Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > M.O.R.S. - Memoria. Ombre. Racconto. Silenzio / Sence.Misli.Risbe.Takt

M.O.R.S. - Memoria. Ombre. Racconto. Silenzio / Sence.Misli.Risbe.Takt

Trieste, Teatro Miela, 19 gennaio, ore 21

Articolo postato domenica 17 gennaio 2010
da Luigi Nacci

Bonawentura, Hanna’s, Cankarjev Dom, Exponto

presentano

Sence.Misli.Risbe.Takt.
Memoria. Ombre. Racconto. Silenzio.


Da Ljubljana una performance di poesia, musica e danza.
Anteprima per l’Italia.


Regia: Hanna Preuss
Soggetto originale: Hanna A.W.Slak
Luci: Jaka Simenc

Interpreti: Natasa Burger (performance), Antonella Bukovaz (poesia), Irena Tomazin (danza e voce)


Lo spettacolo Sence.Misli.Risbe.Takt (Memoria.Ombre. Racconto. Silenzio.) di Hanna Preuss si basa su una linea narrativa che tratta di tre donne che si ritrovano nel buio che separa la vita dalla morte. Ognuna è legata ancora alla vita da un filo emotivo che la lega a qualcuno dall’altra parte. Prima di proseguire devono districare questo filo.

Entrare nel mondo artistico e nelle creazioni sonore di Hanna Preuss è come immergersi in un acquario, ritrovarsi in un altro, magico mondo dove i singoli sensi perdono importanza e il corpo intero diventa uno strumento che vibra, si fonde con l’ambiente, diventa leggero e ci trasporta come su una navicella spaziale in un viaggio magnifico. Quando arriviamo al termine del viaggio e ci ritroviamo nuovamente nel mondo della gravità, delle immagini e delle parole, è difficile esprimere le impressioni con parole, descriverle con immagini. Sono viaggi emotivi senza storie, dove le storie si manifestano in ogni singolo spettatore in base alle sue esperienze, ricordi, agli angoli più intimi della sua coscienza. Quando usciamo dalla galleria, dal teatro o da qualsiasi altro luogo sonoro, ci sentiamo legati in maniera complice con noi stessi e con i nostri segreti inespressi.

Sence.Misli.Risbe.Takt (Memoria.Ombre. Racconto. Silenzio.) è un’opera d’arte che esprime i più alti standard del teatro europeo contemporaneo nel suo carattere lucido e innovativo, e porta in questo ambito artistico una dimensione totalmente nuova che apre e afferma un nuovo genere di arte performativa: il teatro sonoro di ricerca. Il potenziale espressivo del teatro sonoro rappresenta una svolta all’interno delle arti performative: gli elementi teatrali si compongono e strutturano in base a regole proprie delle arti musicali , nelle quali la sincronia di molti elementi audio-visuali non permette una gestione equivalente del tempo affinchè ogni rappresentazione dello spettacolo diventi qualcosa di nuovo e autonomo da ogni punto di vista.

Hanna Preuss è un’artista del suono che si occupa degli effetti espressivi ed emotivi del suono in teatro. Per ottenere questo risultato utilizza i parametri di suono, intensità, spazio, parola semantica e fonetica, gesto, ritmo, melodia...Gli elementi teatrali nelle sue opere sono costituiti secondo regole mutuate dal campo della musica e che portano a soluzioni che ripensano e modificano in maniera radicale l’approccio attuale al teatro.

Alla realizzazione dello spettacolo hanno collaborato artisti provenienti da diversi paesi europei: Francia, Germania, Repubblica Ceca, Slovenia, Italia, Polonia. Alla base di questo progetto c’è il sostegno di alcune delle più importanti istituzioni culturali pubbliche e private: il principale centro culturale-artistico sloveno Cankarjev Dom, il festival teatrale internazionale ExPonto, il teatro italiano Bonawentura/Teatro Miela, il centro culturale universitario austriaco Unicum, il norvegese PNEK, e come produttore principale l’atelier di arti sonore Hanna’s.

Lo spettacolo è l’evento inaugurale del Trieste Film Festival 2010.

*

Teatro Miela Piazza Duca degli Abruzzi ’ - 34132 Trieste
Tel. 040/365119; fax: 040/367817
e-mail: teatro@miela.it
www.miela.it

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)