Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Tre modi diversi di trasformare la parola scritta in materialità sonora:
→ “Il polverone” di Michele Perriera
Voci e suoni: Nevio Gàmbula
Il testo di Michele Perriera è pubblicato in Atti del bradipo, Sellerio Editore, Palermo 1998.
Durata: 18 min
→ “Die Hamletmaschine” di Heiner Műller
Voce: Nevio Gàmbula
Improvvisazione davanti al microfono. Strumentazione utilizzata: microfono a condensatore AKG 4500; processore ProVocal della Dbx (usato solo come preamplificatore, in due modalità differenti); mixer Yamaha MW 10 collegato al computer e che interfaccia il microfono e il processore vocale al software di registrazione Cubase. Nessuna pulizia del suono e nessun intervento del software sulla qualità della voce, che è stata volutamente mantenuta grezza.
Il testo di Heiner Műller è pubblicato in Germania Morte a Berlino, Ubulibri, Milano 1991, nella traduzione di Saverio Vertone.
Durata: 24 minuti
→ “Cascando” di Samuel Beckett
Voci: Nevio Gàmbula
Musica: Nicola Sani
Il testo di Samuel Beckett è pubblicato in Teatro, Einaudi Editore, Torino 1968, nella traduzione di Carlo Fruttero. Il pezzo di Nicola Sani, dal titolo Non tutte le isole hanno intorno il mare – terza isola, è pubblicato nel CD Oltre il deserto spazio, Alter Ego.
Durata: 21 min.
Digitando sul titolo è possibile ascoltare i rispettivi file mp3. Chi voglia scaricarseli, basta che li salvi sul proprio computer col pulsante destro del mouse. Sono tutte opere No Copyright (ovviamente la versione audio, non quella pubblicata), dunque chiunque può farne l’uso che vuole: può stravolgerle o diventare ricco vendendole, anche senza avvertirmi.
Commenta questo articolo