Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Lózzli vulatéi: Annalisa Teodorani

Lózzli vulatéi: Annalisa Teodorani

riflessioni a margine de La chèrta da zugh (Società Editrice Il Ponte Vecchio, http://www.ilpontevecchio.com/, Cesena, 2005, pag. 48, ISBN 88-8312-416-2)

Articolo postato giovedì 15 marzo 2007
da Christian Sinicco

Annalisa Teodorani ne La chèrta da zugh (Società Editrice Il Ponte Vecchio, Cesena, 2005), in santarcangiolese, danza sulle sonorità della lingua della sua terra.
Si tratta di una realtà-scrittura la cui “traccia” è da ricercare nelle visioni mutevoli di una donna - ma potrebbe essere benissimo un uomo, che si è imbastardóid, imbastardito, correndo nel cortile dei suoi suoni - incorporando narrazioni di attimi, spazi-mondo, uteri del tempo, della sofferenza, del futuro, di una speranza, della memoria attraverso i vivi dei morti, della natura nell’andare dei giorni e delle stagioni.
Si descrive una società dall’atmosfera “rurale” – così la definisce Andrea Brigliadori in prefazione - frutto però di una rielaborazione simbolica sottile; il continuo sostituirsi tra oggetti e soggetti della narrazione è una costante tra gli elementi costitutivi dei testi: “Mo bsògna patói e patói sèmpra/éun dri cl’èlt, cmè i dè, e’ tu tu tun de tréno ch’u t pórta véa/e’ mi cór un pèz ad cla frovéa. (Ma bisogna soffrire e soffrire sempre/uno dietro l’altro, come i giorni, il tu tu tun del treno che ti porta via/il mio cuore un pezzo di quella ferrovia)”.
I repentini cambiamenti del punto di vista sono i responsabili delle musicali sequenze di questa lingua, anche note drammaticamente abbandonate nell’aria, corpi esposti, eventi trasposti fino alla morte, sentiti come l’ombra che non smette di guardare, che se ne sta acquattata in un angolo a cucire l’orlo dei giorni.
Con il segno della croce, una volta arrivato il momento, il cerchio di questa visione si chiude, ma l’ago e il filo, non fermano qui: questo farsi della poesia dentro gli oggetti, visti come accadimenti del quotidiano, o attraverso il ricordo delle persone conosciute (la madre, la nonna, il nonno), o nell’immaginazione di contesti da cui si dipanano i testi (il diventare madre, morte), non basterebbe a riconoscere il talento di Annalisa Teodorani e della sua scrittura.
Nelle lózzli vulatéi (lucciole volatìe), metafora del procedere nell’esecuzione della scrittura di questa poesia, l’improvviso aprirsi e chiudersi di meraviglie è il chiarimento dei compiti “estetici” dell’uomo...così la bellezza, in questo caso il nudo scoprire la sensualità tremenda del mondo che percepiamo nella ragnatela mossa dal vento e dal soffio delle sue parole, può volare in noi, vola via.
E’, questa della Teodorani, un’intelligenza che orienta l’opera fino alla completa dissoluzione dell’io narrante, trasferendo l’intimità e lo sguardo di paesaggi circoscritti in una serie di profondità, di piani di sequenze, che non fanno mistero di oltrepassare l’universalità della morte o l’illusione di un bene momentaneo: “A dvantarò la ma/ch’la da e’ lat me fiùl/ch’la guarda da la finèstra d’una chèsa nóva./E nóv te pròim e’ sarà inquèl […] e pu la mórta la s sluntèna/s’un burdlìn par chèsa (Diventerò la madre/che dà il latte al figlio/che guarda dalla finestra di una casa nuova./E nuovo all’inizio sarà tutto […] e poi la morte si allontana/con un bimbo per casa)”.
Alla fine non sappiamo cosa rimane, ma sappiamo che qualcosa rimarrà, perché c’è, e cambierà, cambierà come in E’ malàn dla nòta (Il rumore della notte): “E’ malàn dla nòta e’ sta/te fònd d’una cinchéa svóita/là do ch’u s racói e’ mèr/che ta ne vòid mo ta l sé ch’u i è/e ta l sint quant e’ cambia e’ vént (Il rumore della notte sta/nel fondo di una conchiglia vuota/là dove si raccoglie il mare/che non vedi ma sai che c’è/e lo senti quando cambia il vento)”.

1 commenti a questo articolo

Lózzli vulatéi: Annalisa Teodorani
2008-03-08 01:25:12|di benedetto

è una persona molto particolare, dotata di vero talento. una cosa rarissima, che fa vergogna a chi ci prova, ma poeta non è.


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)