Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
La poesia di ricerca oggi in Italia (2)
Milano, Casa della poesia
largo Marinai d’Italia
8 maggio 2007, ore 21:00
A cura di Andrea Inglese
Con Francesco Forlani, Florinda Fusco, Francesca Genti, Vincenzo Ostuni, Laura Pugno, Massimo Rizzante
Questo incontro si pone come ideale proseguimento dell’esplorazione intorno alle scritture di ricerca in Italia avviata il 23 novembre 2006 sempre alla Casa della Poesia. L’attenzione è portata sopratutto ad autori compresi tra i trenta e i quarant’anni, ossia ad autori con un percorso importante alle spalle, ma il cui lavoro merita una maggiore notorietà, soprattutto nei confronti di un pubblico non specialistico.
Gli autori presenti possono essere associati tra loro secondo tre direttrici di ricerca fondamentali: la pronuncia infantile e straniante di Forlani e Genti, che assume nel primo tratti di plurilinguismo comico e nella seconda figurazioni di fiaba ipermoderna, la relazione tra parola poetica e memoria storica di Ostuni e Rizzante, il quotidiano e l’oggettuale visionari di Fusco e Pugno. Queste direttrici non offrono che punti d’avvio per un ascolto, in quanto ognuno di questi poeti lavora a costituire un vocabolario e un repertorio di forme del tutto personale.
9 commenti a questo articolo
La poesia di ricerca oggi in Italia (2) : a Milano, 8 maggio
2007-05-12 16:04:06|di Christian Sinicco
con ailati ni iggo, Marco, mi esce un sito islandese che parla di struzzi di mare.
La poesia di ricerca oggi in Italia (2) : a Milano, 8 maggio
2007-05-11 22:50:36|di luigi
piuttosto: come è andata la lettura?
La poesia di ricerca oggi in Italia (2) : a Milano, 8 maggio
2007-05-11 10:43:03|di Marco
fate "Italia in oggi ricerca di poesia la", oppure meglio ancora "ailatI ni iggo acrecir id aiseop aL".
successone
:-)
La poesia di ricerca oggi in Italia (2) : a Milano, 8 maggio
2007-05-11 05:14:49|di Christian Sinicco
beh, quello serve per google, perl’indicizzazione:-)
La poesia di ricerca oggi in Italia (2) : a Milano, 8 maggio
2007-05-10 12:34:57|di lorenzo carlucci
già, christian, poi potremmo inaugurare anche il ciclo "la ricerca dell’italia nell’oggi della poesia" (esiste ancora il nazionalismo in poesia?).
lorenzo
La poesia di ricerca oggi in Italia (2) : a Milano, 8 maggio
2007-05-09 14:02:26|di Christian Sinicco
Interessante Lorenzo... credo più indicato rispetto le enormi differenze osservabili tra gli autori presentati nella rassegna.
La poesia di ricerca oggi in Italia (2) : a Milano, 8 maggio
2007-05-09 10:22:06|di lorenzo carlucci
si potrebbe fare una serie di eventi in parallelo, anzi, speculari, chiamati: "la ricerca della poesia in Italia oggi".
lorenzo
La poesia di ricerca oggi in Italia (2) : a Milano, 8 maggio
2007-05-08 12:06:17|
(stasera, poco più tardi, nella capitale)
Il centro di Studi galeghi di Roma
Il centro di Studi galeghi di Padova
La Secretaría Xeral de Política Lingüística
della Xunta de Galicia
La Dirección Xeral de Creación e Difusión Cultural
della Consellería de Cultura e Deporte
presentano
Lino Braxe Mendía
Rómulo Sanjurjo Chao
O MUNDO DEVASTADO
Roma, martedì 8 maggio 2007, ore 22,30:
Morgana, via Anamari n. 12/14. (San Lorenzo)
Recital di poesie di Lino Braxe Mendía lette dall’autore. Accompagnamento musicale di Rómulo Sanjurjo Chao. ___
Organizzazione e informazioni:
Centro di Studi Galeghi di Roma
Direttore: Attilio Castellucci attilio.castellucci@uniroma1.it
Lettrice: Inma Otero Varela inma.otero@uniroma1.it
Ple. Aldo Moro, 5 – 00185 Roma Tel. +390649913070 ___
Lino Braxe. Poeta, drammaturgo, autore, cantante e saggista, giornalista. attualmente lavora come regista e attore teatrale, oltre a collaborare con il quotidiano La opinión e a comparire nella serie televisiva A vida por diante.
Pubblica Banquete, il suo primo libro di poesia, nel 1990; seguiranno Entre Ruínas (1996), Ardora (1997), O sangue dos árabes (1999), O longo día acaba (2002), Alaridos (2006), A caricia da serpe (1999) che dà il nome anche al gruppo in cui l’autore canta e recita le sue canzoni e poesie, oltre ad essere il titolo di uno dei suoi spettacoli più importanti.
Poesie visuali, oggetti e collage poetici sono la materia di cui si compone l’immaginario delle sue esposizioni, video-poesie e testi teatrali.
Rómulo Sanjurjo Chao. Musicista, fondatore e collaboratore de Os diplomáticos de Montealto, gruppo con cui ha suonato per svariati anni e che per primo ha lanciato il rock galego, facendo parte ancora oggi dell’immaginario collettivo di chi ama la musica galega contemporanea. Attualmente collabora e suona con il gruppo Transportes Hernández & Sanjurjo, in cui sono confluiti due dei rappresentanti più significativi del panorama musicale galego: lo stesso Rómulo e Julián Hernández, ex componente dei Siniestro total.
Suona e collabora anche con il gruppo di Lino Braxe A caricia da serpe.
Lo spettacolo che Braxe e Sanjurjo presentano oggi, grazie all’organizzazione e alla collaborazione di Attilio Castellucci e Inma Otero del Centro di Studi Galeghi dell’Università “La Sapienza” di Roma, porta il titolo di O mundo devastado (Il mondo devastato) e mette in gioco temi di rilevanza politica e sociale, in una prospettiva mitica che fa riferimento a quei temi universali che da sempre hanno contribuito alla costruzione dell’essere umano.
Commenta questo articolo
La poesia di ricerca oggi in Italia (2) : a Milano, 8 maggio
2007-05-13 10:18:04|di lorenzo
marco, no, no, l’inversione delle singole parole è un’operazione troppo complessa per il "soggetto" in questione, che è limitato alla permutazione dei termini! ;) più tosto, com’è andata?
lorenzo