Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
ricevo e volentieri segnalo:
Matteo Lefévre porta a termine la prima traduzione completa delle poesie civili di José Augustìn Goytisolo, per Giulio Perrone Editore (Roma 2006, pp.118, euro 15.00).
José Agustín Goytisolo è uno dei poeti spagnoli più importanti del secondo Novecento. Appartiene a una generazione, quella degli anni Cinquanta, che mosse i primi passi nella vita e nella poesia in un periodo molto duro per il paese: la Spagna, infatti, al principio di quel decennio viveva ancora in pieno gli strascichi e le conseguenze della guerra civile, con la tragedia morale e politica che aveva accompagnato i drammatici accadimenti del triennio ’36-’39 e soprattutto con la crisi economica e l’instabilità sociale seguite alla lotta fratricida e all’instaurazione del regime di Franco. La poesia di Goytisolo si caratterizza così fin dagli esordi per la vocazione civile, per l’instancabile voglia di denunciare un malessere compreso tra la povertà e le macerie esistenziali dei diversi "reduci" e il tanto sospirato decollo industriale, un decollo che forse cominciava pure a rimpolpare le casse dell’alta borghesia imprenditoriale, bigotta e conservatrice, ma che certamente non riusciva a migliorare le condizioni dell’intero paese. La testimonianza di Goytisolo si riflette in una produzione tanto prolifica quanto originale sul piano della qualità delle proposte, all’interno della quale l’autore non solo affronta i temi scottanti dell’attualità politica e letteraria, ricorrendo a seconda delle circostanze all’ironia o all’invettiva, ma si sofferma anche su un’indagine più profonda dell’animo umano e della sofferenza dell’io, dando luogo ad elegie di rara intensità e malinconia.
José Agustín Goytisolo (Barcellona, 1928-1999) è stato poeta, narratore e traduttore. Oltre a ventuno raccolte di poesia, ha pubblicato vari racconti per bambini e soprattutto ha tradotto in lingua spagnola alcuni tra i nomi più interessanti del panorama letterario catalano e internazionale.
Commenta questo articolo