Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Cari Amici,
è uscito il nono numero de "I racconti di Luvi".
Apriamo il quadrimestrale con un omaggio allo scrittore siciliano Gesualdo Bufalino; Nunzio Zago, presidente della Fondazione Bufalino di Comiso, fa una breve presentazione dell’autore scomparso nel 1996. Di seguito due testi poco conosciuti, “Bufalino e la Sicilia” e “Dialogo di un viaggiatore e di un sedentario”.
La novità di Luvi 9 è una nuova sezione dedicata alla letteratura africana, cominciamo con il poeta tunisino Tahar Bekri; in collaborazione con il Centro Culturale Francese di Palermo e Sicilia, pubblichiamo alcuni inediti tratti da: Le livre du souvenir, ed. Elyzad, Tunisi, 2007.
Per la poesia, i testi dei due poeti romani Paolo Febbraro e Giulio Marzaioli, le poesie “sulla strada” del giovane Fabio Franzin e il grido di disperazione dell’artista siciliano Crescenzio Cane.
Giacomo Cacciatore continua le sue “tecniche di scrittura” e Josephine Pace presenta una intervista a Giancarlo Majorino; per i racconti il testo della giovane autrice calabrese Preziosa Salatino.
La copertina è di Francesco Balsamo, poeta e artista catanese, le illustrazioni interne dell’artista toscano Fulvio Leoncini.
*
Associazione culturale Vicolo Luvi
via Abruzzi 88, 90144 Palermo
info [at] iraccontidiluvi [dot] org
8 commenti a questo articolo
Lettera da "I racconti di Luvi"
2007-12-04 22:31:51|di lorenzo
giacomo sai cosa significa "dizionario"?
lorenzo
Lettera da "I racconti di Luvi"
2007-12-04 19:39:09|di I racconti di luvi
Cari amici,
chi scrive dirige I racconti di Luvi ed è la colpevole del "giovane" riferito a Franzin.
Volevo precisare che, a mio avviso, giovane non significa inesperto, ingenuo, esordiente o altro, e che è facile cadere in questo errore quando si pubblicano testi di poeti settantenni, dimenticati dalla critica e dal pubblico, come noi spesso facciamo. Il dato importante mi pare sia che le poesie di franzin siano piaciute alla redazione e mi auguro anche ai nostri lettori.
Mi scuso comunque con l’autore per l’imprecisione, di certo non voluta.
k.t.
Lettera da "I racconti di Luvi"
2007-12-04 16:23:21|di annaruzz’
Il Sinicco sarà felice di essere incluso nella categoria "giovini poeti" giacché proprio lui dice "siamo sempre gli stessi e continuiamo a farci chiamare giovani" ;-)
hihihi!
Lettera da "I racconti di Luvi"
2007-12-04 09:03:51|di lorenzo
giacomo, indicaci anche il threshold già che ci sei...
lorenzo
Lettera da "I racconti di Luvi"
2007-12-04 02:27:36|di Marco
touché. giusto. invito la redazione a rivedere la lettera, e me stesso a controllare con più scrupolo. grazie di questa precisazione
Marco
Lettera da "I racconti di Luvi"
2007-12-03 21:13:57|di giacomo
Fabio Franzin non è un giovane poeta. è del ’63, ha pubblicato almeno 5 raccolte di poesie e testi in prosa (ed è un poeta che in dialetto amo molto). io sono un giovane, Sinicco e Nacci sono giovani, Ansuini è giovane, Baldoni e Simonelli sono giovani, Silvia Salvagnini è giovane, Piero Simon Ostan è giovane, gli Sparajuri sono giovani, Padua è giovane, insieme ad altri. ma non Franzin. cribbio !
Commenta questo articolo
Lettera da "I racconti di Luvi"
2007-12-06 00:55:05|di molesini
Anche Ansuini comincia ad averci la sua età.