Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
E’ uscito il volume
Leggere variazioni di rotta. 20 poeti dal blog LiberInVersi, Bologna, Le Voci della Luna, 2008.
A cura di:
Chiara De Luca, Stefano Guglielmin, Pierluigi Lanfranchi, Luigi Metropoli, Silvia Monti, Massimo Orgiazzi, Alessandra Palmigiano.
Poesie di:
Fabiano Alborghetti, Cristina Annino, Corrado Benigni, Alessandro Broggi, Anna Maria Carpi, Biagio Cepollaro, Claudio Chianese, Antonio Diavoli, Paolo Fichera, Gabriela Fantato, Matteo Fantuzzi, Anna Lamberti Bocconi, Isabella Leardini, Francesco Marotta, Luigi Nacci, Alfonso Maria Petrosino, Luisa Pianzola, Andrea Ponso, Davide Racca, Mary Barbara Tolusso.
***
Il blog di poesia LiberInVersi nasce dalla necessità di disporre di uno strumento capace di far circolare testi poetici contemporanei tra un pubblico interessato alla lettura e alla discussione. Creato nel 2005 da Massimo Orgiazzi in seguito all’esperienza dei gruppi di discussione letterari di Usenet, dal 2006 LiberInVersi si è aperto a nuovi redattori ampliando il suo sguardo verso la poesia internazionale con un’attenzione particolare alla traduzione. In oltre due anni di lavoro il blog ha consentito innanzi tutto di tracciare una sorta di mappa (certamente lacunosa e non esaustiva) della poesia che si scrive oggi ovviando alla sua quasi totale assenza dai circuiti editoriali tradizionali, che hanno rinunciato a svolgere qualsiasi funzione di selezione e diffusione della più recente produzione in versi. Muovendosi tra la vivace samizdat poetica del web LiberInVersi non si è mai posto l’obiettivo di costituire un punto di riferimento, ma semmai di affiancare altre esperienze utili e positive promuovendo la lettura e la riflessione sulla letteratura secondo uno stile proprio.
Questo stile si caratterizza, crediamo, per lo spirito di apertura, di curiosità, di volontà di confronto con le scritture più diverse, in cui si riflette la diversità di esperienze e di idee dei membri della redazione. Alla base di questa apertura vi è la concezione del testo come deviazione, variazione di una rotta che senza la necessaria, imprescindibile presa di coscienza dell’altro da noi, non può che realizzare un’unica e sempre identica potenzialità. Il testo, quindi, come inevitabile variazione di un percorso nato dalla disponibilità a imparare, a mettere in gioco le proprie cognizioni e il proprio gusto per applicarli alla lettura, all’accoglimento e alla critica di valorizzazione e di giudizio. E ancora: l’espressione di un’urgenza e di una novità proprie della rete, in
grado di sottrarsi alle lotte per il canone e di cogliere la ricerca e il lavoro poetico nel loro emergere.
La funzione di mappatura del paesaggio poetico italiano avviata da LiberInVersi non è certo esaurita, ma alla redazione, dopo la pubblicazione di decine di autori, si è imposta l’esigenza di ritornare sul materiale raccolto, di operare una scelta e di approfondire la lettura dei testi selezionati. Così ogni redattore ha individuato alcuni autori, ha evidenziato sulla mappa che è l’archivio del nostro blog alcune personalità poetiche che, a suo giudizio, meritavano una lettura più approfondita. In una breve presentazione ognuno ha cercato di motivare le ragioni della propria scelta. Il criterio che ha guidato i redattori è, sostanzialmente, un "non criterio", una scelta del tutto autonoma e indipendente fatta intorno ai testi che più hanno influenzato la ricerca di ciascuno, la riflessione, lo sviluppo critico e creativo. Se la scelta è autonoma, è invece comune e condiviso il nucleo del modo d’essere che ha fatto della discussione e della riflessione su ogni testo uno strumento che valorizza la scrittura quando è meritoria e cerca di reindirizzarla quando non convince. L’aspirazione è, da un lato, di contribuire a far uscire la poesia contemporanea dalle maglie troppo strette e dai ritmi troppo rapidi del web, e dall’altro, di sottrarla alla marginalità in cui la costringe l’editoria nazionale. Quando eravamo ormai orientati ad affidare la pubblicazione dell’antologia a una casa editrice print on demand, l’editore Le Voci della Luna ha colto il significato della nostra impresa e ha deciso di sostenerne la pubblicazione.
Un’ultima avvertenza. La presente antologia non deve essere letta come un punto d’arrivo, ma come il punto focale di un tentativo, di un esperimento sempre in atto: quello di non lasciare inascoltato il verso, di disegnare nel rumore generale una rotta e una direzione, delle forme di lettura che lo accolgano, per collocarlo nelle
nostre vite, nel ruolo che una scrittura può avere all’interno di una piccola, leggera, limitata, ma fiorente civiltà.
La redazione di LiberInVersi
**
Incontri sono già previsti a Milano, Bologna, Roma, Schio e Trieste. Le prime presentazioni in calendario sono il 16 maggio al Laboratorio del Premio Il Lago Verde a Casazza (BG), il 21 e 22 Giugno alla seconda Fiera dell’Editoria di Poesia di Pozzuolo Formigaro e il 4 Luglio alla Libreria Bonardi di Amsterdam.
*
altre info: QUI.
Leggere variazioni di rotta. 20 poeti dal blog LiberInVersi
2008-04-21 20:52:48|
cavolaccio cavolina
ma che brutta copertina
:)
tonino vaan