Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > La punta della lingua 2006

La punta della lingua 2006

Poesia Festival ad Ancona

Articolo postato lunedì 28 agosto 2006

La punta della lingua 2006 - Poesia Festival
Organizzazione: Associazione Culturale NIE WIEM Onlus
Direzione artistica: Luigi Socci
Comunicazione: Valerio Cuccaroni
Progetto grafico: Magritte Marinetti

PROGRAMMA

LUNEDÌ 28 AGOSTO 2006
Donne di parola
ANFITEATRO ROMANO (ANCONA)

“La poesia femminile nelle Marche” ore 18.00
letture di poetesse marchigiane:
Maria Angela Bedini
Barbara Coacci
Maria Grazia Maiorino
Franca Mancinelli
Renata Morresi
Natalia Paci
Norma Stramucci

“Sue lame, suo miele” ore 21.00
di e con Mariangela Gualtieri (Teatro della Valdoca)

In caso di pioggia gli appuntamenti all’aperto si terranno al Palazzo degli Anziani

***

GIOVEDì 7 SETTEMBRE 2006
Poetry Slam regionale
CORTE DEL CASTELLO (FALCONARA)

“Sfida all’ultimo verso” ore 21.00

Inventato a metà degli anni Ottanta a Chicago dal poeta-performer Mark Kelley Smith, il Poetry Slam è una competizione amichevole fra poeti, erede delle antiche tenzoni e dei rinascimentali certamina. Le regole: testi rigorosamente propri, divieto di accompagnamento musicale e costumi di scena, ma solo il poeta con il proprio corpo e la propria voce e tre minuti in cui giocarsi tutto. La giuria verrà sorteggiata durante la serata fra il pubblico presente.

Maestro di cerimonia: Luigi Socci.
Con la partecipazione di un’ospite d’onore a sorpresa.

In caso di pioggia il Poetry Slam si terrà alla Sala Consigliare del Castello di Falconara

***

SABATO 9 SETTEMBRE 2006
Antologie a confronto

“La poesia italiana dal 1960 ad oggi” ore 16.00
RIDOTTO DELLE MUSE (ANCONA)

tavola rotonda con:
Andrea Cortellessa (curatore dell’antologia Parola plurale, Sossella)
Stefano Giovanardi (curatore di Poeti italiani del secondo Novecento, Mondadori),
Enrico Testa (curatore di Dopo la lirica, Einaudi)
Alberto Bertoni (curatore di Trent’anni di Novecento, Book Editore)
Daniele Piccini (curatore de La poesia italiana dal 1960 ad oggi, Rizzoli)

Moderatore: Luigi Socci.
Con letture tratte dalle antologie

“Poeti da antologia” ore 21.00
ANFITEATRO ROMANO (ANCONA)

letture di
Franco Buffoni
Umberto Fiori
Eugenio De Signoribus

In caso di pioggia “Poeti da antologia” si terrà al Ridotto delle Muse

6 commenti a questo articolo

> La punta della lingua 2006
2006-09-02 22:13:40|

OT
(mi scusa per l’intrusione)

Nasce “L’Attenzione”

Rivista fondata da
Fabiano Alborghetti - Fabrizio Centofanti - Marco Guzzi - Gian Ruggero Manzoni- Massimo Orgiazzi - Antonella Pizzo - Alessandro Ramberti - Massimo Sannelli.

L’Attenzione è una nuova rivista letteraria che nasce come spazio nella Rete delle Reti ma indirizzata alla creazione di uno spazio umano per una rinata responsabilità di lettura della realtà attraverso molteplici mezzi di condivisione. Due i problemi cruciali da cui parte: l’eticità dell’arte e il ruolo della cultura, e quindi delle tradizioni e delle radici europee, nell’attuale vita intellettuale e sociale. Nell’era della dispersione informativa globale, delle forzature massmediatiche e dell’oligopolio editoriale, muoviamo i primi passi per tentare di guarire la frammentazione dell’odierno dibattito letterario e culturale tanto quanto per dismetterne l’autoreferenzialità.

www.lattenzione.com

postmaster@lattenzione.com


> La punta della lingua 2006
2006-09-01 18:29:47|di maria

Ah molto gentile, Valerio, la mia mail è

maria_valente78@yahoo.it


> La punta della lingua 2006
2006-09-01 16:09:10|di Valerio

Vorrei ringraziare Massimo per la segnalazione del Festival. Mi chiamo Valerio Cuccaroni e faccio parte dell’associazione organizzatrice, NIE WIEM. Massimo è un grande amico e mi ha fatto piacere leggere il suo nome fra i redattori di absolutepoetry, perché, pur non essendo un habitué dei blog e quindi no avendo la competenza per giudicare, mi sembra che questo sia uno dei più vivaci e battaglieri, assieme a Nazione Indiana.
Mi pare, fra l’altro, che su absolutepoetry scriva anche Francesco Muzzioli, se non ho sbagliato a collegare lo stile della firma f.m. al suo... Altro motivo di apprezzamento da parte mia per il lavoro che portate avanti.
A Christian Sinicco, se posso, rispondo io per Massimo: con Luigi Socci, direttore artistico del Festival, recupereremo una selezione di testi di Morresi, Mancinelli, ma anche di Coacci e Paci e ve la invieremo. Delle altre poetesse, Maiorino, Stramucci e Bedini, è più facile reperire i testi: sono tutte edite, chi da Manni chi da Einaudi.
Se vuoi, Maria, posso contattare la Bedini e dirle di mettersi in contatto con te. Di Cristina Babino, invece, per chi fosse interessato, segnalo che abbiamo pubblicato una sua recensione al libro di Alessandro Seri "Rampe per alianti" sul sito di ARGO, una rivista che realizziamo a Bologna: http://www.argonline.it/recensionia...

Anche in questo caso, se volete, potrei contattare Babino e segnalarle il vostro interessamento.
Intanto vi saluto


> La punta della lingua 2006
2006-08-29 10:59:01|di Christian

Maria, postare testi e non avvisare la persona a me non piace, e attendere non costa nulla e non si fa torto a nessuno; alle volte attendere è addirittura una cosa buona per se stessi - ciò non toglie la curiosità...
Recentemente su la costruzione del verso è uscita un’altra poetessa da indagare, Cristina Babino. Come vedi, pian piano, chi da una parte chi dall’altra, costruisce una panoramica, e sempre con tranquillità, quando qualcuno avrà tempo, motivazioni ed energia, potrà occuparsi, autonomamente, di questa ricerca. Io, ad esempio, sono in parola per postare contributi su altri autori, e non ho alcuna intenzione di occuparmi per il momento di altri post. Tu sei libera di chiedere di diventare redattrice, e poi puoi comportarti come vuoi. In ogni caso, se qualcuno passa di qui, e ha l’informazione che manca, speriamo ce la comunichi.


> La punta della lingua 2006
2006-08-29 09:15:02|di maria

Christian, io potrei trascrivere qualcosa della Bedini, mi piace molto, ma c’è il solito problema dei permessi, ma come si deve fare ogni volta co’ sti permessi, dove li andiamo a pescare gli indirizzi mail? Chiedo alla redazione di Abs, non c’è un modo di alleggerire le pratiche burocratiche dal momento che Abs è un blog senza scopo di lucro?

Era da un po’ che io volevo postare qualcosa di Bedini e di Anila Hanxhari, due poetesse molto interessanti e che scrivono in italiano pur essendo l’una nativa di Buenos Aires e l’altra di Durazzo.

Abbattiamo le frontiere del blog per un’Italia senza frontiere!!!


> La punta della lingua 2006
2006-08-28 21:30:54|di Christian

Massimo, riusciresti a recuperare e, con calma, postare i testi delle poetesse marchigiane? Tra queste ho letto - e mi interessava, ma non sono mai riuscito a recuperare la mail - Renata Morresi (su Nodo Sottile 4 credo) e la Mancinelli, che è appena uscita su Poesia.


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)