Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Luigi Severi: TERZA PERSONA

Luigi Severi: TERZA PERSONA

Edizioni Atelier

Articolo postato martedì 21 novembre 2006
da Marco Giovenale
È uscita nel giugno scorso la prima raccolta di poesie di Luigi Severi, Terza persona. In allegato a questa scheda è possibile leggerne tre testi. Per richiedere l’opera ci si può rivolgere direttamente all’editore, visitando il sito http://www.atelierpoesia.it.

 
 
In un libro come questo è integralmente fuori campo ogni poetica della parola (pur essendo ricchissime le tramature sonore: ma date dal discorso, dal flusso sintattico; e senza necessariamente muoversi sulla scacchiera di una narrazione o di realismi). Allo stesso tempo interviene, a smorzare la vigilanza talvolta ferrea della tessitura discorsiva, una libertà e felicità di soluzione, di motto, di memorabilità non retorica (e, se tale, tematizzata come tale) di chiuse e incisi («il fuoco fallito del tramonto»; o «la lotta per i poveri perfetti»).

Un’altra ricchezza del testo è negli exempla che incolonna. Non solo ‘ritratti’ di figure, di personaggi (familiari per via di storia o di immaginario o di osservazione quotidiana), ma casi testuali esemplari di equilibrio tra retorica dei contenuti e antiretorica delle forme: ossia equilibrio tra un fortissimo peso-densità-intensità delle dichiarazioni e vite concrete, e una percettibile leggerezza e mobilità lessicale, e di articolazioni sintattiche.

Si tratta infine di un libro ‘di civiltà’ prima ancora che (e insieme) di poesia civile: riesce a rinominare quasi frontalmente (e in certi casi del tutto frontalmente) luoghi persone pensieri nodi del Novecento che non possono essere tralasciati, e che allo stesso tempo una sorta di pudore antiretorico (una forma di oblio comunque) potrebbe tendere a coprire d’ombra.
 

 


Luigi Severi, nato a Roma nel 1972, insegna Letteratura italiana a scuola e all’università "La Sapienza". È redattore di riviste come «Atelier», «La lingua italiana», «L’Ellisse». Suoi articoli critici, incentrati sul Cinquecento e sul Novecento, sono usciti in diverse sedi. È autore di racconti e di poesie, apparsi su riviste cartacee e telematiche - tra cui «Poesia», L’Ulisse, e la stessa «Atelier». Una sua raccolta poetica inedita, Specchio d’imperfezione, è stata segnalata al premio "Lorenzo Montano" 2005.

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)