Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Summer School “L’arte di scrivere”
Il tema dell’edizione 2008 è La voce narrante nel romanzo
La Summer School “L’arte di scrivere” nasce dall’esperienza del master di I livello “L’arte di scrivere”, il primo master universitario di scrittura creativa in Italia, promosso dall’Università di Siena nel 2004.
La forte richiesta da parte degli iscritti alle tre edizioni del master, da un lato di approfondire singoli aspetti, dall’altro di allungare il percorso formativo individuale, ci ha convinto – dopo una pausa – a ripensare quest’esperienza.
Contemporaneamente, la dimensione sempre più professionalizzante assunta dalla formula “master universitario” ci ha spinto a valutare altre possibilità. Siamo giunti così alla proposta di una Summer School, che si concentri ogni volta su un tema diverso, in modo che chi desideri approfondire più aspetti possa considerare questo incontro come una sorta di appuntamento annuale.
Dal master, la Summer School ha ereditato il metodo: alternare percorsi di conoscenza e approfondimento a laboratori dove è l’esperienza diretta a far comprendere i problemi e le soluzioni possibili. Anche in un corso intensivo come questo, la dimensione del laboratorio, con i suoi tempi particolari, è salvaguardata come momento centrale della formazione.
La scelta di lettori esperti, e non di scrittori in proprio, alla guida dei laboratori, è stata un punto di forza del nostro percorso. È una scelta, questa, che vuole rispettare al massimo la libertà di ogni persona nel cercare (e trovare) una strada propria verso la creatività del leggere e dello scrivere. Le botteghe di scrittura sono una realtà diversa, e non spetta all’Università proporla; noi puntiamo a recuperare un dialogo, nella comunità didattica e nella pratica laboratoriale, fra scrittura e lettura, esperienza artistica e analisi del testo, letteratura e critica.
Allo stesso modo, non è cambiata la nostra idea sull’apprendimento della scrittura creativa. Non si tratta di creare uno scrittore dal nulla. Ma lo stimolo alla riflessione, accompagnato da un esercizio paziente e ben mirato, fa quasi sempre emergere doti, talento e idee.
Abbiamo scelto di non richiedere titoli di studio particolari per l’accesso. Quest’anno il tema prescelto è La voce narrante nel romanzo.
Le iscrizioni si chiudono l’11 agosto 2008.
Il corso inizia il 5 settembre e termina il 13 settembre.
La tassa di iscrizione è di 300 euro.
Commenta questo articolo