Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > La poesia detta

La poesia detta

Martignano, 16-17-18 agosto

Articolo postato giovedì 16 agosto 2007
da Marco Giovenale

Notte della Taranta - Festival, Agosto 2007

Associazione Presidi del Libro

A.C. Fondo Verri

Parco Turistico Culturale "G. Palmieri"

La poesia detta

rassegna di poeti e di poesia

Martignano, 16-17-18 agosto, Parco Turistico Culturale "G. Palmieri"

[ inizio ore 20.30 ]

Urgenza "d’impugnare la voce con incoscienza [.] / il mio urlo è una vocazione che non sta più sui fogli / imbratta l’aria di voci selvagge / dipinge il cielo di nuove tristezze".

Con La poesia detta, rassegna di poeti e di poesia che avrà luogo a Martignano il 16, 17, 18 agosto presso il Parco Turistico Culturale "G. Palmieri", la Notte della Taranta continua la linea di ricerca legata alla scrittura contemporanea con una sezione del Festival dedicata all’oralità (poesia detta, appunto) che ospita concerti e recital di "parole".

La rassegna è curata dal Fondo Verri e dai Presidi del libro. In collaborazione con il Comune di Martignano e il Parco Turistico Culturale "G. Palmieri".

Letture pubbliche di poesia, più o meno seguite da un vasto pubblico, ci sono sempre state e sempre ci saranno; ma accade solo in determinati ed imprevedibili momenti storici che i poeti, servendosi dell’oralità, siano indotti a sperimentare nuove soluzioni espressive, a saggiare la resistenza del mezzo, a verificare limiti e possibilità.

"La Poesia detta" si costruisce di atti che mischiano la naturalezza del dire con i suoni e la tecnologia digitale. Un "teatro" essenziale ed intenso che propone voci e sollecita ascolto. In scena: l’attrice Anna Garofano e il gruppo vocale delle Faraualla in ContrOdissea per la regia di Stefano Di Lauro; le poetesse Annamaria Ferramosca, Giorgia Angiuli, Sara Ventroni ed Ilaria Seclì; i poeti Elio Coriano, Rossano Astremo, Giuseppe Semeraro e Roberto Corradino, le attrici Gabriella Rusticali e Patrizia Oliva, gli attori Adamo Toma, Piero Rapanà, Simone Giorgino e Renato Grilli per gli omaggi ai salentini Antonio Verri e Salvatore Toma; i videomaker Fernando Bevilacqua, Carlo Michele Schirinzi, Carlo Di Brina, Monica Petracci, Silvia Bianchi. La cura dei suoni sarà a cura di Claudio Prima, degli Adria, delle Anime bianche, di Giorgio Viva, di Rocco Nigro e Nadia Martina.

Info: http://salentopoesia.blogspot.com

direzione artistica: Mauro Marino

comunicazione: Rossano Astremo, Booksblog, Repubblica Salentina

direzione tecnica e logistica: Piero Rapanà

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)