Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > La logica della grafica

La logica della grafica

Articolo postato lunedì 27 novembre 2006

Elena Chiesa - Fotogrammi in parole povere
Genova, Museo Luzzati a Porta Siberia (Porto Antico)
fino al 18 dicembre 2006
Ingresso libero
www.elenachiesa.it
www.museoluzzati.it

Mostra multimediale: contaminata e resa (video e propria). La poesia visiva di Elena Chiesa nasce-cresce arricciando pixels e Palazzeschi, udito e Ungaretti, il verso e il virtuale.
Melting Art (per citare il saggio in catalago di Linda Kaiser) o Sinestesia - progresso? L’amato/odiato «performare» uno scritto: quale operazione comporta? Cavallo, tartaruga, pesce, uccello: evoluzione dei pittogrammi. Calligrammi e poesie concrete. Poevisioni elettroniche. Post - Shodo, post - Gutenberg e posting blog: la logica della grafica si muove. Da Hermann Zapf, prolifico disegnatore di font, fino ai "multilab" delle scuole medie.
HTML iacta est.

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)