto energetiche – perché anch’esse mai cedenti, e sono otto anni ormai- ai ricatti di un fare senz’Anima. Tiziano Fratus, questo è il suo nome, dice che “la Poesia vive in fondo ai nostri occhi...che è materia in cerca di definizioni” ed io credo che sia “anche questo” perché, ad ogni essere che ama, perché vuole conoscere, la Poesia offre ogni volta, e mai una volta per sempre, la sua piccola rivelazione; per me, che mi piace tanto rubare, ma solo ai Poeti, la rivelazione è oggi molto simile a quella della mia poetessa preferita (quella che nel mio desiderio puro vorrei prima o poi arrivasse tra queste piccole mura) Wislawa Szymborska: ” Ma io non lo so, non lo so e mi aggrappo a questo come all’ ancora d’un corrimano”. Visto che sono in vena di ruberie, quello che La Stampa ha scritto:” Torino Poesia: il nuovo soggetto, come si dice in linguaggio politico; la nuova creatura, come si dice in linguaggio pediatrico. Non è proprio neonata, ma certo non è maggiorenne. Finora si è mossa: ha organizzato incontri, animato festival, smosso le acque un po’ stagnanti, messo a contatto poeti di diversa generazione, scovando gli ignoti, snidando i reticenti. E ha anche pubblicato libri in una collana che altri ne promette.“ lo prendo pari pari perché può andare bene per raccontare anche Poestate e Poesia Presente, due realtà poetiche, che danno oggi forma e profumo ad un nuovo fiore, come si dice in linguaggio botanico, appena sbocciato
di un gemellaggio a tre, composto appunto dal Festival di Poestate di Lugano, dal Festival di Torino Poesia e dalla Stagione di Poesia Presente Monza e Brianza. ELR Edizioni Le Ricerche di Losone (Cantone Ticino), è un po’ l’ostetrico di questo tri-parto, SpazioStudio, che già ha dato casa ai poeti di PoesiaPresente Monza e Brianza, che è lieto ora di ospitare quelli di Torino Poesia, rimane come sempre aperto - e grato - allo sguardo che la Poesia ogni volta rinnova: Nostalgia di un luogo in cui non siamo ancora stati. Per questo primo appuntamento milanese del neonato trigemellaggio, “spazio” ai poeti di Torino Poesia che , oltre a Tiziano Fratus, saranno: Valentina Diana, Eliana Deborah Langui, Gianni Marchetti, Francesca Tini Brunozzi. Da questo trigemellaggio Poestate Lugano – PoesiaPresente Monza e Brianza – Torino Poesia e ELR Edizioni Le Ricerche Losone, Associazione Culturale MilleGru (Monza), SpazioStudio Milano, aspettatevi ora di tutto e di più. Un’ultima parola, detta da una che ha creato immagini per una vita, le copertine dei libri di Torino Poesia sono pugni nel cuore e nella pancia, e non solo perché alcune sono immagini di Egon Schiele. L’immagine, quando è vera, ospita “l’inospitabile”, come la parola che, se “in verità” è sempre Amore. “Sono venuto a portare la spada”, diceva qualcuno non facile a dire trombonate, perchè sapeva che l’unica spada che può uccidere e salvare, ridisegnando ogni volta il mondo, è la Parola.

Patrizia Gioia, curatrice di SpazioStudio

Torino Poesia

Torino Poesia nasce dalla volontà di un pool di associazioni ed enti culturali di sensibilizzare la conoscenza della poesia contemporanea nella cittadinanza dell’area metropolitana torinese. Obiettivo primario di Torino Poesia è creare sul territorio una rete di accoglienza e sollecitazione, un canale di comunicazione e di condivisione per tutti coloro, al di là delle appartenenze generazionali, sociali, e culturali, che coltivano la scrittura poetica e l’amore per la lettura della poesia. Torino Poesia è gemellato con PoesiaPresente Monza e Brianza e Poestate Lugano. Torino Poesia collabora con il Festival Internazionale di Poesia di Genova, la rivista “Les Citadelles” a Parigi, il Circolo dei Lettori, la Fiera Internazionale del Libro di Torino, le ELR Edizioni Le Ricerche di Losone (Cantone Ticino) e le Biblioteche Civiche Torinesi. Nel 2007 Torino Poesia inizia a promuovere la nuova poesia torinese al di fuori dei confini italiani: Parigi, Amsterdam, Lisbona, Lugano.

Gemellaggio di Torino Poesia con PoesiaPresente Monza e Brianza e Poestate Lugano

I direttori dei tre festival Torino Poesia, PoesiaPresente Monza e Brianza e Poestate Lugano ovvero Tiziano Fratus, Dome Bulfaro e Armida Demarta, hanno concordato un gemellaggio per dare maggiore visibilità al lavoro dei rispettivi poeti e valorizzare le esperienze di ciascuna iniziativa. Il gemellaggio prevede la realizzazione di tre volumi antologici che promuovano giovani poeti del Canton Ticino, i poeti che operano e collaborano con PoesiaPresente Monza e Brianza, ed un volume bilingue italiano/francese (titolo: Poesie mormorate lungo la riva del Po. Sei poeti di Torino Poesia) per promuovere la nuova poesia torinese e piemontese nei paesi di lingua francese. I tre volumi saranno pubblicati dalle ELR Edizioni Le Ricerche di Losone (Cantone Ticino) dirette da Jean Olaniszyn e verranno presentati nei rispettivi festival oltre che a Parigi e Bruxelles. Il gemellaggio abbraccia inoltre lo SpazioStudio di Patrizia Gioia, spazio espositivo e culturale milanese e l’Associazione Culturale MilleGru (Monza).

Info:
SpazioStudio
Via Lomazzo, 13
Cortile del VecchioFico
I-20154 Milano
Tel. +39 02 312130 – 02 315036
Cell. +39 348 7498744
E-mail: info@spaziostudio.net
www.spaziostudio.net
www.torinopoesia.org


Spazio Studio Milano

La gioventù della Lingua
2008-03-21 11:03:07|

come è andata?


La gioventù della Lingua _Variazioni al programma
2008-03-16 03:31:44|di Christian Sinicco

Silvia Salvagnini non potrà essere presente all’evento.


La gioventù della Lingua
2008-03-14 00:59:54|di Christian Sinicco

Grazie, comunque firmarsi anche nelle battute va bene, e non è detto tu abbia torto:-)


La gioventù della Lingua
2008-03-13 08:05:31|

Hai ragione, una battuta venuta male. Buon lavoro.


La gioventù della Lingua
2008-03-13 01:03:38|di Christian Sinicco

Firmati, anonimo! La lingua più o meno è della stessa lunghezza, ma i volti sono diversi. Metti qui, in bella mostra, la tua faccia.


La gioventù della Lingua
2008-03-12 09:04:47|

sì, tiriamole tutti fuori e vediamo chi ce l’ha più lunga, la lingua.


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)