Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Incontri sulla
LETTERATURA DI FRONTIERA
la frontiera divide territori e popoli
è crocevia permeabile di culture
è luogo letterario complesso e ricco di stimoli
Gli incontri sulla Letteratura di Frontiera sono organizzati dall’Associazione Casa della Memoria di Servigliano in collaborazione con l’Istituto per la storia del movimento di liberazione delle Marche e il Centro Servizi per il Volontariato delle Marche, con il patrocinio del Comune di Servigliano e del Comune di Montegiorgio.
L’iniziativa è alla sua quarta edizione ed è nata per recuperare la memoria del Campo di Servigliano: costruito durante la prima guerra mondiale, è stato inizialmente usato per i prigionieri austro-ungarici, nella seconda guerra mondiale per i prigionieri alleati, poi come campo di concentramento per ebrei dopo l’8 settembre 1943, infine, alla fine della guerra, centro raccolta profughi (in dieci anni ne ha ospitati quasi cinquantamila provenienti principalmente dall’area giuliano-dalmata, e in parte minore dalle ex colonie italiane in Africa).
Si può cogliere dunque l’estrema peculiarità del luogo che si presenta come una sorta di frontiera interna dove hanno vissuto, loro malgrado, uomini e donne di differenti culture e lingue. Austriaci, ungheresi, inglesi, americani, slavi e profughi italiani rappresentano quell’umanità diversa con la quale la gente del Fermano si è confrontata.
Questi incontri organizzati nelle Marche intendono favorire la scoperta di quella letteratura che nasce e si nutre nel contatto con le diversità linguistiche e culturali.
Nelle edizioni precedenti hanno partecipato Diego Zandel, Valentino Zeichen, Christian Sinicco.
Quest’anno gli ospiti sono Roberto Dedenaro e Luigi Nacci.
Il programma prevede i seguenti incontri:
8.30 Aula Magna dell’Istituto Statale d’Arte "Preziotti" - Fermo;
11.00 Aula Magna del Liceo - ITC ’Medi’ di Montegiorgio;
18.00 Teatro Comunale di Servigliano (agli studenti delle scuole superiori presenti a quest’incontro verrà rilasciato a richiesta un attestato di partecipazione valido per il credito formativo).
Coordina il prof. Filippo Ieranò, dell Associazione Casa delle Memoria di Servigliano.
Letteratura di Frontiera
2007-11-22 21:14:01|
ps:
dopo l’incontro, chi vuole potrà fermarsi a cena e continuare a chiacchierare con gli ospiti e gli organizzatori