Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Gli incontri sulla Letteratura di Frontiera sono organizzati dall’Associazione Casa della Memoria di Servigliano in collaborazione con l’Istituto Storico di Fermo e con il patrocinio del Comune di Servigliano, del Comune di Montegiorgio e dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno. L’iniziativa è alla sua terza edizione ed è nata per recuperare la memoria del Campo di Servigliano. Questo luogo rappresenta alcuni passaggi tragici della storia del Novecento. Il Campo venne costruito durante la prima guerra mondiale ed usato per i prigionieri austro-ungarici, nella seconda guerra mondiale per i prigionieri alleati, e come campo di concentramento per ebrei dopo l’8 settembre del 43.
Alla fine della guerra, il campo si trasforma in Centro Raccolta Profughi e in dieci anni ne ospita quasi cinquantamila provenienti principalmente dall’area giuliano-dalmata, ma anche dalle ex colonie italiane in Africa.
Si può cogliere dunque l’estrema peculiarità del luogo che si presenta come una sorta di frontiera interna dove hanno vissuto, loro malgrado, uomini e donne di differenti culture e lingue. Austriaci, ungheresi, inglesi, americani, slavi e profughi italiani rappresentano quell’umanità diversa con la quale la gente del Fermano si è confrontata.
Questi incontri organizzati nelle Marche intendono favorire la scoperta di quella letteratura che nasce e si nutre nel contatto con le diversità linguistiche e culturali.
Nelle edizioni precedenti hanno partecipato lo scrittore Diego Zandel, nato nel ’48 a Servigliano da genitori esuli fiumani nel Campo profughi, e il poeta Valentino Zeichen, nato a Fiume nel ’38 e poi con i genitori profugo a Roma, dove attualmente vive.
Quest’anno sarà presente il poeta triestino Christian Sinicco, figlio e nipote di profughi istriani, chersini e di Isola d’Istria.
Il programma prevede i seguenti incontri:
8.30 Aula Magna del Liceo ’Onesti’ - Fermo;
11.00 Aula Magna Liceo - ITC ’Medi’ Montegiorgio;
16.00 Aula Magna Scuola Media Servigliano;
20.30 ’A cena con l’autore’ al Ristorante L’Oasi di Piane di Falerone.
Coordina il Prof. Filippo Ieranò, Ass. Casa delle Memoria di Servigliano (per informazioni telefonare al num 3200567489).
Commenta questo articolo