Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Alla Casa della Poesia a Milano, in Largo Marinai d’Italia, si terrà un incontro curato da Andrea Inglese. Il tema dell’incontro è la poesia di ricerca oggi in Italia e partecipano: Alessandro Broggi, Gherardo Bortolotti, Marco Giovenale, Andrea Raos, Massimo Sannelli e Michele Zaffarano. L’incontro si terrà giovedì 23 novembre, alle ore 21,30.
Dalla presentazione:
"Sbarazziamoci di questa nozione di una corrente principale nella storia e rendiamoci conto che stiamo andando in diverse direzioni. Noi stessi. Penso che una cosa ragionevole da fare - se abbandoniamo anche la competizione - è fare cose che nessun altro sta facendo, essendo allo stesso tempo informati, naturalmente, su cosa altri stanno facendo; migliorando le nostre comunicazioni in modo da poter sapere cosa sta accadendo, per poi fare qualcosa di nuovo, a cui nessuno si stava dedicando". (John Cage, da Lettera a uno sconosciuto, a cura di Richard Kostelanetz, Socrates, 1996).
10 commenti a questo articolo
> La poesia di ricerca oggi in Italia
2006-11-23 10:55:00|di Christian
Ma che scandalo, Lorenzo. E poi io non grido: semplicemente non dormo.
Ciao!
> La poesia di ricerca oggi in Italia
2006-11-22 12:34:42|
christian, la differenza tra un comunicate e quali "affermazioni"? la citazione da Cage?
se tu, come dici, fai il "buon lavoro" da otto anni, il mio consiglio (e augurio) è di continuare a farlo e sempre meglio, senza - troppo - gridare allo scandalo a ogni pié sospinto. così facendo assomiglierai sempre più ad uno dei "36 giusti che reggono il mondo", senza saperlo.
best!
Lorenzo
"Beato chi visse ignorato,\
che non si rivestì della tonaca di lana (degli asceti) né del broccato (dei re):\
che a mo’ del Simurgh elesse a sua stanza il contentarsi di poco,\
e non fu un gufo annidato nell’angolo\ di questa rovina che è il mondo."
O. Khayyam, Quartine.
> La poesia di ricerca oggi in Italia
2006-11-22 10:37:21|di Christian
E insomma Lorenzo, il comunicato stampa l’ha appena postato Nacci, giusto per chiarirti la differenza tra un comunicato e queste affermazioni. Io il buon lavoro lo faccio, o cerco di farlo, da 8 anni (e scusa se è poco), e con un occhio puntato sui problemi. Il fatto è che o ha ragione Martino, cioè si vuole fare la lobby della poesia di ricerca, o le idee non sono chiare, che secondo me è peggio... e visto che nessuno degli autori dell’incontro, ha mosso rilievi sugli argomenti tirati in ballo, i dubbi rimangono.
> La poesia di ricerca oggi in Italia
2006-11-21 22:07:00|
un comunicato stampa non è un "proclama".
perché non inizi tu a fare il "buon lavoro", dato che dici che nessuno ha iniziato, O christian?
lorenzo
> La poesia di ricerca oggi in Italia
2006-11-21 15:33:42|di Christian Sinicco
Nacci sta postando un altro articolo, ma visto che la polemica è interessante - ne tratta anche Cepollaro su Poesia da Fare nonché se ne discute su Nazione Indiana - posto il link della discussione che uscirà dall’home page. Secondo me è stato gettato nella mischia di internet un comunicato controverso, attraversato da prospettive a tratti inconciliabili. La serata di giovedì, come dice Inglese su NI, serve anche per chiarire le idee. Beh, viste le statistiche fuoriuscite da questi problemi (500 utenti ieri su absolute), forse sarebbe l’ora di cominciare qui, ma anche in altri spazi, a interrogarsi su questi problemi, invece di postare proclami problematici. E’ un invito alla discussione, però non a partire dai farò, dai chiariremo, ma da proposte, e nemmeno da sistemi o tesi frutto esclusivo di citazioni.
Buona lettura, intanto, ai convitati!
> La poesia di ricerca oggi in Italia
2006-11-20 21:18:09|di Edoardo M.
sulla bachoca di www.ubicue.splinder.com ho trovato una prova di neosperimentalismo, in cui Inglese passa dalle parole ai fatti: ed è tutto più chiaro.
Edoardo M.
> La poesia di ricerca oggi in Italia
2006-11-20 09:42:37|di lorenzo
Caro Gherardo,
grazie per la tua risposta. La mia domanda sull’immagine non era ironica, e non pensavo che la tua intenzione fosse ironica; pensavo sapessi di che libro si trattasse.
ti ringrazio anche per la tua glossa al termine "poesia di ricerca" (forse hai letto il mio commento a riguardo nel precedente post di Sinicco (?)). ammetterai che è un po’ vaga ("una letteratura che si rifà ad una tradizione piuttosto che ad un’altra"). sicuramente A. Inglese avrà argomenti più esaurienti. Spero possa esporli anche qui oppure che qualcuno che sarà presente all’incontro ce li venga a raccontare.
lorenzo
> La poesia di ricerca oggi in Italia
2006-11-20 08:50:21|di gherardo bortolotti
caro Lorenzo,
chiaramente (?) l’immagine ed il libro che raffigura sono usati in modo ironico. non chiedermi di spiegare la battuta, però: faresti prima a dire che non faceva ridere ;-) l’immagine l’ho trovata cercando "poesia italiana" in google immagini e deve essere la copertina di una specie di bignami.
poesia di ricerca e ricerca poetica come sinonimi? mi ricordo che quando ero giovane e perditempo e seguivo dei gran bei corsi di glottologia, ci insegnavano che la sinonimia in verità non esiste. cmq, dato che chiedi il mio parere e mi sembra che tu abbia molto da dire a riguardo, ti dico che no, per me non sono sinonimi e potrei vedere questa distinzione così critica (;-) nei termini che seguono: la poesia di ricerca è un "tipo" di poesia, la ricerca poetica è il percorso di uno o più autori. ti dico anche, però, che ne capisco l’uso sinonimico e che, per quel che mi riguarda, il significato di un’espressione non è solo una questione di somma dei singoli significati, dato che esiste quel che si dice un "senso lato" e/o "metaforico".
che tipo di poesia o, meglio, letteratura è quella di ricerca? sicuramente una letteratura che si rifà ad una tradizione piuttosto che ad un’altra. già questa sarebbe una distinzione sufficiente credo (e sufficientemente neutra). nota però che già questa assunzione complica parecchio la vita, perché supponendo una tradizione di "letteratura di ricerca" da baudelaire ai giorni nostri, tanto per dire, sarebbero parecchie le cose incongruenti e contraddittorie che dovresti fare coesistere. in effetti, quindi, preferisco non dire "la lettertura di ricerca è..." ma assumere semplicemente che, nel corso del dibattito letterario, nel corso della produzione, fruizione e antologizzazione della letteratura (moderna) ci sono diversi autori e testi che si collocano o vengono collocati (definitivamente o proprio interrogandosi rispetto alla loro collocazione) in un ambito cosiddetto di ricerca. io ci sono dentro? non ci sono? lo sono gli altri autori che saranno presenti giovedì? Andrea Inglese, in qualità di relatore, fa un’ipotesi e dice di sì e suppongo che, in sede di lettura, spiegherà o cercherà di spiegare compiutamente la sua ipotesi e le ragioni che lo spingono a formularla.
> La poesia di ricerca oggi in Italia
2006-11-19 23:20:56|di lorenzo
vorrei chiedere due informazioni a g. bortolotti, autore del post:
i) cos’è il libro raffigurato nell’immagine, e che relazione ha con l’incontro pubblicizzato?
ii) il nome del file postato comincia con "la_ricerca_poetica_oggi_in_Italia". le espressioni "poesia di ricerca" e "ricerca poetica" vengono (dall’autore del post, dagli organizzatori dell’incontro pubblicizzato) usate come sinonimi?
grazie,
lorenzo
Commenta questo articolo
> La poesia di ricerca oggi in Italia
2006-11-25 10:46:06|
alcuni nuovi spunti di dialogo nel post su nazione indiana